…Durante una mia udienza privata nel periodo “tedesco”, entrò emozionatissimo nello studio del Papa il prelato di servizio, recando copia di un telegramma: gli Alleati avevano bombardato Siena, danneggiando anche alcune importanti chiese della città. Pio XII ne fu ovviamente rattristato ma il tenore del messaggio gli sembrava strano nella penna di un arcivescovo (il… leggi
Articoli
Elio Veracini: una storia da scrivere. Presentazione
19 gennaio ore 17.30 Circolo ARCI via Roma a Suvereto
Il Giorno del Ricordo all’Accademia La Colombaria
Venerdì 9 febbraio 2024 ore 16.30 Il giorno del ricordo Seminario in memoria dei massacri delle foibe e dell’esodo istriano e dalmata Interviene SANDRO ROGARI (Università di Firenze) Nel 2005, con legge dello Stato, è stato introdotto il Giorno del ricordo, fissato per il 10 di febbraio di ogni anno. In tale data, tutti gli… leggi
ESILIO E RITORNO. ITINERARI NELLA CULTURA EBRAICA
enerdì 26 gennaio 2024 ore 10.00 ESILIO E RITORNO. ITINERARI NELLA CULTURA EBRAICA Seminario coordinato da Gigliola Sacerdoti Mariani nella ricorrenza del Giorno della Memoria 2024 Saluti Sandro Rogari Presidente Accademia “La Colombaria” Marco Carrai Console onorario d’Israele per Lombardia, Toscana ed Emilia Romagna Enrico Fink Presidente della Comunità ebraica di Firenze e Siena Introduce e presiede Maria… leggi
MANIFESTAZIONE DI SOLIDARIETÀ’ a seguito degli atti vandalici al Cippo in memoria del Partigiano Giovanni Calugi
A seguito degli atti vandalici al Cippo in memoria del Partigiano Giovanni Calugi, l’amministrazione comunale di Lamporecchio invita tutta la cittadinanza alla manifestazione di solidarietà, che si terrà DOMENICA 14 gennaio, con ritrovo alle ore 11:30 presso il Cippo in via della Resistenza, frazione Cerbaia. Nelle ore precedenti,con gli orari sotto indicati, l’amministrazione visiterà tutti… leggi
I primi corsi dell’Università aperta per una conoscenza critica della Biblioteca F. Serantini
L’Università aperta per una conoscenza critica (UA) è una proposta di formazione permanente che ha l’obiettivo di fornire conoscenze e, soprattutto, strumenti critici utili per la comprensione di un mondo in profonda e complessa trasformazione. È una iniziativa che nasce dall’incontro di alcuni docenti con la Biblioteca Franco Serantini-Istituto di storia sociale, della Resistenza e… leggi
I Decennali del Novecento. Ottava edizione del corso a cura dell’Isrec senese.
Corso di formazione per insegnanti aperto alla cittadinanza, per informazioni e iscrizioni istore.siena@gmail.com Gli incontri si terranno presso le Stanze della Memoria di Siena dal 6 febbraio al 1° marzo. Programma:
FRA LIBERALISMO E SOCIALISMO Attualità di una tradizione
Venerdì 19 gennaio 2024, ore 15 Accademia La Colombaria FRA LIBERALISMO E SOCIALISMO Attualità di una tradizione Seminario promosso in collaborazione con il Circolo Piero Gobetti Presiede e introduce Sandro Rogari (Accademia “La Colombaria”) Interventi Valdo Spini (Fondazione Circolo Fratelli Rosselli) Carlo e Nello Rosselli. Martiri (testimoni) di Giustizia e Libertà Maurizio… leggi