Articoli

image_pdfimage_print

Pier Paolo Pasolini: un viaggio nell’archivio

16 giugno | ore 18.30 Pier Paolo Pasolini: un viaggio nell’archivio Omaggio a Pier Paolo Pasolini nel centenario della nascita Con Franco Zabagli Incontro a cura del Gabinetto Vieusseux in collaborazione con La città dei lettori e la Biblioteca comunale di Bagno a Ripoli Per informazioni https://www.lacittadeilettori.it/eventi/pier-paolo-pasolini-un-viaggio-nellarchivio-giovedi-16-giugno-2022/ Ingresso gratuito senza prenotazione

GIUGNO 1940: SIRENE D’ALLARME

La gente era intorno e commentava: tutto era ancora nel raggio delle cose possibili e prevedibili; una casa bombardata, ma non si era ancora dentro la guerra, non si sapeva ancora cosa fosse (Italo Calvino, L’entrata in guerra) Il 10 giugno 1940, dalle ore 13.55 alle 14.05, a Livorno suonarono sinistramente le sirene dell’allarme aereo… leggi

Commemorazione dei partigiani del Poggio della Malva

Sabato 11 giugno ore 11.00 – Cimitero di Carmignano Deposizione corona di alloro al Monumento ai Partigiani > ore 18:00 – “Sentieri partigiani” Il sabotaggio della Brigata Buricchi Camminata serale a cura del gruppo trekking “Sentieri partigiani” Percorso ad anello – ritrovo davanti al circolo arci di Poggio alla Malva Partecipazione gratuita, previa prenotazione: sentieripartigiani.prato@gmail.com > ore 20.30… leggi

“Strage al Masso delle fate” presentazione a Carmignano

Venerdì 10 giugno ore 21:00Poggio alla Malva | Circolo Arci Ariodante Naldi – via F.lli Buricchi 1 Presentazione del libro di Nicola Coccia’Strage al masso delle fate’Ottone Rosai, Bogardo Buricchi ed Enzo Faraoni dal 1933 alla Liberazione di Firenze Interverranno: Roberto Ragazzini, Presidente Federazione Regionale Toscana delle associazioni Antifasciste e della Resistenza – Firenze Matteo… leggi

Dare madri all’Italia nuova. Volti e voci di donne alla Costituente

In occasione della festa della Repubblica 2022, Il Comune di Vernio, ANPI Vernio, con la collaborazione della Fondazione CDSE organizzano venerdì 10 giugno 2022, ore 21.00, presso la sala superiore dell’ex Meucci a Mercatale di Vernio “Dare madri all’Italia nuova. Volti e voci di donne alla Costituente” incontro con Simonetta Soldani, già professoressa di storia contemporanea… leggi

Bagni di Casciana 1922: Gino Bonicoli, morte di un mezzadro

Morire a diciott’anni con una pallottola in testa. Per un fiore rosso portato con orgoglio all’occhiello. O per aver fischiettato Bandiera Rossa passeggiando per le strade del paese. Piccoli gesti – apparentemente innocui – mossi dagli ideali, che si riveleranno fatali per Gino, perché considerati un affronto da coloro che stanno dalla parte opposta della… leggi