Articoli

image_pdfimage_print

La liberazione di Pisa: chi entrò per primo in città?

Chi furono i primi a entrare a Pisa il 2 settembre 1944? Questa domanda ha sollevato negli anni passati un polverone di polemiche e discussioni: sono stati i partigiani della Nevilio Casarosa o i soldati alleati a fare i primi passi nella Pisa liberata? Sicuramente alla fine dell’agosto 1944 le truppe naziste arretrarono a causa… leggi

Percorsi tra Storia e memoria nel Comune di Civitella in Val di Chiana (Ar)

Le tappe: Viciomaggio Civitella in Val di Chiana Ciggiano circa 5.15h, 21 km circa [escluso il percorso interno a Civitella]   Percorso tra Viciomaggio, Civitella e Ciggiano, passando per Cornia Percorso interno a Civitella Civitella in Val di Chiana, nota anche come Civitella della Chiana, è un comune italiano della provincia di Arezzo. Sorge sulle… leggi

Presentazione del libro Le Camicie Nere in Africa 1923-1943

Venerdì 4 ottobre 2024, ore 17 Fondazione Spadolini Nuova Antologia Via del Pian dei Giullari 36/A, Firenze Presentazione del libro Le Camicie Nere in Africa 1923-1943 di Niccolò Lucarelli Introduce il Professor Cosimo Ceccuti, presidente della Fondazione Dialogano con l’autore Prof. Ugo Barlozzetti Membro della Società Italiana di Storia Militare Paolo Caselli Giornalista e cultore… leggi

DALL’AVENTINO ALLE LEGGI FASCISTISSIME: LA FINE DELLO STATO LIBERALE. Convegno.

Venerdì 4 ottobre 2024, ore 10 DALL’AVENTINO ALLE LEGGI FASCISTISSIME: LA FINE DELLO STATO LIBERALE Convegno di studi a cura di Giustina Manica Sede Accademia La Colombaria   Ore 10.00 La crisi dello stato liberale Interventi Fabrizio Amore Bianco, Stefano Caretti, Fulvio Conti, Elio D’Auria, Andrea Giaconi, Paolo Nello, Sandro Rogari Ore 15.00 Le forze… leggi

L’Ungheria dagli Asburgo a Viktor Orban. Presentazione.

Mercoledì 2 ottobre 2024, ore 16.30   Presentazione del volume di STEFANO BOTTONI   L’UNGHERIA DAGLI ASBURGO A VIKTOR ORBAN Edizioni Scholé, 2024   Introduce e presiede RENATO PASTA (Università di Firenze)   Intervengono con l’autore MARCO BRESCIANI (Università di Firenze) SANTE LESTI (Università di Pisa)

Archivi di donne in Toscana. Presentazione.

Giovedì 31 ottobre 2024 alle ore 17.00 si terrà presso la Biblioteca della Regione Toscana Pietro Leopoldo la presentazione del volume Vite, carte, memorie. Archivi di donne in Toscana vol. 1, a cura di Rosalia Manno, Aurora Savelli, Anna Scattigno, Monica Valentini, Effigi, 202. Il volume presenta i contributi emersi durante gli incontri promossi dall’Associazione… leggi

Eletti i nuovi vertici dell’Istituto della Resistenza di Pistoia

Il neoeletto Consiglio Direttivo dell’ISRPT ha deliberato la nomina delle seguenti cariche:Giovanni Contini Bonacossi: presidenteAlice Vannucchi e Francesca Perugi: vice-presidentiStefano Bartolini: direttore scientificoMatteo Grasso: segretario organizzativo/amministrativoDomenico Santagati, tesoriereAlice Vannucchi: direttrice didatticaFrancesco Cutolo: direttore FarestoriaLuca Cappellini: responsabile biblioteca/archivio Il Consiglio Direttivo ha altresì affidato i seguenti incarichi:Tommaso Artioli: casa editriceFrancesca Perugi: Pistoia docufilm festivalEmilio Bartolini: Liberation RouteGiulia… leggi