Venerdì 6 dicembre – a partire dalle ore 11.00 – l’Accademia La Colombaria vi invita all’inaugurazione della mostra 1944-2024. La Colombaria dalla distruzione alla rinascita. La mostra, curata dai Soci Beatrice Paolozzi Strozzi e Antonio Natali, è organizzata in occasione dell’80° anniversario degli eventi bellici dell’agosto del 1944 che causarono la distruzione della sede storica… leggi
Articoli
Convegno didattico “Sulle strade della Resistenza e della Liberazione”
Sentieri partigiani sul Pratomagno
Nel corso della seconda guerra mondiale numerose formazioni partigiane operarono sul Pratomagno, il celebre massiccio che divide il Casentino dal Valdarno Superiore abbracciando sia la provincia di Arezzo che quella di Firenze. Data l’estensione della dorsale furono diversi i gruppi resistenziali che durante il secondo conflitto mondiale vi svolsero attività d’opposizione all’occupazione nazifascista: nella parte… leggi
Valtiberina: un itinerario fra i luoghi intrisi di storia e di memoria della Resistenza
Proposta per una gita nei primi tre comuni della Valtiberina, Monterchi, Anghiari e Caprese Michelangelo, ricordando per ogni luogo quanto accaduto durante la Liberazione dal nazifascismo: partenza da Monterchi fino ad Anghiari (spostamento in auto 10 minuti e in autobus in circa 15 minuti); si prosegue poi verso Caprese Michelangelo (22 minuti in auto, circa… leggi
Matteotti a Siena
Nel fine settimana che precede il Natale 1920, si tiene a Siena il congresso provinciale del Partito socialista: le elezioni amministrative sono state vinte quasi ovunque (tranne che nel capoluogo) ed ora ci sono i Comuni da amministrare e dei compagni che nella gran parte dei casi non sono molto preparati. Il Partito invia a… leggi
I luoghi del fascismo in provincia di Lucca. Presentazione del progetto.
Martedì 26 novembre ore 17.00, Palazzo Ducale, Lucca.
COL NOME DEL DELIRIO
Per ricordare la figura di Franco Basaglia a cento anni dalla nascita, iniziativa promossa dalla Fondazione Macinaia, l’Azienda USL Toscana-Centro in collaborazione con COMUNE DI SAN CASCIANO VAL DI PESA e con il patrocinio di Cesvot. GIOVEDÌ 12 DICEMBRE 2024 ORE 20,45 al Teatro Niccolini a San Casciano Val di Pesa (FI) COL NOME DEL… leggi
Rinnovato il Protocollo decennale fra ISRT e Regione Toscana
La Regione Toscana conferma le proprie radici valorizzate con la firma del rinnovo del Protocollo decennale con il nostro Istituto avvenuto la mattina del 20 novembre 2024 presso la sede dell’ISRT in via Carducci. Eugenio Giani, primo presidente di Regione in visita in questa sede, ha potuto ammirare alcuni fra i documenti che conserviamo. Come… leggi