Il seminario di storia, diretto fin dal 1997 con ammirevole continuità e profondo impegno da Enzo Collotti (1929-2021), ha ripreso le sue attività che si articoleranno, come già in passato, su analisi e discussioni di testi e documenti relativi alla storia contemporanea. Secondo gli intendimenti di Collotti, il seminario doveva essere -ed è stato- una… leggi
Articoli
Pier Carlo Masini (1923-2023)
A cento anni dalla nascita di Pier Carlo Masini (Cerbaia fraz. di S. Casciano Val di Pesa, 26 marzo 1923 ‒ Firenze, 19 ottobre 1998) si ricorda l’opera di un intellettuale che, tra tutti coloro che si sono occupati degli anarchici e delle radici “eretiche” del primo socialismo, è stato, se non il più importante,… leggi
Presentazione del libro: “L’agile mangusta. Democrazia Proletaria e gli anni Ottanta”
Presentazione del libro: “Giorgio Alberto Chiurco. Biografia di un fascista integrale”
Convegno nazionale: Antifascismi, antifasciste e antifascisti. Pratiche, ideologie e percorsi biografici
Presentazione della nuova edizione della STORIA DEGLI ANARCHICI ITALIANI DA BAKUNIN A BERNERI
presentazione del libro “Abbiamo detto no. Dieci internati militari italiani nei campi nazisti 1943-1945”
La Fondazione Museo della deportazione e della Resistenza vi invita con piacere alla presentazione del libro “Abbiamo detto no. Dieci internati militari italiani nei campi nazisti 1943-1945”, promosso dalla nostra Fondazione in collaborazione con il Comites di Hannover e pubblicato con il contributo del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale. L’iniziativa si terrà… leggi
14 marzo 2023 | ore 17.00 | Nascita di uomini democratici: Bianciardi e la scuola del Ventennio fascista
14 marzo 2023 | ore 17.00 | Villino Pastorelli/Fidia (via Oriana Fallaci 6 Grosseto) Nascita di uomini democratici: Bianciardi e la scuola del Ventennio fascista. Introduce Massimiliano Marcucci, Lucia Matergi dialoga con Ilaria Cansella e Stefano Campagna.