L’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Pistoia tutto, partecipa alla cittadinanza la scomparsa del Presidente Onorario On. Il Dott. Roberto Barontini, che ha presieduto l’Istituto per circa vent’anni. Barontini è stato anche un medico molto stimato e molto umano, sempre vicino ai suoi pazienti, e attento aqlle vicende della sanità locale e nazionale…. leggi
Articoli
“Una straziante incertezza. Internati militari italiani fra guerra, morte e riconoscimenti da parte della Repubblica”
Giovedì 8 settembre 2022 – alle ore 10.30 – presso la sala Pegaso della Regione Toscana in Piazza Duomo, 10 si terrà la presentazione del volume di Gabriele Bassi, Nicola Labanca, Filippo Masina “Una straziante incertezza. Internati militari italiani fra guerra, morte e riconoscimenti da parte della Repubblica” L’iniziativa potrà essere seguita, oltre che in… leggi
78° anniversario degli eccidi di San Terenzo Bardine e Vinca
[clicca sull’immagine per leggere il programma degli eventi]
La complessità della violenza. Sommosse, rivolte, rivoluzione e squadrismo fascista nel primo dopoguerra.
All’interno del programma promosso dal Portale primoantifascismo.org, il prossimo 9 settembre si terrà il convegno dedicato alle forme della violenza nel primo dopoguerra italiano presso il Dipartimento Civiltà e forme del sapere dell’Università di Pisa. Di seguito programma e indicazioni:
78° Anniversario della strage a Sant’Anna di Stazzema
Si trasmette il programma per la giornata di commemorazione della strage a Sant’Anna di Stazzema: 12 agosto 2022 Piazza della Chiesa Ore 9: Ritrovo autorità e delegazioni a Sant’Anna di Stazzema Ore 9.15: Deposizione corone di fiori Ore 9.30: Celebrazione della S. Messa sul sagrato della chiesa Ore 10.15: Composizione del Corteo, salita al Monumento… leggi
Due eventi a Montepiano, dedicati a Montepiano
[clicca sull’immagine per ingrandirla e leggere il programma degli eventi]
Livorno ricorda Uberto Mondolfi, «il sindaco rosso»
3 agosto 2022 / ore 11 / Sala del Consiglio Comunale, Livorno Il 3 agosto 1922 il sindaco Uberto Mondolfi e la sua Giunta furono costretti da bande armate fasciste a dare le dimissioni e ad abbandonare il Palazzo Comunale, sotto gravi minacce di morte. Mondolfi, primo esponente socialista a ricoprire tale carica, e ultimo… leggi
A Livorno per ricordare i fratelli Gigli
[clicca sulla foto per ingrandire e leggere il programma dell’evento]