Lunedì 28 marzo 2022 alle ore 17:30 si terrà alle Stanze della Memoria di Siena (via Malavolti 9) la proiezione del video L’eccidio del Montemaggio, realizzato da Tommaso De Sando. Assieme al regista, interverranno: Pietro Clemente (Presidente ISRSEC) Daniela Palazzi (UNICOOP Firenze – Sezione soci Siena) Paola Lambardi (Attrice) Francesco Burroni (Attore) Luca Betti (Riprese)… leggi
Articoli
Ciclo di incontri online: Vite,carte, memorie. Archivi di donne in Toscana
Bando per Premio per tesi di dottorato in Storia contemporanea “Ivano Tognarini” IV edizione
L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, d’intesa con la famiglia Tognarini, promuove la quarta edizione del premio per tesi di dottorato in Storia contemporanea al fine di onorare la memoria, l’opera scientifica e l’impegno civile del prof. Ivano Tognarini, Presidente dell’Istituto dal 2000 alla sua scomparsa nel marzo 2014. Docente di storia moderna… leggi
Franco Serantini 50 anni dopo: l’imperativo del ricordo.
Venerdì 25 marzo ore 17.00 presso la Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa, Piazza San Paolo all’orto, discussione a partire dal volume di michele Battini, Andai perchè ci si crede. Iniziativa a cura Biblioteca Franco Serantini, Università di Pisa, ANPI. Programma iniziativa di presentazione del volume di Michele Battini – andai perchè ci si crede
“Italo Balbo tra mito e realtà” – 18 marzo, ore 18 (ON LINE)
Venerdì 18 marzo, ore 18 “Italo Balbo, tra mito e realtà” La recente approvazione da parte del Comune di Orbetello della mozione per intitolare il Parco dell’ex Idroscalo a Italo Balbo ha dato vita a una schematizzazione nel dibattito pubblico, con discutibili distinguo tra il “Balbo aviatore” e il “Balbo gerarca”. Di fronte a questa… leggi
Festival “Fact Checking” Laterza
Il Festival “Fact Checking” che si terrà a Pistoia dall’11 al 15 aprile 2022 porterà nella città toscana gli autori della collana di volumi storici “Fact Checking”, pubblicata dalla casa editrice Laterza e diretta da Carlo Greppi. Il Festival, organizzato dalla libreria “Lo Spazio” e dall’Istituto storico della Resistenza di Pistoia, prevede questi momenti: 11… leggi
Diretta streaming di “Genere, lavoro e formazione professionale nell’Italia contemporanea”
on line lunedì 14 marzo alle ore 17.30
Guerra ai renitenti: le fucilazioni del marzo ’44
Leandro Corona, Ottorino Quiti, Antonio Raddi, Adriano Santoni, Guido Targetti: erano questi i nomi dei 5 giovani – di età compresa fra i 21 e i 23 anni – fucilati il 22 marzo del 1944 a Firenze allo stadio di Campo di Marte a seguito di una condanna a morte per renitenza alla leva, emanata… leggi