Articoli

image_pdfimage_print

TERESA NOCE operaia, partigiana, madre costituente

Domenica 15 dicembre, ore 16.30 “TERESA NOCE operaia, partigiana, madre costituente” A partire dalla sua autobiografia “Rivoluzionaria professionale” si rifletterà sul suo contributo all’affermazione dei diritti delle donne in ogni campo. Incontro organizzato da Anpi Cecina e Arci Bassa Val di Cecina, con il patrocinio del Comune di Cecina. Prenderanno parte all’iniziativa Luciana Castellina, Catia… leggi

Itinerari della Memoria in Toscana: il Memoriale degli Italiani di Auschwitz a Firenze e il Museo della Deportazione di Prato

Itinerari della Memoria in Toscana: il Memoriale degli Italiani di Auschwitz a Firenze e il Museo della Deportazione di Prato (20 gennaio e 3 febbraio 2025) La presenza in Toscana del Blocco 21 (Memoriale degli Italiani di Auschwitz), restaurato ad opera dell’Opificio delle Pietre Dure a Firenze e giunto in Toscana al termine di una controversa vicenda (che ha… leggi

O-3-R. Nascita e primi anni di attività clandestina dell’organizzazione comunista rivoluzionaria di Boccheggiano

Nell’estate del 1938, pochi giorni dopo l’annuncio del censimento degli ebrei — preludio all’emanazione di una speciale normativa[1] che avrebbe reso evidente la natura razzista e antisemita insita nell’ideologia fascista sin dalle origini — nel piccolo borgo minerario di Boccheggiano, situato nella Maremma grossetana, venne fondata una cellula clandestina comunista[2]. L’obiettivo era ridare impulso alla… leggi

“Donne e uomini della Resistenza. Storie e persone nelle carte ISRT“.

Sabato 14 dicembre 2024 ci sarà una nuova apertura straordinaria dell’Archivio dell’Isrt, un’occasione per conoscere meglio il nostro Istituto e i suoi patrimoni culturali: in questa occasione sarà possibile visitare la piccola mostra documentaria allestista per l’occasione dedicata a “Donne e uomini della Resistenza. Storie e persone nelle carte ISRT“. Le visite guidate, nelle fasce… leggi

Mostra 𝗘𝘀𝘁𝗮𝘁𝗲 𝟭𝟵𝟰𝟰: 𝗹𝗮 𝗥𝗲𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗶𝗻 𝗽𝗿𝗼𝘃𝗶𝗻𝗰𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗣𝗶𝘀𝗮 𝗮𝘁𝘁𝗿𝗮𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗶 𝗱𝗼𝗰𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗮𝗿𝗰𝗵𝗶𝘃𝗶𝗼

Ultimi giorni di apertura della mostra 𝗘𝘀𝘁𝗮𝘁𝗲 𝟭𝟵𝟰𝟰: 𝗹𝗮 𝗥𝗲𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗶𝗻 𝗽𝗿𝗼𝘃𝗶𝗻𝗰𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗣𝗶𝘀𝗮 𝗮𝘁𝘁𝗿𝗮𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗶 𝗱𝗼𝗰𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗮𝗿𝗰𝗵𝗶𝘃𝗶𝗼, progetto della Biblioteca Serantini che si è posto l’obiettivo di raccogliere e digitalizzare alcuni importanti documenti relativi alla Resistenza e alla Liberazione in provincia di Pisa, al fine di costruire una mostra fisica itinerante e virtuale… leggi