Articoli

image_pdfimage_print

Bruno Bernini: il percorso di un comunista non comune

Prosegue il ciclo di incontri organizzato da ISTORECO in collaborazione con l’Archivio di Stato di Livorno Gli archivi raccontano: storie di protagonisti del Novecento livornese dedicato ai personaggi livornesi e l’importanza delle carte d’archivio. L’appuntamento è giovedì 12 dicembre presso la Sala dell’Archivio di Stato di Livorno di via Fiume 40, alle ore 16.00. Nel seminario intitolato Bruno… leggi

13 dicembre, ore 10: convegno “LA SCOPERTA DELLA PROVINCIA. Intellettuali in Toscana tra centro e periferia dal dopoguerra agli anni Sessanta”

LA SCOPERTA DELLA PROVINCIA. Intellettuali in Toscana tra centro e periferia dal dopoguerra agli anni Sessanta  13 dicembre 2024, Museo di Storia naturale, Grosseto   Programma: Mattina – STORIA, TERRITORIO, VITA CULTURALE IN PROVINCIA Presiede Riccardo Castellana (UniSi)   10,00 – Saluti istituzionali                                                 Anna Bonelli, Direttrice Biblioteca Chelliana Grosseto                                                 Massimiliano Marcucci, Presidente Fondazione… leggi

Bando di concorso “Sulle tracce della storia. Viaggio sul confine orientale italiano” edizione 2024-2025

È uscito il bando di concorso per il progetto “Sulle tracce della storia. Viaggio sul confine orientale italiano”  edizione 2024-2025 (https://www.regione.toscana.it/web/guest/-/giorno-del-ricordo-2025), coordinato da Isgrec per Regione Toscana. È prevista la selezione di due studenti di III o di IV superiore (+ docente coordinatore) a cui sarà riservata la possibilità di uno scambio culturale con studenti… leggi

Sempre per non dimenticare

Il nostro percorso storico, per mantenere viva la memoria, attraverso i luoghi che sono stati teatro della lotta per la Liberazione nella provincia aretina, iniziato con la città di Arezzo e proseguito via via con Molin dei Falchi, Pietramala, San Polo, Badicroce, Palazzo del Pero, Staggiano, Mulinaccio e Chiassa Superiore per giungere alla Valtiberina a… leggi

ARNALDO DELLO SBARBA, ANATOMIA D’UNA CADUTA

Era stato protagonista della politica toscana da fine ‘800 in poi. Nel 1924 Mussolini lo voleva nel “Listone” fascista. Ma contro l’ex ministro riformista insorse lo squadrismo pisano.  Dalla rilettura di archivi pubblici e privati, in parte inediti, il ritratto di una classe dirigente che allevò il fascismo e ne fu divorata. Che nel giro… leggi