Articoli

image_pdfimage_print

1922-2022 Comasco Comaschi. Anarchico assassinato dai fascisti. Incontro/dibattito

Cascina, Biblioteca Comunale P. Impastato 19 marzo, ore 16 – Incontro dibattito Programma: saluti delle Autorità Michelangelo Betti, sindaco di Cascina Alessandra Nardini, assessora regionale Brani dal romanzo “Gli Squadristi” di Manlio Cancogni lettura a cura di Andrea Giuntini Canti anarchici cura di Controcanto pisano Movimento operaio e lotte sindacali nella provincia di Pisa tra… leggi

I neofascismi nell’Italia Repubblicana.

Nei mesi di marzo e aprile 2022 si terrà presso le Stanze della Memoria di Siena (via Malavolti 9) il corso di formazione per insegnanti – aperto anche alla cittadinanza interessata – dal titolo A 100 anni dalla marcia su Roma. I neofascismi nell’Italia repubblicana, organizzato dall’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea e… leggi

Cerimonia in ricordo di PIETRO BUCALOSSI (1905-1992)

Il Comune di San Mianiato è lieto di invitarvi alla Cerimonia in ricordo di PIETRO BUCALOSSI (1905-1992) che si svolgerà martedì 15 marzo p.v., alle ore 11.00, ai Giardini Bucalossi in Corso Garibaldi, San Miniato a 30 anni esatti dalla sua scomparsa. Interverranno Simone Giglioli – Sindaco di San Miniato Eugenio Giani – Presidente della… leggi

Presentazione del numero dei Quaderni del Circolo Rosselli dedicato a Riccardo Lombardi

Lunedì 21 marzo, alle ore 16.30 In presenza presso la Fondazione Circolo Rosselli, Via degli Alfani 101r “Sulla storia del socialismo italiano” Presentazione di: Un socialismo possibile. Riccardo Lombardi a 120 anni dalla nascita. “Quaderni del Circolo Rosselli” n.4/2021 a cura di Bruno Becchi. Presenta Samuele Bertinelli Giuseppe Di Vagno martire socialista di Fulvio Colucci,… leggi

14 marzo ore 17.30, II incontro on line di “EDUCARE”: Genere, lavoro e formazione professionale nell’Italia contemporanea

Secondo incontro on line di “EDUCARE”, ciclo di presentazioni di volumi promosso e organizzato dalla rete degli Istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea. 14 marzo ore 17.30, incontro a cura dell’Istituto di Lucca on line nelle pagine fb degli istituti e nel portale www.toscananovecento.it Eloisa Betti e Carlo De Maria (a cura di), Genere, lavoro e formazione professionale… leggi

Toscana in guerra. Il peso del conflitto sulla società civile.

Lunedì 14 marzo 2022 alle ore 17:30 si terrà alle Stanze della Memoria di Siena (via Malavolti 9) la presentazione e discussione dei risultati della ricerca su: Toscana in guerra. Il peso del conflitto sulla società civile. 1939-1945. Introduce Michele Di Giorgio (Università di Siena) Intervengono Pietro Clemente (Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età… leggi