Giovanni Piccioni esercitò il suo ministero episcopale a Livorno dal 1921 al 1959. Quasi un quarantennio che lo vide al centro della scena in una diocesi tradizionalmente ritenuta tra le più difficili in Italia per i radicati fenomeni di irreligiosità e la presenza di una forte massoneria: un terreno difficile per lo sviluppo delle organizzazioni… leggi
Articoli
L’Assemblea dei soci ISRT approva unanime Bilanci e plaude alle relazioni di Presidente e Direttore
L’Assemblea dei soci, riunitasi presso la sede Arci di Piazza dei Ciompi, ha approvato all’unanimità il Bilancio Consuntivo 2017 e il Bilancio preventivo 2018 presentati dal Direttore Matteo Mazzoni e suffragati anche dalla relazione del Collegio dei sindaci revisori. I 56 soci presenti hanno espresso il loro plauso alle relazioni programmatiche pronunciate dal Presidente, prof…. leggi
INAUGURAZIONE MOSTRA | POPOLI IN MOVIMENTO. Quando gli immigrati eravamo noi
20 giugno 2018 | ore 11:30 @ Sala Gigli, Palazzo del Pegaso (via Cavour 2 _ Firenze) INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA FOTOGRAFICA Popoli in movimento. Quando gli immigrati eravamo noi fotografie di Francesco Malavolta e dell’archivio della Fondazione Paolo Cresci. Saluti Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale della Toscana Stefano Baccelli, Consigliere regionale Intervengono Alessandro Bianchini, Fondazione… leggi
Presentazione della ricerca sui caduti della Grande guerra di Chiesina Uzzanese ed Uzzano
Venerdì 29 giugno | ore 21 @ sede dell’associazione in via Giuseppe Garibaldi 5 Presentazione della ricerca sui caduti della Grande guerra di Chiesina Uzzanese ed Uzzano. Ricerca curata dall’associazione di promozione sociale Avventura Democratica A cento anni dalla fine della Grande guerra del 1915-1918 l’associazione di promozione sociale “Avventura Democratica” ha curato una ricerca con… leggi
PRESENTAZIONE DEL LIBRO |Leto Fratini. Scultore
25 giugno 2018 | ore 18:30 @ Le Murate _ Firenze PRESENTAZIONE DEL LIBRO Leto Fratini. Scultore Percorsi esistenziali e traiettorie dell’antifascismo tra Firenze e Milano Ne parlano Carla Nespolo | presidente nazionale Anpi Simone Neri Serneri | presidente Isrt Annalisa Tonarelli | Ist. Gramsci Toscano Giuseppe Matulli | Centro per la Riforma dello… leggi
Il Quartetto Cetra: rilettura musicale della storia d’Italia (dall’Archivio Savona – Mannucci)
Nell’ambito del ciclo di incontri “Italia ’48-’68: arte, storia e società”, in occasione della mostra Nascita di una Nazione, mercoledì 20 giugno alle ore 16.30 presso la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana (via de’ Ginori 7, Firenze) si terrà la conferenza Il Quartetto Cetra: rilettura musicale della storia d’Italia (dall’archivio Savona-Mannucci) di Carlo Savona. Nel ventennio 1948-1968 il… leggi
74° Anniversario della “Battaglia di Pian d’Albero”
74° ANNIVERSARIO BATTAGLIA DI “PIAN D’ALBERO” 24 GIUGNO 2018 PROGRAMMA Ore 8.30 Ritrovo di tutte le Autorità e della cittadinanza presso il Comune, sede di Figline (Piazza IV Novembre, 3). Ore 9.30 Pian d’Albero. Cerimonia civile e deposizione corona. Ore 10.45 Sant’Andrea in Campiglia. Deposizione delle corone. Celebrazione religiosa Interventi celebrativi Cristina Simoni – Presidente… leggi
Online un video per raccontare il “Viaggio della Memoria” della Città metropolitana, con Aned e ISRT, realizzato dagli stessi studenti
Ad inizio maggio, dal 3 al 7, la Città metropolitana di Firenze ha promosso il viaggio di un pulman di studenti delle scuole superiori della provincia ai campi di Dachau, Ebensee, Hartheim, Gusen, Mauthausen e alla Risiera di San Sabba, in occasione del 73° anniversario della liberazione di Mauthausen, in collaborazione con l’Istituto storico toscano della… leggi