Articoli
Incontri sul muralismo cileno di Montuliveto – A 50 anni dal colpo di stato in Cile
L’11 settembre 1976, durante un concerto degli Inti Illimani al parco di Monteuliveto di Pistoia, dove al tempo si svolgeva la Festa dell’Unità, il gruppo di artisti cileni della Brigada Pablo Neruda (BPN) realizzò sulla parete della palestra comunale un grande murale nello stile dell’arte cilena tipica di quel periodo. Non si trattò di un… leggi
I giorni della Memoria: 79° anniversario della strage di Crespino e Fantino
Da domenica 16 luglio a domenica 23 luglio un ricco calendario di iniziative a Crespino del Lamone per ricordare la terribile strage del 1944.
Giorgio Alberto Chiurco: un intellettuale militante nel regime fascista.
Giorgio Alberto Chiurco (1895-1974) è noto soprattutto come cronista ufficiale della rivoluzione fascista, autore di una delle più celebri opere edite sul tema negli anni del regime mussoliniano. Nato a Rovigno d’Istria ma trasferitosi presto in Toscana per motivi di studio, egli fu uno dei protagonisti della fascistizzazione delle province senese e grossetana. Ma non… leggi
“Il colonialismo degli italiani. Storia di un’ideologia” – presentazione del libro di E. Ertola
6 luglio 2023, ore 17.30 – Parco Di Monteoliveto Pistoia Presentazione del libro “Il colonialismo degli italiani. Storia di un’ideologia” di Emanuele Ertola Coordina Chiara Martinelli Presenta il libro Giovanni Contini Bonacossi Sarà presente l’autore
Pistoia Docufilm Festival | Geografie Umane: storie di comunità
Tre documentari che raccontano storie di comunità. Esperienze provenienti da tutta Italia, da Sud a Nord, storie di entusiasmo e di resilienza, di sfide, conflitti e progressi, che hanno lasciato un’impronta duratura sulla storia collettiva. Lunedì 3 luglio La giunta [Scippa, 2022, 78′] Napoli 1975, Maurizio Valenzi diventa il primo sindaco comunista della più grande… leggi
Pian d’Albero, domenica 25 giugno la celebrazione in ricordo dell’eccidio
Ricorrono in questi giorni i 79 anni dagli eventi che nel 1944 insanguinarono il Valdarno, costando la vita a 39 persone Il 20 giugno sono ricorsi i 79 anni dall’eccidio di Pian d’Albero, avvenuto alle soglie dell’estate del 1944, che costò la vita a 39 persone. La cerimonia ufficiale in ricordo di quanto successe allora si svolgerà domenica… leggi
“I luoghi di don Milani” a Calenzano
Lunedì 26 giugno (Anniversario della morte di don Milani) alle 18, in piazza San Donato, si terrà l’inaugurazione de “I luoghi di don Milani a Calenzano” Sarà presentato il progetto dell’itinerario che, con cartelli esplicativi, racconta le tracce concrete degli anni di don Milani a Calenzano, in modo da far conoscere la sua figura ai… leggi