IL CAMPO FINO AL 10 SETTEMBRE 1943[1] Nel giugno 1940 l’Italia fascista entrò in guerra. Fin dai primi giorni il Ministero degli Interni istituì su tutto il territorio nazionale campi per i militari nemici catturati. Contestualmente inasprì la legislazione antiebraica del 1938 e, con norme che si fecero sempre più restrittive, impiantò campi di concentramento… leggi
Articoli
Un ricordo di Enrico Berlinguer
La presentazione di due libri su Enrico Berlinguer è la prima iniziativa pubblica di Fiesole Democratica alla ripresa autunnale La Pace al primo posto scritti e discorsi di politica internazionale 1972-1984 a cura di Alexander Hobel (ed. Donzelli) e Berlinguer vita trascorsa vita vivente di Simone Siliani e Susanna Cressati (ed. Castelvecchi) sono i titoli… leggi
79° Anniversario della Liberazione di Viareggio
16 settembre: a Viareggio intensa giornata di commemorazione per ricordare il 79° anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Culmine, al pomeriggio, con la relazione di Filippo Gattai Tacchi dell’Istituto storico della Resistenza in provincia di Lucca.