Si avviano alla conclusione le manifestazioni promosse in occasione del centenario della nascita del Partito Comunista d’Italia dal Comune di Livorno con il contributo della Regione Toscana, in collaborazione con la Fondazione Gramsci di Roma, la Fondazione Teatro Goldoni e il Cinema Teatro 4Mori di Livorno e con l’ideazione e l’organizzazione generale di Villaggio Globale… leggi
Articoli
Presentazione del libro: “Harlem. Il film più censurato di sempre” (La nave di Teseo-CSC, 2021).
Lunedì 24 gennaio ore 17.00 in streaming sulla pagina Facebook dell’Istituto storico della Resistenza di Pistoia, presentazione del libro: “Harlem. Il film più censurato di sempre” (La nave di Teseo-CSC, 2021). Presentano il volume: Giovanni Contini, Presidente Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Pistoia Marta Baiardi, Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età… leggi
Incontro su Natalia Ginzburg.
Il 18 gennaio alle ore 16.30, per il ciclo Il genio femminile in Europa. Scrittrici e poetesse del Novecento, Laura Barile illustrerà la figura di Natalia Ginzburg. È la lezione di apertura di un nuovo ciclo dedicato a grandi figure femminili del ventesimo secolo di diverse aree linguistiche promosso da Accademia La Colombaria.
Adriatico amarissimo. Una lunga storia di violenza.
In occasione del Giorno del Ricordo 2022, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e la Biblioteca delle Oblate vi invitano a 7 febbraio ore 17.00 Biblioteca delle Oblate – Sala Conferenze Sibilla Aleramo In occasione del Giorno del Ricordo 2022 Adriatico amarissimo. Una lunga storia di violenza (Laterza, 2021) Matteo… leggi
Pietre per ricordare. Seminario “Fra Storia e Memoria”.
25 gennaio, ore 18.00 Seminario fra Storia e Memoria L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e la Comunità ebraica di Firenze vi invitano a Pietre per ricordare Dialogo con Marta Baiardi, ricercatrice ISRT e autrice del volume Le tavole del Ricordo. Guerre e Shoah nelle lapidi ebraiche a Firenze (1919-2020) (Viella) Saluti di Giuseppe… leggi
“Rileggere i classici per migliorare il presente” 2022: il primo incontro
L’Istituto Gramsci Toscano vi invita al primo incontro che si svolgerà il giorno 28 gennaio 2022 alle ore 17.30 Chiunque vorrà partecipare e commentare l’evento potrà farlo partecipando alla riunione zoom a cui potrete accedere a questo link L’evento sarà visibile in diretta allo stesso orario anche sulla pagina facebook dell’Istituto Gramsci Toscano
Presentazione degli Scritti inediti di economia di Carlo Rosselli
L’Accademia “La Colombaria” inizia il 2022 con la manifestazione in programma si terrà giovedì 13 gennaio alle ore 16,30 con la presentazione degli Scritti inediti di economia di Carlo Rosselli (Biblion edizioni). Interverranno Carmelo Calabrò, Marco Dardi e il curatore del volume Enno Ghiandelli. Si può partecipare in presenza, previo green pass rafforzato e mascherina Ffp2,… leggi
Gennaio 1922, fuoco a Serravalle
All’inizio del 1922 l’infittirsi delle spedizioni squadriste nel pistoiese registrava ormai numeri da bollettino di guerra. Nel corso del 1921 il neonato fascismo locale aveva devastato la Camera del Lavoro a Pistoia e sequestrato due volte il suo segretario Onorato Damen, rapito il parroco – animatore del movimento delle casse rurali – Don Ceccarelli, aggrediti… leggi