Ciclo di incontri promosso dalla Società storica aretina aps
Articoli
Convegno di studi: “L’Italia del 1943. La stagione dell’incertezza”
Proiezione del film “Il giovane Pertini. Combattente per la libertà”
ALDO ROSSELLI (1934-2013) a dieci anni dalla scomparsa
La vicenda amianto alla Breda di Pistoia.
Raccontare la storia dell’amianto e del suo utilizzo in Breda ferroviaria non è possibile senza prima un breve cenno alle origini più antiche. I primi accenni all’utilizzo dell’amianto si trovano negli scritti di Plinio il Vecchio (I secolo d.C.), il quale ricorda gli schiavi impegnati nella produzione degli stoppini per le lampade, che per proteggersi… leggi
TRAGEDIA E SALVEZZA.
Uno mattina speciale, a partire dalle vicende narrate nel diario di Alessandro Smulevich, per le scuole fiorentine, in occasione dell’80° anniversario della deportazione ebraica da Firenze. Per informazioni didattica@istoresistenzatoscana.it
“Mattoncini di Resistenza”. Il Novecento con la lego history
Progetto della Fondazione Cdse finanziato dalla Regione Toscana in collaborazione con Italian BrickHistory Storia del lavoro e memorie di guerra in Val di Bisenzio. Laboratori per adulti e bambini. 📌 21 ottobre alle 15 al Rifugio Pacini di Pian della Rasa “La Seconda guerra mondiale nei boschi della Riserva” (merenda al rifugio e possibilità di… leggi
“Torneranno i giorni nostri…” presentazione.
Tre taccuini manoscritti hanno racchiuso per decenni le memorie di Orazio Frilli, giovane ufficiale di artiglieria internato nei lager nazisti dopo l’8 settembre 1943. Riscoperti recentemente dai figli, hanno portato alla pubblicazione di un diario di prigionia intenso ed emozionante, scritto da un uomo di cultura, che nel dopoguerra divenne preside del liceo Dante di… leggi