21 gennaio ore 18.30 anteprima della rassegna di cinema e cultura promossa da ANEI Firenze, Teatro della Compagnia.
Articoli
Giorno della Memoria 2025: Presentazione del volume di C. Sonetti “Attraversare il tempo con le parole” (23.01.25)
Il 23 gennaio 2025, alle ore 17, nella Sala conferenze del Polo Le Clarisse (Via Vinzaglio, Grosseto) sarà presentato da Elena Vellati (Isgrec) il volume di Catia Sonetti “Attraversare il tempo con le parole. Lettere di una famiglia ebraica da Livorno per Asmara, 1937-1947” (il Mulino, 2023). Il libro, che ha vinto il 1 premio… leggi
Cattolici e RSI in Toscana (1943-1944)
Il rapporto tra Chiesa cattolica e fascismo è oggetto di una lunga stagione di studi che, culminata nella monografia di L. Ceci (L’interesse superiore, 2013), ha gettato luce sui momenti, i protagonisti e i caratteri essenziali di quella relazione; ciò detto, perfino a ottant’anni dalla Liberazione le conoscenze restano a tratti lacunose. Uno dei problemi… leggi
La deportazione politica a ottant’anni dalla Liberazione dei Campi di concentramento
All’interno del programma di incontri promosso da Regione Toscana, ISRT, Museo della deportazione e della Resistenza in occasione del Giorno della Memoria ANED sez. Firenze e Regione Toscana con il patrocinio del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Firenze vi invitano a La deportazione politica a ottant’anni dalla Liberazione dei Campi di concentramento Martedì 4 febbraio… leggi
La frattura Nord/Sud: “questione settentrionale” e sanità. Una lettura storica
5 febbraio ore 16.00 Palazzo Fenzi, Aula Parva, via San Gallo n. 10 La frattura Nord/Sud: “questione settentrionale” e sanità. Una lettura storica Saluto di Matteo Mazzoni, direttore ISRT Introduce e modera Valeria Galimi, vicepresidente ISRT, Università di Firenze Intervengono: Chiara Giorgi, Università di Roma La Sapienza Filippo Sbrana, Università per Stranieri di Perugia, La… leggi
Nuovo appuntamento del “Seminario Enzo Collotti”. Prenotazione obbligatoria.
Il Gruppo Collotti, si riunirà venerdì 31 gennaio 2025, ore 15,30 presso la nostra sede per la presentazione e discussione del libro di ALESSANDRO VOLPI, I padroni del mondo. Come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia, Laterza, 2024. Presenterà il libro, BEPPE GAMBINO Una parte dell’incontro sarà dedicata a una riflessione sul… leggi
“Cara Italia HO DETTO NO”. Incontro sull’internamento militare.
Nell’ambito del programma di iniziative promosso dalla Regione Toscana per il Giorno della Memoria, incontro sull’internamento militare. Interverrà il direttore dell’ISRT Matteo Mazzoni per un’introduzione storica.
Verso un nuovo multipolarismo? Le trasformazioni del sistema internazionale nei primi trent’anni dopo la guerra fredda.
Giovedì 16 gennaio – ore 16.30 – Max Guderzo inaugurerà il ciclo Navigando a vista, con la lezione Verso un nuovo multipolarismo? Le trasformazioni del sistema internazionale nei primi trent’anni dopo la guerra fredda. Ciclo a cura di Max Guderzo e Sandro Rogari Accademia La Colombaria Come contattare l’Accademia: VIA S. EGIDIO 23, 50122 FIRENZE Tel. +39.055.291923 cell. 370.3316576 info@colombaria.it; www.colombaria.it… leggi