Articoli

image_pdfimage_print

O-3-R. Nascita e primi anni di attività clandestina dell’organizzazione comunista rivoluzionaria di Boccheggiano

Nell’estate del 1938, pochi giorni dopo l’annuncio del censimento degli ebrei — preludio all’emanazione di una speciale normativa[1] che avrebbe reso evidente la natura razzista e antisemita insita nell’ideologia fascista sin dalle origini — nel piccolo borgo minerario di Boccheggiano, situato nella Maremma grossetana, venne fondata una cellula clandestina comunista[2]. L’obiettivo era ridare impulso alla… leggi

“Donne e uomini della Resistenza. Storie e persone nelle carte ISRT“.

Sabato 14 dicembre 2024 ci sarà una nuova apertura straordinaria dell’Archivio dell’Isrt, un’occasione per conoscere meglio il nostro Istituto e i suoi patrimoni culturali: in questa occasione sarà possibile visitare la piccola mostra documentaria allestista per l’occasione dedicata a “Donne e uomini della Resistenza. Storie e persone nelle carte ISRT“. Le visite guidate, nelle fasce… leggi

Mostra 𝗘𝘀𝘁𝗮𝘁𝗲 𝟭𝟵𝟰𝟰: 𝗹𝗮 𝗥𝗲𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗶𝗻 𝗽𝗿𝗼𝘃𝗶𝗻𝗰𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗣𝗶𝘀𝗮 𝗮𝘁𝘁𝗿𝗮𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗶 𝗱𝗼𝗰𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗮𝗿𝗰𝗵𝗶𝘃𝗶𝗼

Ultimi giorni di apertura della mostra 𝗘𝘀𝘁𝗮𝘁𝗲 𝟭𝟵𝟰𝟰: 𝗹𝗮 𝗥𝗲𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗶𝗻 𝗽𝗿𝗼𝘃𝗶𝗻𝗰𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗣𝗶𝘀𝗮 𝗮𝘁𝘁𝗿𝗮𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗶 𝗱𝗼𝗰𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗮𝗿𝗰𝗵𝗶𝘃𝗶𝗼, progetto della Biblioteca Serantini che si è posto l’obiettivo di raccogliere e digitalizzare alcuni importanti documenti relativi alla Resistenza e alla Liberazione in provincia di Pisa, al fine di costruire una mostra fisica itinerante e virtuale… leggi

Bruno Bernini: il percorso di un comunista non comune

Prosegue il ciclo di incontri organizzato da ISTORECO in collaborazione con l’Archivio di Stato di Livorno Gli archivi raccontano: storie di protagonisti del Novecento livornese dedicato ai personaggi livornesi e l’importanza delle carte d’archivio. L’appuntamento è giovedì 12 dicembre presso la Sala dell’Archivio di Stato di Livorno di via Fiume 40, alle ore 16.00. Nel seminario intitolato Bruno… leggi

13 dicembre, ore 10: convegno “LA SCOPERTA DELLA PROVINCIA. Intellettuali in Toscana tra centro e periferia dal dopoguerra agli anni Sessanta”

LA SCOPERTA DELLA PROVINCIA. Intellettuali in Toscana tra centro e periferia dal dopoguerra agli anni Sessanta  13 dicembre 2024, Museo di Storia naturale, Grosseto   Programma: Mattina – STORIA, TERRITORIO, VITA CULTURALE IN PROVINCIA Presiede Riccardo Castellana (UniSi)   10,00 – Saluti istituzionali                                                 Anna Bonelli, Direttrice Biblioteca Chelliana Grosseto                                                 Massimiliano Marcucci, Presidente Fondazione… leggi

Bando di concorso “Sulle tracce della storia. Viaggio sul confine orientale italiano” edizione 2024-2025

È uscito il bando di concorso per il progetto “Sulle tracce della storia. Viaggio sul confine orientale italiano”  edizione 2024-2025 (https://www.regione.toscana.it/web/guest/-/giorno-del-ricordo-2025), coordinato da Isgrec per Regione Toscana. È prevista la selezione di due studenti di III o di IV superiore (+ docente coordinatore) a cui sarà riservata la possibilità di uno scambio culturale con studenti… leggi