Martedì 20 settembre dalle ore 17.00 presso il MAD (Murate Art District) a Firenze, presentazione dell’offerta formativa dell’ISRT per l’anno scolastico 2022-2023: corsi di aggiornamento per insegnanti e attività per le classi saranno illustrati dalle docenti distaccate Francesca Di Marco e Monica Rook. Seguirà la presentazione di un seminario sulle lapidi ebraiche di Firenze da… leggi
Articoli
Boris Pahor: l’uomo del lungo Novecento tra autobiografia e letteratura.
A pochi mesi dalla scomparsa, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea propone questa occasione per riflettere su un a figura intellettuale che ha attraversato il secolo scorso. 4 ottobre 2022, ore 17.00-19.00 presso il MAD Murate Art District, Piazza delle Murate, Firenze. Seminario a cura di Simone Malavolti. Per prenotazioni scrivere a didattica@istoresistenzatoscana.it
78° anniversario della strage di San Miniato. Commemorazione delle vittime del 22 luglio.
22 luglio dalle ore 9.30 si terranno le commemorazioni per onorare le vittime della strage del 1944
Spartaco Lavagnini e la nuova Internazionale: una polemica del 1917
Poco più di un mese dopo il disastro di Caporetto sul fronte italiano della Grande Guerra e poche settimane dopo la Rivoluzione d’Ottobre in Russia, il 1° dicembre 1917, Spartaco Lavagnini pubblica su La Difesa – settimanale del PSI fiorentino, cui collaborava regolarmente dall’ottobre del 1915 – un articolo intitolato La nuova Internazionale, destinato ad… leggi
Premio Sandomenichino
Presso le Terme Undulna a Cinquale di Montignoso, il Giorno VENERDI’ 15 LUGLIO 2022 alle Ore 18,00, si terrà a conferenza stampa sui risultati della Giuria del Premio San Domenichino 63° Edizione. A seguirea ci sarà la presentazione dei libri premiati nella precedente edizione: “I carretti della Solidarietà (1943-1945) di Orlando Baroncelli e “Il maestro… leggi
Omaggio ai monumenti dei caduti partigiani e civili di Marina di Massa
Venerdì 15 luglio ore 11.00 omaggio ai monumenti dei caduti partigiani e civili del comune.
Novecento al femminile. Storie di donne a Vernio e in Val di Bisenzio tra guerra, lavoro ed emancipazione
Mercoledì 20 luglio – San Quirico di Vernio, Chiostro dei Bardi – Apriti Chiostro 2022 Proiezione del video-documentario: Novecento al femminile. Storie di donne a Vernio e in Val di Bisenzio tra guerra, lavoro ed emancipazione, a cura della Fondazione CDSE. Un lavoro pluriennale di incontri, interviste, raccolte di memorie che compongono un mosaico di esperienze lungo… leggi
La Famiglia Forti e il villaggio de La Briglia. Dal capostipite Beniamino all’artista americana Simone Forti
Martedì 19 luglio 2022, ore 21.15 – La Briglia (Vaiano), Villa Dina-Forti (ex Asilo), via Amendola 2 La Famiglia Forti e il villaggio de La Briglia. Dal capostipite Beniamino all’artista americana Simone Forti Racconto con fotografie d’epoca e documenti inediti tra storia, industria e arte, a cura della Fondazione CDSE. INGRESSO LIBERO, non è necessaria la prenotazione. Per… leggi