Articoli

image_pdfimage_print

L’archivio della famiglia Forti in dono alla Fondazione CDSE

L’archivio personale della famiglia Forti, una preziosa “scatola delle meraviglie”, è arrivato nei mesi scorsi da Los Angeles a Vaiano. Le testimonianze più intime di questo gruppo familiare di industriali illuminati di origine ebraica, costretti a fuggire negli Usa a causa delle leggi razziali, è giunto in dono alla Fondazione CDSE da Simone Forti, nipote di… leggi

La Scuola del Popolo a Prato con il contributo del CDSE

Storia e territorio, quello che a scuola non si studia; Quelle donne in marcia per la pace nel 1917; Migrazioni stagionali e definitive dal nostro territorio; La fine della mezzadria e l’industrializzazione; La scuola come speranza di emancipazione e crescita sociale: sono i titoli degli incontri in programma alla “Scuola del popolo”, il progetto di… leggi

Corso di formazione online per docenti “La Resistenza in Italia e a Prato”

La storia, l’arte, la musica, l’economia e l’industria. Tante facce di un periodo storico che ha segnato profondamente il nostro paese, quello della Resistenza. Un periodo che viene analizzato in tutti i suoi aspetti dal corso di formazione per docenti promosso dall’Istituto Comprensivo Nord di Prato e realizzato con la collaborazione scientifica e le docenze della Fondazione CDSE e del Museo… leggi

Impruneta. La Memoria, uno sguardo su Auschwitz

Associazione Art Art, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, propone una mostra di fotografia sui luoghi del genocidio, un evento in occasione della ricorrenza della Giornata della Memoria, con le foto di Francesco Del Bravo. Sono previsti, per l’inaugurazione del 22 gennaio, gli interventi degli assessori Matteo Aramini e Sabrina Merenda, oltre alla critica d’arte Sonia… leggi

Don Giulio Gradassi, Giusto tra le Nazioni. Il Giorno della Memoria a Montespertoli

Il Comune di Montespertoli ha scelto di dare particolare risalto alle commemorazioni in occasione del Giorno della Memoria, che cade ogni anno il 27 gennaio, con due iniziative di assoluto rilievo. La prima iniziativa organizzata dall’Amministrazione Comunale è una conferenza parte del ciclo “La Montespertoli che salvò gli ebrei”, che ha visto la prima edizione… leggi

Giorno della Memoria a Figline – Incisa: tre Pietre d’inciampo al Brollo per ricordare la famiglia Melauri

Tre Pietre d’inciampo per ricordare Paolo Melauri, la moglie Lea Melauri e la madre di quest’ultima Margherita Prister, la famiglia di origine triestina che, sotto la pressione delle leggi razziali introdotte dal regime fascista, trovò riparo nella campagna figlinese, dalla quale venne però strappata il 23 dicembre 1943 per essere condotta nelle carceri fiorentine e… leggi

Giorno della Memoria a Empoli: posa della prima pietra d’inciampo

Il prossimo giovedì 27 gennaio 2022 in occasione del Giorno della Memoria si svolgerà ad Empoli, in via Chiara (zona piazzetta Madonna della Quiete), la posa della prima pietra d’inciampo nel comune di Empoli, in ricordo di Remo Burlon. In considerazione del permanere dell’emergenza epidemiologica vi chiediamo di essere presenti con un rappresentante per ogni… leggi