Nelle scorse settimane, a seguito delle elezioni del nuovo Consiglio di amministrazione per il prossimo quinquennio da parte dell’Assemblea dei soci, la Biblioteca Franco Serantini Istituto di storia sociale, della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Pisa ha rinnovato i propri organismi direttivi. Presidente è stato eletto Franco Bertolucci, vice presidente Elena Franchini e… leggi
Articoli
Gli eventi a Prato in ricordo dello sciopero generale del marzo ’44 e delle deportazioni
Il calendario degli eventi a Prato in ricordo dello sciopero generale del marzo ’44 e delle deportazioni, segnaliamo in particolare la premiere del 7 marzo alle ore 21 dello spettacolo “Fermavano tutti quel mattino di marzo…Marzo 1944: gli arresti prima della deportazione” Letture drammatizzate di brani di interviste a ex-deportati sopravvissuti ai lager nazisti a… leggi
Commemorazione 8 marzo 1944 a Firenze
Alla cerimonia in piazza Santa Maria Novella interverrà anche il direttore dell’ISRT Matteo Mazzoni.
Heinz Battke: pittore antinazista, ufficiale tedesco, collaboratore dei partigiani fiorentini.
1 – “Post factum”: Alla metà di aprile del 1944 un grande ciclo di rastrellamenti scatenato dai comandi nazifascisti colpì i principali rilievi del fiorentino, da Monte Morello, al Mugello, da Monte Giovi ai monti del Casentino e dell’Appennino tosco-romagnolo. Negli stessi giorni, alcune delle principali bande partigiane fiorentine, che su quei monti erano nate… leggi
Presentato in provincia di Lucca il libro di M. Battini su Franco Serantini
Venerdì 4 Marzo, alle ore 18, presso la Casa del Popolo di Verciano (Lucca), si è tenuta la presentazione del libro di Michele Battini “Andai perché ci si crede”, il testamento dell’anarchico Serantini, appena uscito per Sellerio. Il titolo evoca la frase che Serantini pronunciò davanti al giudice che lo interroga dopo l’arresto in risposta… leggi
“Donne per l’arte. Da Gertrude Stein a Simone Forti. Mecenate, artiste, critiche d’arte”
Il Comune di Vaiano in collaborazione con la Fondazione CDSE organizza per martedì 8 marzo 2022 alle ore 21.00 nella Sala Consiliare del Comune di Vaiano l’incontro dal titolo “Donne per l’arte. Da Gertrude Stein a Simone Forti. Mecenate, artiste, critiche d’arte” a cura di Alessia Cecconi. A seguire inaugurazione della mostra “Donne nell’arte” di Mario Poli che rimarrà… leggi
L’Italia repubblicana e l’uso pubblico della storia: come il passato “governa” il presente
Dopo il grande successo della prima lezione introduttiva, ritorna il corso di formazione docente nel centenario della presa del potere del fascismo. Ogni mese, da qui ad ottobre, ci sarà una lezione. Seguiteci! CORSO GRATUITO E CERTIFICATO PER DOCENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA Lezioni sul fascismo/2 L’Italia repubblicana e l’uso pubblico della storia: come il passato… leggi
“Grandi scienziate del ‘900”
In concomitanza con la Festa della Donna 2022 – dal 4 marzo all’11 marzo – presso la Sala Tobino di Palazzo Ducale sarà visitabile la mostra “Grandi scienziate del ‘900”. È prevista la possibilità per le scuole di richiedere visite guidate contattando la Provincia di Lucca (tel. 0583 417481, email scuolapace@provincia.lucca.it). Alla mostra sarà inoltre dedicato un… leggi