Venerdì 6 aprile alle ore 10.30 a Firenze, presso la Sala ex Chiesa delle Leopoldine in Piazza Tasso (Firenze) presentazione della nuova edizione del volume “Bora. Istria, il vento dell’esilio”, di Anna Maria Mori e Nelida Milani. Il libro, che era stato pubblicato venti anni fa, proprio a febbraio 2018 ha visto una nuova edizione… leggi
Articoli
Strumenti e risorse digitali per la didattica della storia del Novecento
Il 12 e 17 aprile alle ore ore 17.00 presso la Bibliocanova (quartiere 4 Firenze, viale Talenti), il Laboratorio Scuola e quartiere propone il Workshop Strumenti e risorse digitali per la didattica della storia del Novecento, per studenti, docenti e genitori della scuola media superiore e inferiore. Gli incontri saranno tenuti rispettivamente da Giuseppe Moscato (INDIRE)… leggi
Festa della Toscana: La Maremma lorenese in Europa. L’Europa nella Maremma lorenese
La Maremma lorenese in Europa. L’Europa nella Maremma lorenese 9 aprile – ore 10,30 Clarisse Arte – via Vinzaglio, 27 >>INVITO È stato scritto che il giovane Pietro Leopoldo si fosse innamorato della Maremma, allora lembo estremo di Toscana, e dell’idea di farla rinascere realizzandovi riforme importanti. Di fatto la Toscana, e per alcuni aspetti… leggi
Presentazione del volume “Emozioni, cultura popolare e transnazionalismo” di Marco Manfredi.
Martedì 10 aprile 2018 ore 17.30 a Livorno, presso la Libreria Feltrinelli, l’Istoreco Livorno presenta il volume Emozioni, cultura popolare e transnazionalismo di Marco Manfredi. Lungo le rotte dell’esilio e delle emigrazioni transoceaniche e attraverso la rielaborazione in chiave politica della cultura popolare per mezzo di bozzetti teatrali, romanzi sociali, versi poetici e canzoni politiche, un… leggi
Presentazione del volume “Il mio paese adesso sono due. Storie di badanti”
Giovedì 29 marzo alle ore 16.30 presso la CGIL Livorno (Sala conferenze, primo piano) in Via Giotto Ciardi 8 a Livorno l’Istoreco organizza la presentazione del libro di Liliana Di Ponte e Daniela Simi, Il mio paese adesso sono due. Storie di badanti. Catia Sonetti, direttrice Istoreco, dialogherà con le autrici. Dopo i saluti di… leggi
CICLO DI CONFERENZE|DIRITTO E SOCIETÀ NELL’ITALIA REPUBBLICANA
3 ; 17 aprile | 8 ; 22 maggio | 5 ; 19 giugno 2018 ore 15 – 18 @ Auditorium “Adone Zoli” dell’Ordine degli Avvocati di Firenze c/o Nuovo Palazzo di Giustizia – Blocco G – Piano 0 (viale Alessandro Guidoni, 61 – Firenze) CICLO DI CONFERENZE DIRITTO E SOCIETÀ NELL’ITALIA… leggi
Carlo Ludovico Ragghianti: dal Comitato Toscano di Liberazione Nazionale alla Repubblica
Critico, storico e teorico dell’arte, Carlo Ludovico Ragghianti (1910-1987), forse come pochi altri intellettuali della propria generazione seppe unire un’attività culturale, vasta e profonda, a una passione politica altrettanto intensa. Nato a Lucca da Francesco, geometra di orientamento socialista, e Maria Cesari, Carlo Ludovico Ragghianti poco più che quattordicenne dovette subire, al pari del padre, i… leggi
Nuovo appuntamento dei seminari di storiografia del prof. Enzo Collotti
Mercoledì 18 aprile alle ore 15.30, presso la sede dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, nuovo appuntamento dei seminari di storiografia curati dal prof. Enzo Collotti. Verrà discusso il volume di Guido Crainz : “Il sessantotto sequestrato”. Polonia Cecoslavacchia, Jugoslavia” Ed Donzelli. I partecipanti sono invitatai a leggere il libro prima dell’incontro. Per… leggi