Articoli
Oberdan Chiesa. Un uomo, una vittima, un mito.
Una delle frasi più famose della narrativa italiana sulla Resistenza è quella del partigiano Kim, tra i protagonisti de Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino, «E basta un nulla, un passo falso, un impennamento dell’anima e ci si ritrova dall’altra parte»[1]. Lo stesso Claudio Pavone, nel suo Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità della Resistenza utilizzò… leggi
“IL DE MARTINO storie voci suoni”
Sabato 9 aprile 2022, ore 17.30 Sesto Fiorentino, Villa San Lorenzo via Scardassieri,47 “IL DE MARTINO storie voci suoni” un incontro con la redazione della rivista coordina Mariamargherita Scotti introduce Antonio Fanelli intervengono Bruno Bonomo, Chiara Paris, Stefano Bartolini, Alessandro Portelli e inoltre: SIMONA PEZZANO presenta il volume “CAMPO LUNGO. Memoria visuale dell’archivio della Lega… leggi
Bando per la selezione di ricercatori/trici per progetto “Atlante delle violenze politiche del primo dopoguerra italiano”
L’Istituto Nazionale “Ferruccio Parri” promuove un bando per la selezione di 8 ricercatori/trici nell’ambito del progetto del progetto “Atlante delle violenze politiche del primo dopoguerra italiano”, che ha ottenuto un finanziamento dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di missione per la valorizzazione degli anniversari nazionali e della dimensione partecipativa delle nuove generazioni. I/le candidati/e,… leggi
Lo speciale digitale Donne della Resistenza toscana della Biblioteca della Toscana P. Leopoldo
Sul sito della Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo è ora pubblicato e accessibile uno speciale digitale, nella sezione #InDigitale e con un box dedicato in homepage, riservato alle donne della Resistenza toscana. Si tratta di una selezione di risorse digitali (video, ebook, articoli, podcast) ad accesso libero che non vuole essere esaustiva ma che riporta una documentazione… leggi
Presentazione del volume: LA SBOBA. DIARIO DELL’INTERNATO MILITARE N. 30067 DALL’8 SETTEMBRE 1943 AL 5 SETTEMBRE 1945
Presentazione volume “Il diario di Lea”
Venerdì 22 Aprile 2022, alle ore 17, presso la Sala Soci Coop a Pistoia, sarà organizzata la presentazione del libro “Il diario di Lea” curato da Susanna Daniele. Interverranno, oltre alla curatrice: Chiara Innocenti, ANPI Pistoia Daniela Belliti, Università di Milano Bicocca Chiara Martinelli, Università di Firenze Gli interventi saranno intervallati da letture del libro… leggi
Presentazione numero 1/2021 “Farestoria”
Presentazione del nuovo numero di “Farestoria Società e storia pubblica” n. 1, gennaio-giugno 2021 – “I movimenti di Genova, venti anni dopo” a cura di Stefano Bartolini Ore 17:00 – Pistoia, Sala Soci Coop, Viale Adua Saluti, Fondazione CARIPT Interventi di: Andrea Borelli, Università della Calabria Stefano Bartolini, Istituto storico della Resistenza di Pistoia