Articoli
Corso aperto a tutti sulla “Storia dell’omosessualità in età contemporanea” – dal 28 aprile
Storia dell’omosessualità in età contemporanea: discriminazioni, pratiche, processi di liberazione CORSO DI FORMAZIONE ON LINE PER INSEGNANTI (ma aperto a tutti) (codice corso su Sofia per gli insegnanti: 72394) >>>Link al programma Oggetto di discriminazione e dileggio, l’omosessualità, pratica tenuta nascosta e spesso negata, è rimasta a lungo estranea dagli interessi storiografici. L’introduzione della categoria… leggi
Programma delle iniziative di Vaiano per il 25 aprile
Nell’ambito delle celebrazioni per il 77° anniversario della Liberazione dal nazifascismo torna il corteo unitario per le strade di Vaiano 25 aprile ore 11.15 via Braga, Vaiano Per il ciclo di incontri “Terre di confine, Genti di confine” a cura di ANPI Vaiano in collaborazione con Fondazione CDSE e Comune di Vaiano venerdì 29 aprile ore 21.00… leggi
Passeggiata “Montepiano tra migrazioni stagionali e antifascismo. Sulle tracce dell’antifascista Orlando Storai”
Nell’ambito delle celebrazioni per il 77° anniversario della Liberazione dal nazifascismo il Comune di Vernio, ANPI Vernio, in collaborazione con la Fondazione CDSE organizzano Sabato 23 aprile, la passeggiata “Montepiano tra migrazioni stagionali e antifascismo. Sulle tracce dell’antifascista Orlando Storai” Racconti di mestieri del bosco, memorie antifasciste e ricordi di guerra. A cura della Fondazione CDSE… leggi
Hana e Gino: una storia europea di solidarietà
Martedì 19 aprile 2022 – ore 18:00 al Museo della deportazione e della Resistenza di Prato viene presentato il libro “Hana e Gino. Una storia europea di solidarietà” di Enrico Iozzelli Promosso dall’Associazione 6 settembre e dalla Fondazione Museo e Centro di Documentazione della Deportazione e Resistenza di Prato
Firenze città delle fabbriche
Ciclo incontri a cura dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea con il sostegno del Comune di Firenze – Assessorato alla Cultura In collaborazione con Camera del Lavoro, Istituto Gramsci Toscano, Fondazione Valore Lavoro, Fondazione Museo Archivio Richard Ginori, Istituto Ernesto De Martino, Società Italiana di storia del lavoro, SMS di Rifredi Programma: 12… leggi
22 aprile | ore 9.30 | La Liberazione della Maremma grossetana
22 aprile | ore 9.30 | Aula Magna del Polo universitario grossetano (Via Ginori 43, Grosseto) La Liberazione della Maremma grossetana Evento organizzato dal Parlamento regionale degli studenti – Toscana Saluti: Paola Berardino | Prefetto di Grosseto Francesco Limatola | Presidente della Provincia Bernard Dika | Consigliere alle politiche giovanili della Regione Toscana Luciano G…. leggi
23 aprile 2022, ore 17.30 – Presentazione di “Antifascismo, guerra e Resistenze in Maremma” – nuovo Quaderno della collana Isgrec/Effigi
23 aprile 2022, ore 17.30, Bastione Garibaldi delle mura medicee di Grosseto Presentazione del Quaderno Isgrec Antifascismo, guerra e Resistenze in Maremma >>Programma completo Il 23 aprile 2022 alle ore 17.30, nell’ambito del FestivalResistente 2022, al Bastione Garibaldi delle Mura medicee sarà presentato l’ottavo Quaderno Isgrec “Antifascismo, guerra e Resistenze in Maremma” (Isgrec/Effigi, 2022) a… leggi