Spettacolo “Arturo, Ludwig, Klaus. L’amicizia, la memoria, la storia.

All’auditorium del Palazzo delle Esposizioni (Piazza San Martino, 7 Lucca), lunedì 5 dicembre alle ore 17.00, va in scena lo spettacolo tratto dal libro di Ludwig Greve, “Un amico a Lucca”, da poco ristampato da Carocci.
Ludwig Greve (1924-1991), scrittore tedesco di famiglia ebraica, ha raccontato in quel libro la crescente persecuzione da parte dei nazisti nella Berlino degli anni Trenta, l’odissea della nave St. Louis, le continue e drammatiche fughe in terra di Francia e, infine, l’accoglienza, a Lucca, presso Fratel Arturo Paoli e i frati Oblati che, negli anni della guerra e dell’occupazione nazista, nascosero e prestarono assistenza – oltre che a lui e alla madre – a molti altri ebrei e perseguitati, consentendo loro di salvarsi.
Questo spettacolo di letture, con immagini e musica, vuole essere un omaggio a queste luminose figure e al curatore del libro Klaus Voigt, illustre professore berlinese, scomparso nel settembre 2021, che per primo, negli anni ’80 studiò la diaspora di artisti e intellettuali ebrei tedeschi in fuga dalla Germania nazista e dai territori occupati.
Le voci recitanti saranno quelle delle studentesse Bianca Lattanzi e Gaia Manfredini; gli intermezzi musicali saranno scelti ed eseguiti dal chitarrista Alessandro Dominguez.
➡️INGRESSO GRATUITO.
A TUTTI I PARTECIPANTI VERRA’ DONATA UNA COPIA DEL LIBRO
Per info: isreclucca@gmail.com
Presentazione del libro
Il Comune di San Miniato vi invita sabato 3 dicembre ore 16.00, presso la sede del MUME, alla presentazione del volume scritto da Orlando Materassi e Silvia Pascale, che racconta le sofferenze dei campi di concentramento e la miseria del lavoro forzato. Il libro racconta la storia di Elio Materassi, uno dei 650.000 militari italiani deportati nei Lager del Terzo Reich dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943. Pagò il suo “NO” al nazifascismo con 20 mesi di lavoro coatto come schiavo di Hitler. Proprio partendo dall’esperienza personale di figlio di internato Orlando Materassi dialoga con Silvia Pascale sul senso del trauma familiare, del rapporto tra padre e figlio, svolgendo un filo rosso che unisce stima e affinità emotive. L’evento è organizzato dal Comune di San Miniato e dall’ANEI (Associazione Nazionale Ex Internati). Oltre agli autori interverranno il sindaco di San Miniato Simone Giglioli e il consigliere delegato alla memoria Michele Fiaschi.
Presentazione di di Alessandro Santagata, Una violenza “incolpevole”. Retoriche e pratiche dei cattolici nella Resistenza veneta
All’interno del ciclo di incontri online Relazioni, conflitti, mobilità religiose. Dal medioevo all’età contemporanea, promosso dall’Istituto Sangalli a Firenze, mercoledì 30 novembre alle ore 16.00, verrà presentato da Mirco Carrattieri il libro di Alessandro Santagata, Una violenza “incolpevole”. Retoriche e pratiche dei cattolici nella Resistenza veneta. Coordina Maria Chiara Rioli.
Il ciclo è stato curato da tre ex-borsisti dell’Istituto Sangalli: Matteo Binasco, Laura Fenelli, Maria Chiara Rioli. Durante ognuno degli incontri, verrà presentato un libro, offrendo un’occasione di riflessione e di dialogo su una serie di tematiche storico-religiose, storico-artistiche, teologiche e politiche relative a vari aspetti del cristianesimo.