Articoli
Preziosa donazione alla Biblioteca Fondazione Rosselli
1° settembre ore 10, Wiley Jackson ha portato alla nostra Biblioteca una preziosa donazione dagli Stati Uniti. Si tratta della collezione de “Il Politecnico” di Elio Vittorini dal 1945 al 1947, una rivista che rappresenta una pietra miliare nella cultura italiana. La collezione apparteneva al Prof. Arcangelo William Salomone, un importante storico americano allievo di… leggi
La battaglia di Piombino
Sono passati 80 anni da quel lontano 10 settembre 1943, quando gli abitanti di Piombino, sostenuti ob torto collo anche dalle forze armate presenti in città (soprattutto dalla Marina di stanza nel territorio della cittadina e lungo le coste del promontorio), si ribellarono alla presenza tedesca e diedero vita ad una vera e propria battaglia… leggi
PRESENTAZIONE DEL LIBRO: Pamela Giorgi (a cura di) “Insegnare storia in laboratorio”
Presentazione del volume: “Il cuore in Toscana: il Fondo Oriana Fallaci del Consiglio regionale della Toscana”
Consiglio comunale aperto per il 79° anniversario della Liberazione della Città di Empoli
In occasione del 79° anniversario della Liberazione della Città di Empoli dai nazifascisti, il Presidente del Consiglio Alessio Mantellassi invita la comunità a partecipare al Consiglio Comunale aperto, che si terrà lunedì 11 settembre alle ore 21.15 presso il giardino di Monterappoli.
Verso il Giorno della Memoria 2024. Incontri con gli autori.
In vista del prossimo Giorno della Memoria, regione Toscana, Museo della deportazione e Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invitano a questo ciclo di incontri con autori di importanti volumi recentemente editi, che si terranno a Firenze presso il Memoriale delle deportazioni in V.le Giannotti 81/85. Programma:
L’ultimo Salvemini: militanza intellettuale, educazione civile e ricerca storica (1947-1957)
Dal 5 al 7 ottobre, la Fondazione Ernesto Rossi Gaetano Salvemini in collaborazione con Fondazione Circolo Rosselli, Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, Fondazione Giacomo Matteotti, vi invita a questo importante appuntamento.