Il 2 ottobre alle 18, al Libraccio, via Cerretani a Firenze, sarà presentato il nuovo libro di Nicola Coccia: ‘Vita del confinato Luigi Spacal che davanti alla morte diventò pittore‘ , edito da Ets. Intervengono: il presidente toscano delle associazioni antifasciste e della Resistenza Roberto Ragazzini; la giornalista Olga Mugnaini; l’attore Stefano Gragnani; lo storico… leggi
Articoli
Presentazione della rivista Farestoria “Camminare la storia” n. 1/2023
28 settembre 2024 – Presentazione della rivista Farestoria “Camminare la storia” n. 1/2023, a cura di Stefano Bartolini Ore 12.30 | Firenze, Manifattura tabacchi
Presentazione del libro “Il nemico di Mussolini”
27 settembre 2024 – Presentazione del libro “Il nemico di Mussolini” di Stefano Caretti e Marzio Breda Ore 18 – Lamporecchio, Circolo ARCI di Mastromarco
Manifestazione unitaria conclusiva delle celebrazioni dell’80° anniversario dell’eccidio del Padule di Fucecchio
24 settembre
Tra Resistenza e Liberazione nel Comune di Cortona (Ar)
In attesa dell’arrivo da Sud dell’esercito alleato, le forze resistenti cortonesi, aderenti al Comitato Toscano di Liberazione Nazionale (CTLN), consistevano in quattro diverse formazioni partigiane [1]: Gruppo Patrioti “Libertà”, guidato da Gabriele Ciabattini e operante nella zona della Fratta; Banda Veltroni, guidata da Spartaco Veltroni e operante a Cortona e in Valdichiana; Banda Poggioni, capeggiata… leggi
“I padroni del mondo”: presentazione.
Mercoledì 25 settembre, ore 17:30 Biblioteca Franco Serantini Mercoledì 25 settembre 2024, alle ore 17:30, nell’ambito dei Seminari dell’Università Aperta, la Biblioteca Franco Serantini-Istituto di storia sociale, della Resistenza e dell’età contemporanea organizza un seminario aperto alla cittadinanza a partire dai contenuti del libro di Alessandro Volpi 𝗜 𝗽𝗮𝗱𝗿𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗼: 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗶 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗶 𝗳𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮𝗿𝗶… leggi
Buonarroti 50. Ieri, oggi, domani.
Il 1° Ottobre il Liceo Buonarroti di Pisa compie 50 anni. Nell’ambito dei festeggiamenti ci sarà anche un intervento di Stefano Gallo, Direttore scientifico della BFS.
Antifascisti e antifasciste. Presentazione a Siena.
25 settembre ore 17.00 Stanze della memoria