Articoli

image_pdfimage_print

73° anniversario della Liberazione di Incisa

A settantatre anni dalla Liberazione di Incisa dal nazifascismo, la città si prepara a celebrare questa ricorrenza. Il tutto nell’ambito di “Fermati un minuto”, l’iniziativa promossa dal Comune di Figline e Incisa Valdarno, dall’Anpi (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) e dall’associazione “27 Luglio” per ricordare la data simbolo di questo avvenimento storico (27 luglio 1944).  … leggi

73° anniversario della Liberazione di Figline Valdarno

A settantatre anni dalla Liberazione di Figline dal nazifascismo, la città si prepara a celebrare questa ricorrenza. Il tutto nell’ambito di “Fermati un minuto”, l’iniziativa promossa dal Comune di Figline e Incisa Valdarno, dall’Anpi (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) e dall’associazione “27 Luglio” per ricordare la data simbolo di questo avvenimento storico (27 luglio 1944).  … leggi

73° Anniversario dell’Eccidio di Empoli

Lunedì 24 luglio alle ore 9.00 alla Collegiata di Sant’Andrea celebrazione della S. Messa in memoria delle 29 vittime dell’eccidio di Empoli del 24 luglio 1944. Seguirà la deposizione della corona al Monumento in Piazza XXIV Luglio Alle ore 22.00, nella stessa piazza, concerto “Tutti in piedi!” a cura dell’Orchestra e coro “All’improvviso”

Tirar su una città non è cantare una canzone.

Forse esagerava Luciano Bianciardi, nelle prime pagine de Il lavoro culturale, a scrivere che la Grosseto dell’immediato dopoguerra «non somigliava … a nessuna città italiana». Lo sostenevano, insieme a lui, i giovani, entusiasti di «un fenomeno assoluto ed eccezionale»: la “marcia vittoriosa” della città che cresceva. Noi andavamo spesso a vedere crescere la nostra città,… leggi

Cordoglio per la morte di Mauro Bagni ex rettore dell’Università di Siena e sindaco della città

Si è spento il 22 luglio Mauro Barni ordinario di Medicina legale ed ex rettore dell’Università di Siena, un appassionato studioso di bioetica e un personaggio centrale della vita politica e sociale all’interno della città. Mauro Barni è stato rettore dell’Università di Siena dal 1970 per nove anni ed ha ricoperto la carica di Sindaco del… leggi

La conoscenza, strumento di convivenza. L’impegno dell’Istituto della Resistenza senese per giovani immigrati africani

In collaborazione con l’Auser Comunale di Siena e la cooperativa Pangea, gli esperti dell’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea hanno effettuato un ciclo di lezioni per un gruppo di giovani immigrati africani, finalizzato all’inserimento e all’educazione alla convivenza. Gli incontri, curati da Riccardo Bardotti, hanno avuto per tema la Costituzione del nostro Paese… leggi

Carlo Sforza. Alto Commissario per le epurazioni

Venerdì 15 settembre alle ore 21.00,  all’interno del programma delle “Notti d’Estate. Mostra della Resistenza Città di Massa” (Piazzale Partigiani), presentazione del libro, Carlo Sforza – Alto Commissario per l’Epurazioni. Le sanzioni contro il fascismo, di Andrea Lepore. Sarà presente l’autore con Paolo Bissoli, presidente Istituto della Resistenza apuana, Massimo Michelucci, Corrado Giunti.