Venerdì 29 Novembre ore 16,30, presso la Sala Firenze Capitale in Palazzo Vecchio, a Firenze, presentazione della nuova edizione del volume di Georges Sorel “Riflessioni sulla violenza”. L’iniziativa è organizzata dall’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea col patrocinio del Comune di Firenze. Saluti Istituzionali: Cosimo Guccione (Presidente del Consiglio Comunale di Firenze). Interventi… leggi
Articoli
Presentazione del volume a cura di Christian Raimo “ALFABETO DELLA SCUOLA DEMOCRATICA”
Presentazione del libro “La spagnola in Toscana. Saggi sulla pandemia influenzale del 1918-1920” a cura di Francesco Cutolo
Io mi racconto! Autobiografie, memoir e diari
Convegno “A 100 anni dalla morte di Giacomo Matteotti”
Archivi e ricerca storica: metodo e passioni di Ivan Tognarini
Foiano della Chiana tra Fascismo e Resistenza. Breve percorso della memoria
Prima di procedere con il percorso resistente, voglio qui ricordare, seppur brevemente, la Storia di Foiano della Chiana, Comune della provincia di Arezzo, nella Valdichiana. Foiano venne liberata il 4 luglio 1944, assieme con Marciano della Chiana e Monte San Savino. Due giorni prima era stato liberato Lucignano e il 3 luglio venne liberata Cortona,… leggi
Camminando nella Resistenza tra i Comuni della Valdichiana aretina. Lucignano, Marciano della Chiana e Monte San Savino
Prima di procedere con il percorso resistente, è opportuno ricordare, seppur brevemente, la Storia dei Comuni interessati. Lucignano, Marciano della Chiana e Monte San Savino sono Comuni della provincia di Arezzo, nella Valdichiana toscana, i primi ad essere stati liberati dagli Alleati nell’Aretino: il 2 luglio 1944, venne liberato Lucignano, il giorno successivo Cortona, il… leggi