Articoli

image_pdfimage_print

Il caso di Shangai a Livorno, 1930-2017.

Shangai dal secondo dopoguerra ad oggi Shangai, nonostante le sue origini, e forse proprio per via di esse, era un quartiere caratterizzato da una forte solidarietà e da un grande senso di appartenenza dei suoi abitanti, fin dai primissimi anni. [1] In particolare, a partire dagli anni ’70, una marcata coesione sociale ha caratterizzato la… leggi

3 gennaio, 79° anniversario della battaglia di Valibona

Il 3 gennaio di 79 anni fa a Valibona ci fu la prima battaglia della Resistenza in Toscana: rimasero uccisi il comandante partigiano Lanciotto Ballerini e il mitragliere Luigi Giuseppe Ventroni, mentre il russo Andrej Vladimiro fu catturato e giustiziato sul posto, subito dopo la battaglia. Le celebrazioni inizieranno con il ricordo dei caduti: al… leggi

A Empoli celebrazioni pietre d’inciampo in memoria di 8 cittadini livornesi

Il Comune di Empoli all’inaugurazione delle pietre d’inciampo in memoria degli 8 cittadini livornesi, che durante il periodo di guerra erano sfollati a Empoli. La cerimonia si svolgerà martedì 10 gennaio 2023. Alle ore 9.00 al Palazzo delle Esposizioni saranno presenti la Sindaca Brenda Barnini, l’Assessore alla Cultura del Comune di Livorno Simone Lenzi, il… leggi

Per IRMA e AFFORTUNATA SERVI PIETRE D’INCIAMPO del “COMITATO PALOMAR via Palazzuolo” a Firenze

MERCOLEDì 11 GENNAIO ORE 14.30, IN VIA PALAZZUOLO AL NUMERO 25, saranno posate due pietre d’inciampo, promosse dal “Comitato Palomar.Via Palazzuolo”, in memoria di Irma e Affortunata Servi, vittime della Shoah, residenti nella strada fiorentina. Il collocamento delle due pietre avviene all’interno del denso calensario del Comune di Firenze. La ricerca sulle due sorelle è… leggi

Giorgio Alberto Chiurco. Biografia di un fascista integrale

Un nuovo appuntamento della rassegna “Autori di storia, storie e memorie” curata dall’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea. Venerdì 13 gennaio 2023, alle ore 17:30, si terrà presso le Stanze della Memoria di Siena (via Malavolti 9) la presentazione del volume M. Borri, Giorgio Alberto Chiurco. Biografia di un fascista integrale (Unicopli 2022)…. leggi

Nascono gli annali della FVL. Il primo della serie, LabOral, è dedicato a storia orale, lavoro e public history

La Fondazione Valore Lavoro è felice  concluso il 2022 con il primo numero di, A òpra. Annali di storia e studi della Fondazione Valore Lavoro. Questa nuova collana promossa dalla FVL si propone come uno spazio scientifico di discussione e di interfaccia fra la pluralità di reti e situazioni che si occupano di studiare il lavoro… leggi

Gli alpini, la guerra di Russia, la memoria. Note su Nikolajewka

L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, all’interno del suo ciclo di seminari online “Fra Storia e Memoria”, in collaborazione con gli Istituti provinciali di Grosseto, Livorno, Lucca, Pistoia, Siena, vi invita a partecipare a 26 gennaio ore 18.00 Gli alpini, la guerra di Russia, la memoria. Note su Nikolajewka. Seminario online a cura… leggi