Dal 13 luglio al 21 agosto presso le sale di Palazzo Bastogi (ingresso da via Cavour n. 4 Firenze), sede del Consiglio regionale, è allestita la mostra Gianfranco Bartolini. Il sindacalista, l’amministratore, il Presidente, curata dalla dott.sa Elena Gonnelli e promossa dal Consiglio regionale della Toscana e dall’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea. Orari della… leggi
Articoli
L’operaio che guidò la Regione Toscana
Gianfranco Bartolini, classe 1927, nasce a Fiesole il 17 gennaio e proprio questa terra, dove abiterà fino alla sua scomparsa nell’ottobre del 1992 segna in modo indelebile la sua attività, politica e istituzionale. Autodidatta (ha la quinta elementare), figlio della sua generazione, dove il mestiere si imparava “a bottega”, all’età di otto anni inizia a… leggi
74° anniversario della Liberazione di Livorno
Il Comune promuove una serie di iniziative per il 74° anniversario della Liberazione di Livorno che cade giovedì 19 luglio. Alle iniziative in programma parteciperanno il sindaco Filippo Nogarin e rappresentanti delle associazioni livornesi dell’antifascismo e della Resistenza che collaborano alle manifestazioni: A.N.P.I. (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia); A.N.P.P.I.A. (Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti); A.N.E.I…. leggi
Curzio Malaparte, lo sguardo e la parola
Da martedì 10 luglio 2018 a giovedì 9 agosto 2018, alla Galleria espositiva pian terreno – Biblioteca comunale Lazzerini – Via Puccetti, 3 – Prato, è allestita la mostra Curzio Malaparte, lo sguardo e la parola. Mostra fotografica a cura di Walter Bernardi e Daniele Nuti, con la collaborazione di Mario Barbacci e Piero Berti. Malaparte… leggi
74° Anniversario della Battaglia della Fonte dei Seppi
Si celebrerà domenica 15 luglio 2018 la commemorazione della Battaglia della Fonte dei Seppi. Alle ore 11, presso l’Abetina agli Scollini, si terrà la cerimonia celebrativa presso il monumento ai caduti, alla quale prenderanno parte e interverranno Lorenzo Falchi, sindaco di Sesto Fiorentino, e Matteo Mazzoni, direttore dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea.
Antonio Manzi, vedutista dell’anima. Mostra a san Donato in Poggio
Apre i battenti la personale del maestro fiorentino, allestita negli spazi di Palazzo Malaspina a San Donato in Poggio. L’uomo e l’artista in sessanta opere, alcune delle quali inedite, nel cuore del Chianti. Cinquanta anni di vita dedicata all’arte nella personale allestita dall’Unione comunale del Chianti fiorentino. A dodici anni sogna l’amore paterno che non… leggi
74° ANNIVERSARIO LIBERAZIONE | Subbiano, Capolona e Provincia di Arezzo
14 Luglio 2018 / dalle ore 8:15 @ Subbiano 74° Anniversario Liberazione di Subbiano, Capolona e della Provincia di Arezzo e 42° Ricordo delle vittime di Fonte del Baregno Programma / Subbiano Ore 8:15 – Palazzo del Comune in via Verdi n. 9 Incontro dei partecipanti e inizio della cerimonia con deposizione corone di alloro… leggi
74° ANNIVERSARIO LIBERAZIONE | Poggibonsi
18 luglio 2018 | ore 9 74° ANNIVERSARIO LIBERAZIONE di Poggibonsi ore 9 _ Piazza XVIII luglio Deposizione di una corona d’alloro alla lapide in memoria della Liberazione ore 9:30 _ Sottopasso di Largo A. Gramsci Deposizione di una corona d’alloro all’opera di Franco Giannini “La Liberazione” Interventi istituzionali