Sabato 11 febbraio ore 10.30, interverrà alla cerimonia il direttore dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, dott. Matteo Mazzoni.
Articoli
I Comitati di Liberazione Nazionale in Valdinievole
La Valdinievole, come tutta l’Italia intera fra il 1943 e il 1945 subì il passaggio della guerra. I mesi più duri dell’occupazione tedesca; le stragi di civili da parte delle truppe tedesche in ritirata a cui in parte parteciparono vecchi e nuovi fascisti italiani; la nascita e l’ingrossamento del variegato movimento partigiano; il contributo di… leggi
Le foibe e il confine orientale: una tragedia del XX secolo. Percorsi di conoscenza
10 FEBBRAIO GIORNO DEL RICORDO 2023: Inaugurazione “Giardini delle Vittime delle Foibe”
Presentazione del libro di Ugo Intini “Testimoni di un secolo: 48 protagonisti e centinaia di comprimari raccontano il secolo breve”
“Autori di Storia, storie e memorie”: Giorgio Alberto Chiurco. Biografia di un fascista integrale.
Le carte e le persone del PCI pisano
Presentazione del volume: PASSATOPRESENTE. Alle origini dell’oggi 1989-1994
Mercoledì 8 febbraio 2023, ore 16:30 Presentazione del volume di SIMONA COLARIZI PASSATOPRESENTE Alle origini dell’oggi 1989-1994 Editori Laterza, 2022 Intervengono con l’autrice GIUSTINA MANICA (Università di Firenze) SANDRO ROGARI (Università di Firenze) Link per il collegamento online: https://us02web.zoom.us/j/83822823232#success