14 marzo, ore 17 🟥 “Casa del fiume” di Paganico Presentazione di “La ballata delle frontiere. Storie dal secolo belva” di Flavio Fusi (Exorma, 2024), con la partecipazione di Flavio Fusi (giornalista e autore) e Adolfo Turbanti (storico) 🟥 Biblioteca di Castiglione della Pescaia Presentazione di “Il bambino dalla maglietta rossa” di Ilico Mascioli (Effigi,… leggi
Articoli
“Io mi racconto!” – 7 marzo, le presentazioni a Manciano e Porto S. Stefano
7 marzo, ore 17 🟥Sala conferenze “Le stanze” di Manciano Presentazione di “Mio nonno era comunista” (Effigi, 2014), di Monica Granchi, con la partecipazione di Monica Granchi (autrice) e Lina Senserini (giornalista) 🟥Auditorium Ex Omni di Porto Santo Stefano Presentazione di “Io e il Mondo” di Michele Della Corte (Effigi, 2024), con la partecipazione di… leggi
25 febbraio, presentazione del volume di Stefano Campagna
Martedì 25 febbraio alle ore 17.30 si terrĂ presso la Biblioteca Chelliana la presentazione del volume “Plasmare le coscienze. Cinema e infanzia nell’Italia fascista (1923-1943)” (Carocci, 2025), pubblicato a partire dalla rielaborazione della tesi di dottorato dell’autore, Stefano Campagna, vicepresidente dell’ISGREC, laureato in storia contemporanea presso l’UniversitĂ di Pisa e dottore di ricerca all’UniversitĂ di… leggi
“Io mi racconto!” – 28 febbraio, Massa M.ma e Magliano
28 febbraio, ore 17 🟥Biblioteca di Massa Marittima Presentazione di “La Decima Mas e il diario di Umberto G.” (Effigi, 2022), a cura di Gino Serafini, con la partecipazione di Gino Serafini (curatore) e Stefano Campagna (storico) 🟥 Centro di documentazione archeologica di Magliano in Toscana Presentazione di “La terra non è nostra” di Amleto… leggi
“Patrimoni sonori femminili. Storie di donne, di suoni e di lavoro”
Si segnala l’incontro di Toscana Oggi a Prato, 19 febbraio, ore 16 – Antico complesso di San Domenico, con la presentazione del progetto CDSE “Patrimoni sonori femminili. Storie di donne, di suoni e di lavoro”Â
TIPO TOUR “Questione di Nervi. Le architetture del lavoro”
Sabato 22 febbraio, ore 15.00 – ritrovo La Cartaia (Vaiano) TIPO TOUR “Questione di Nervi. Le architetture del lavoro” Visita all’azienda Millenium Tech (La Cartaia) e al complesso dell’ex Anonima Calamai con visita straordinaria alla mostra “Alte Connessioni” presso lo studio d’artista Lanarchico info e costi: https://www.ticketone.it/artist/tipo-turismo-industriale-prato/
“Io mi racconto!” – 21 febbraio, le presentazioni a Follonica e Pitigliano
21 febbraio, ore 17 🟥Biblioteca della Ghisa di Follonica: Presentazione di “La terra non è nostra” di Amleto Pompily (Effigi, 2022), con la partecipazione di Fabrizio Pompily (giornalista) e Lucia Matergi (direttrice Fondazione Luciano Bianciardi) 🟥Biblioteca “Zuccarelli” di Pitigliano: Presentazione di “La Decima Mas e il diario di Umberto G.”, a cura di Gino Serafini (Effigi, 2022), con la… leggi
Prima della strage: gli anni Trenta, le relazioni industriali e l’opposizione al regime nella miniera di Niccioleta
L’ex miniera di Niccioleta – frazione del Comune di Massa Marittima in provincia di Grosseto – è nota soprattutto nella memoria pubblica per l’efferata strage1 nazifascista del 13-14 giugno 1944, quando 83 minatori furono massacrati tra il piccolo borgo minerario e Castelnuovo Val di Cecina (Pi), nei giorni della ritirata tedesca. In questa sede non… leggi