Venerdì 28 ottobre 2022 il Consiglio comunale di Montecatini Val di Cecina ha votato all’unanimità la revoca della “Cittadinanza onoraria” conferita a Benito Mussolini l’11 maggio 1924[1] e la rettifica delle denominazioni di “Piazza della Repubblica” e di “Via Ettore Muti”, as-segnate dal commissario prefettizio il 20 novembre 1943[2]. Deliberazioni poi mai revocate, di cui… leggi
Articoli
Sventrati.Vivere-sopra, un monologo teatrale sulla Strage dei Georgofili.
Sventrati.Vivere-sopra, un monologo teatrale sulla Strage dei Georgofili, a cura di Tiziana Giuliani. Presentazione della pubblicazione Premio Artigogolo 2022 drammaturgia contemporanea in biblioteca San Casciano ore 17, assieme al Sindaco Ciappi, Massimiliano Pescini, Luca Milani e ai familiari delle vittime di quella notte.
Nuovo appuntamento del Seminario “Enzo Collotti” in ISRT
Il seminario di storia, diretto fin dal 1997 con ammirevole continuità e profondo impegno da Enzo Collotti (1929-2021), ha ripreso le sue attività che si articoleranno, come già in passato, su analisi e discussioni di testi e documenti relativi alla storia contemporanea. Secondo gli intendimenti di Collotti, il seminario doveva essere -ed è stato- una… leggi
Presentazione del video: Firenze 1944, la Terrazza di via de’ Pecori n. 6/8″ Una famiglia ebraica fiorentina tra clandestinità e Liberazione nel periodo febbraio-agosto 1944
Vi invitiamo con piacere a partecipare il giorno 25 maggio 2023 alle ore 16 all’evento di presentazione del video Firenze 1944, la Terrazza di via de’ Pecori n. 6/8″ Una famiglia ebraica fiorentina tra clandestinità e Liberazione nel periodo febbraio-agosto 1944, di Franco Innocenti e Mario Spiganti., presso la sede fiorentina della Banca Monte dei… leggi
“L’ultima guerra fascista: 80 anni dopo”. Presentazione di libri.
Un nuovo ciclo “Mosaico900” per approfondire nodi e dinamiche della storia del XX secolo. Gli incontri si terranno presso la Biblioteca delle Oblate alle ore 17.00-19.00, in Sala storica Dino Campana. 7 giugno Presentazione del volume di Michele Sarfatti, “I confini di una persecuzione. Il fascismo e gli ebrei fuori d’Italia, 1938-1943”, Viella, 2023. Coordina:… leggi
Presentazione del libro di Raffaele Romanelli “L’Italia e la sua Costituzione. Una storia”
Martedì 16 maggio alle ore 16:00 nell’aula SR A1 del Polo San Rossore 1938 (via Risorgimento, 19) e online via Teams, si terrà la presentazione del libro di Raffaele Romanelli “L’Italia e la sua Costituzione. Una storia” (Laterza 2023) cui parteciperanno oltre all’autore, Stefano Bartolini (Istituto Universitario Europeo), Saulle Panizza (Università di Pisa), Paolo Pezzino… leggi
Presentazione del libro: «Sangue di Famiglia. Edda Ciano Mussolini. Amore, odio e perdono»
Carteggio Carlo Ludovico Ragghianti – Amintore Fanfani
Venerdì 19 maggio alle ore 17.00, in Palazzo Vecchio, Sala Firenze capitale, il presidente del Consiglio comunale di Firenze invita alla presentazione del Carteggio Ragghianti-Fanfani curato da Tiziano Torresi. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con la Fondazione Ragghianti, la Fondazione Spadolini, e il nostro Istituto. Saluti del presidente del Consiglio comunale Luca Milani e del… leggi