18 dicembre 2018 | ore 17 @ Sala conferenze della Biblioteca delle Oblate (via dell’Oriuolo, 24 – Firenze) Presentazione del volume di Frediano Sessi Elio, l’ultimo dei Giusti Marsilio editore, Venezia 2017 | Sarà presente l’autore | Intervengono: Marta Baiardi, Isrt Massimo Bartolozzi, ANED di Firenze Paolo Ciampi, giornalista e scrittore Massimo Castoldi, Fondazione Memoria… leggi
Articoli
Armando Angelini ed «il perdono dei forti»
Armando Angelini nacque nel 1891 nel comune di Seravezza, in una famiglia relativamente agiata; si laureò in legge presso l’Università di Pisa ed esercitò per il resto della sua vita la professione di avvocato. Nel 1921 il giovane Armando, già consigliere provinciale, partecipò alle elezioni politiche, divenendo deputato per il Partito Popolare Italiano (PPI), carica che… leggi
Presentazione volume a cura di Mirko Grasso – “Mussolini diplomatico” di Gaetano Salvemini (1873-1957)
Lunedì 18 dicembre 2017 | ore 16 @ Sala dell’Accademia “La Colombaria” (via Sant’Egidio 23, Firenze) L’Accademia Toscana di Scienze e Lettere “La Colombaria” e la Fondazione Ernesto Rossi – Gaetano Salvemini presentano, Mussolini diplomatico di Gaetano Salvemini (1873-1957) a cura di Mirko Grasso Donzelli Editore, 2017 Mussolini diplomatico costituisce un’insostituibile testimonianza della lotta al… leggi
La famiglia Martini. Una storia pratese fra Ottocento, Grande Guerra, Resistenza e deportazione
La mostra sulla famiglia Martini curata dal Museo della deportazione e della Resistenza di Prato da domani comincia il giro nelle scuole superiori pratesi. Il primo istituto a ospitarla, dal 15 al 27 dicembre presso la sua Biblioteca, sarà il Liceo Classico F.Cicognini, poi sarà la volta (per ora) dell’Istituto Buzzi, del Liceo Livi e… leggi
Presentazione calendario per SENTIERI PARTIGIANI | La Memoria sugli itinerari della Resistenza e della Liberazione dal nazi-fascismo
Venerdì 15 dicembre 2017 | ore 18 @ Spazio AUT – via Filippino 24, Prato Presentazione del calendario di Sentieri Partigiani Il comitato provinciale A.N.P.I. di Prato ripropone per il 2018 il programma di camminate sui Sentieri Partigiani, un ciclo di escursioni a piedi sugli itinerari della Memoria e della Resistenza, per coniugare la riscoperta… leggi
“Storie di Resistenza a Pistoia. La vicenda del comandante partigiano Silvano Fedi”
Sabato 16 dicembre alle 16.30, al centro di documentazione di Pistoia (Biblioteca San Giorgio, 3° piano), Roberto Aiardi e Ilic Aiardi presentano il loro libro “Storie di Resistenza a Pistoia. La vicenda del comandante partigiano Silvano Fedi”. Sará presente Bruno Fedi, fratello di Silvano. Modera l’incontro Andrea Ottanelli.
“Tempo di scuola 2018”: l’offerta didattica dell’Istituto di Grosseto
L’ISGREC compie 25 anni nel 2018. Il Tempo di scuola di quest’anno non è luogo per bilanci su un quarto di secolo di attività in molti ambiti, ma di una riflessione sulle caratteristiche del lavoro didattico, consolidatesi nel corso del tempo. Le concrete risorse che accompagnano le proposte inevitabilmente rivelano il tempo lungo delle esperienze, di volta in volta adeguate a mutamenti della scuola –… leggi
Alienati, internati, tardivi e nervosi
Il 13 e 14 dicembre, presso l’Archivio di Stato di Firenze, si terranno due giornate di studio per fare il punto sulle fonti archivistiche toscane per la storia del disagio mentale dall’Unità di Italia ai giorni nostri. Fonti conservate presso gli Archivi di Stato o ancora sul territorio, fonti scritte nella lingua asettica dei registri… leggi