E pensare che un anno prima, nello stesso giorno, Maria Bergamas era stata chiamata a scegliere tra undici bare quella del Milite Ignoto. Una scelta, passata alla storia come “Rito di Aquileia”, che dette inizio al viaggio verso Roma – cinque giorni e 800 chilometri in treno percorsi in più tappe – per la sua… leggi
Articoli
L’AVVIO DEL VENTENNIO A MONTECATINI
Dopo il Biennio rosso che si era caratterizzato per scioperi, occupazioni delle fabbriche ed anche aggressioni, i due anni successivi, 1921-1922, furono contrassegnati dallo spadroneggiare dello squadrismo fascista. Squadre pisane guidate da Bruno Santini e squadre fiorentine chiamate in soccorso del Fascio X di Larderello con a capo Giuseppe Fanciulli, imperversarono nella nostra provincia causando… leggi
Nuovo corso Isrec Lucca: “La Storia come educazione alla cittadinanza”. Primo incontro.
Martedì 27 settembre 2022 alle ore 16.00 – online si apre un “Ciclo di incontri di formazione docenti dedicato alla didattica della Storia” dal titolo “La Storia come educazione alla cittadinanza” con la presentazione del volume: “Pensare storicamente. Didattica, laboratori e manuali” a cura di Salvatore Adorno, Luigi Ambrosi e Margherita Angelini (FrancoAngeli, 2020) introdurrà… leggi
Il cardinale Maffi e il fascismo
Quello tra chiesa cattolica e fascismo è un rapporto complesso, che non può essere ridotto a mera strumentalizzazione reciproca, volta al rafforzamento del consenso e alla soluzione della «questione romana». Come ha spiegato Giovanni Miccoli, si trattò di «un’alleanza e un accordo non meramente tattici ma più intimi e sostanziali», basati su «consonanze essenziali» (il… leggi
Diseguaglianze: ieri e oggi – Diritto e cittadinanza democratica
Seminario online promosso dall’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea con il patrocinio del Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Firenze 6 ottobre ore 17.00 introduzione: Irene Stolzi, Università di Firenze – ISRT Relazioni di: Massimiliano Gregorio, Erik Longo, Giulia Frosecchi, Università di Firenze Per iscriversi scrivere a isrt@istoresistenzatoscana.it Per partecipare collegarsi al seguente link:… leggi
CAMMEI Storie narrate di anima popolare da Prato a Montepiano
Giovedì 22 settembre, ore 18.00 – Villa del Palco, Prato Presentazione del libro CAMMEI Storie narrate di anima popolare da Prato a Montepiano di Annalisa Marchi, Fondazione CDSE ore 18.00 visita guidata al giardino e alla terrazza della Villa a cura di Alessia Cecconi ore 19.00 Introduzione di Giulio Bellini – presidente della fondazione CDSE,… leggi
“ARTE RUBATA. Storie di furti e recuperi da Siviero ai giorni nostri”
Lunedì 19 settembre 2022, ore 17.00, Salone da Ballo del Museo Stibbert, Via di Montughi 4, Firenze In occasione della mostra Giallo allo Stibbert il museo organizza una tavola rotonda sul tema del furto di opere d’arte “ARTE RUBATA. Storie di furti e recuperi da Siviero ai giorni nostri” Al termine verrà proiettato il film… leggi
78° anniversario della Liberazione del Comune di Vernio
Domenica 18 settembre 2022 alle ore 11.30 si terrà la cerimonia commemorativa presso il Parco Memoriale della Torricella, organizzata da Comune di Vernio in collaborazione con Regione Toscana, UNUCI, ANPI, Fondazione CDSE, Associazione Linea Gotica Alta Val Bisenzio Per il programma completo vedi: https://www.comune.vernio.po.it/novita/notizie/domenica-18-settembre-2022-cerimonia-per-il-78esimo-della-liberazione-di-vernio-al-parco-memoria-della-torricella