Il nostro percorso storico, per mantenere viva la memoria, attraverso i luoghi che sono stati teatro della lotta per la Liberazione nella provincia aretina, iniziato con la città di Arezzo e proseguito via via con Molin dei Falchi, Pietramala, San Polo, Badicroce, Palazzo del Pero, Staggiano, Mulinaccio e Chiassa Superiore per giungere alla Valtiberina a… leggi
Articoli
Sguardi di Memoria: mostra alla Biblioteca delle Oblate
Al chiarissimo prof. Spini … Viaggio nella Biblioteca di Giorgio Spini
ARNALDO DELLO SBARBA, ANATOMIA D’UNA CADUTA
Era stato protagonista della politica toscana da fine ‘800 in poi. Nel 1924 Mussolini lo voleva nel “Listone” fascista. Ma contro l’ex ministro riformista insorse lo squadrismo pisano. Dalla rilettura di archivi pubblici e privati, in parte inediti, il ritratto di una classe dirigente che allevò il fascismo e ne fu divorata. Che nel giro… leggi
Mostra “1944-2024. La Colombaria dalla distruzione alla rinascita”
Venerdì 6 dicembre – a partire dalle ore 11.00 – l’Accademia La Colombaria vi invita all’inaugurazione della mostra 1944-2024. La Colombaria dalla distruzione alla rinascita. La mostra, curata dai Soci Beatrice Paolozzi Strozzi e Antonio Natali, è organizzata in occasione dell’80° anniversario degli eventi bellici dell’agosto del 1944 che causarono la distruzione della sede storica… leggi
Convegno didattico “Sulle strade della Resistenza e della Liberazione”
Sentieri partigiani sul Pratomagno
Nel corso della seconda guerra mondiale numerose formazioni partigiane operarono sul Pratomagno, il celebre massiccio che divide il Casentino dal Valdarno Superiore abbracciando sia la provincia di Arezzo che quella di Firenze. Data l’estensione della dorsale furono diversi i gruppi resistenziali che durante il secondo conflitto mondiale vi svolsero attività d’opposizione all’occupazione nazifascista: nella parte… leggi
Valtiberina: un itinerario fra i luoghi intrisi di storia e di memoria della Resistenza
Proposta per una gita nei primi tre comuni della Valtiberina, Monterchi, Anghiari e Caprese Michelangelo, ricordando per ogni luogo quanto accaduto durante la Liberazione dal nazifascismo: partenza da Monterchi fino ad Anghiari (spostamento in auto 10 minuti e in autobus in circa 15 minuti); si prosegue poi verso Caprese Michelangelo (22 minuti in auto, circa… leggi