Per i bombardieri americani e inglesi Livorno era solo una coordinata geografica: 43°33’ latitudine nord, 10°18’ longitudine est sul Mar Ligure, costa occidentale della penisola italiana. Un’espressione geografica da bombardare, per costringere i tedeschi ad andarsene. E fu così che dal giugno 1940 al luglio 1944 furono 116 i bombardamenti che colpirono e distrussero gran… leggi
Articoli
78° anniversario della Liberazione di Livorno e 79° della caduta del fascismo
19 luglio – 78° anniversario della LIBERAZIONE DI LIVORNO Il programma delle celebrazioni ufficiali e delle iniziative collaterali Sarà la direttrice dell’Isgrec di Grosseto Ilaria Cansella a tenere la prolusione in occasione della commemorazione per la Liberazione della città.
Donne nella Resistenza
“Attorno al 7 luglio” – un fitto programma di eventi a cura dell’Anpi di Carrara Tra questi il 7 alle 18.30 a Palazzo Binelli (CARRARA) un intervento di Catia Sonetti per ricordare il ruolo delle donne nella Resistenza.
78° anniversario della Liberazione di Rosignano
Celebrazioni del 78° anniversario della Liberazione di Rosignano.
Uscito “La Lezione di Paolo Barile (Università di Siena)”, il fascicolo n.3 /2022 dei “Quaderni del Circolo Rosselli”
È uscito “La Lezione di Paolo Barile (Università di Siena)”, il fascicolo n.3 /2022 dei “Quaderni del Circolo Rosselli”, rivista trimestrale diretta da Valdo Spini ed edita da Pacini Pisa. Il “Quaderno” a cura di Mario Perini e Andrea Pisaneschi, pubblica gli atti del convegno svoltosi a Siena il 4 Ottobre 2021 in occasione della… leggi
Fascismo e modernità: la metamorfosi del cattolicesimo italiano. Bilancio storiografico e nuove prospettive di studio
Convegno di studi storici promosso dal nostro Istituto e dalla Fondazione Camaldoli Cultura in collaborazione con la Fondazione Stensen Fascismo e modernità: la metamorfosi del cattolicesimo italiano. Bilancio storiografico e nuove prospettive di studio Monastero di Camaldoli, 25 agosto 2022 Firenze, Istituto Stensen, 22 settembre 2022 Durante il Ventennio le conseguenze sociali e culturali del primo… leggi
Guerra e resistenza nel fiorentino. Storia della brigata Lanciotto.
Nuova occasione di presentazione del volume di Francesco Fusi, Guerra e Resistenza nel fiorentino, edito da Viella, a Bagno a Ripoli, presso la Biblioteca comunale, il prossimo 14 luglio alle ore 17.30. Interverranno Luigi Remaschi presidente sezione ANPI bagno a Ripoli e Matteo Mazzoni direttore ISRT. Sarà presente l’Autore. La pubblicazione è stata sostenuta dal nostro Istituto… leggi
SENTIERI E LUOGHI DELLA MEMORIA
Mercoledì 6 luglio 2022, alle ore 17.30, vi invitiamo a partecipare all’evento online SENTIERI E LUOGHI DELLA MEMORIA. Introduzione a cura di FELICIANO BECHELLI (ISREC Lucca). Interventi di: CLAUDIO ORSI (ANPI Lucca) curatore della scheda “Il Sentiero dei Martiri di Balbano – 11 agosto 1944”, che andrà ad arricchire il sito del nostro Istituto su… leggi