Articoli
Carteggio Carlo Ludovico Ragghianti – Amintore Fanfani
Venerdì 19 maggio alle ore 17.00, in Palazzo Vecchio, Sala Firenze capitale, il presidente del Consiglio comunale di Firenze invita alla presentazione del Carteggio Ragghianti-Fanfani curato da Tiziano Torresi. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con la Fondazione Ragghianti, la Fondazione Spadolini, e il nostro Istituto. Saluti del presidente del Consiglio comunale Luca Milani e del… leggi
86° anniversario dell’assassinio dei Fratelli Rosselli
Venerdì 9 giugno 2023 ore 17 @ Spazio Rosselli, via degli Alfani 101r, Firenze “Socialismo liberale e riformista socialista” Per ricordare l’anniversario dell’assassinio dei Fratelli Rosselli (9 giugno 1937) insieme a quello di Giacomo Matteotti (10 giugno 1924). Introdurranno: Valdo Spini e Stefano Caretti. Porterà il suo saluto: Flavia Nardelli, presidente dell’Aici. Interverranno fra gli… leggi
Il Borgo Raccontato. Itinerario a piedi tra luoghi, personaggi, curiosità della Vaiano del Novecento
Torna il trekking urbano dell’ISRT sui luoghi della Resistenza a Firenze!
Grazie al contributo del Comune di Firenze – Assessorato al Turismo, il nostro Istituto promuove una seconda edizione di passeggiate urbane dedicate a itinerari sui luoghi della guerra e della Resistenza a Firenze, con una specifica attenzione alle aree periferiche della città. Il progetto, a cura della dott.sa Giada Kogovsek, è realizzato in collaborazione con… leggi
Il partigiano Beppe e la Resistenza nel Volterrano
La vicenda partigiana di Vinicio Modesti (Beppe) è una storia esemplare per comprendere la Resistenza nella provincia di Pisa. Sono qui presenti, infatti, molti degli elementi fondamentali per cogliere le specificità della lotta di liberazione nel Volterrano, l’area di maggiore attività partigiana a livello provinciale. L’irrequietezza e l’insofferenza delle generazioni più giovani rappresentano il punto… leggi
Faccia a faccia con Gaetano Salvemini
Il breve testo di Maria Pichi offre un frammento di memoria su Gaetano Salvemini, “fotografato” negli ultimi anni del suo insegnamento dalla cattedra di Storia, presso l’Ateneo fiorentino. Siamo agli inizi degli anni ’50 a Firenze. Salvemini è da qualche anno rientrato dall’esilio cui l’aveva costretto il regime fascista. Dai ricordi dell’autrice affiora un inconsueto… leggi