Articoli

image_pdfimage_print

BIDDAMANNA: antropologia di un giudice

Mercoledì 6 dicembre ore 17,30 Area verde di Camollia, Siena viene presentato il libro di Maria Pagnini “Biddamanna, antropologia di un giudice” (edizioniLepiagge 2023), è la storia del magistrato Beniamino Deidda nato in Sardegna a Villagrande ma giudice soprattutto nell’area di Firenze, impegnato nella battaglia per il rispetto dei diritti e per attuare la Costituzione:… leggi

Il nuovo inventario dell’Archivio dell’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età contemporanea

Nelle prossime settimane sarà presentato al pubblico il nuovo Inventario dell’Archivio dell’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età contemporanea – ISREC (consultabile qui), realizzato con il patrocinio del Ministero della Cultura, e già disponibile e scaricabile in formato PDF dal sito istituzionale, nella sezione ‘Archivio e Biblioteca’. Questo testo nasce dall’esigenza di aggiornare e dare… leggi

“𝐼 𝑚𝑖𝑛𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑑𝑖 𝑅𝑎𝑣𝑖 𝑒 𝑙’𝑜𝑐𝑐𝑢𝑝𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑚𝑖𝑛𝑖𝑒𝑟𝑎 𝑀𝑎𝑟𝑐ℎ𝑖 𝑛𝑒𝑙𝑙’𝑎𝑢𝑡𝑢𝑛𝑛𝑜 𝑑𝑒𝑙 1963”.

Il 2 dicembre alle 15.30 a 𝐑𝐚𝐯𝐢 (ex scuola elementare, sala CRI) si terrà la conferenza di 𝐀𝐝𝐨𝐥𝐟𝐨 𝐓𝐮𝐫𝐛𝐚𝐧𝐭𝐢 (Isgrec) e 𝐏𝐚𝐭𝐫𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐒𝐜𝐚𝐩𝐢𝐧 su “𝐼 𝑚𝑖𝑛𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑑𝑖 𝑅𝑎𝑣𝑖 𝑒 𝑙’𝑜𝑐𝑐𝑢𝑝𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑚𝑖𝑛𝑖𝑒𝑟𝑎 𝑀𝑎𝑟𝑐ℎ𝑖 𝑛𝑒𝑙𝑙’𝑎𝑢𝑡𝑢𝑛𝑛𝑜 𝑑𝑒𝑙 1963”.

Seminario Oriano Niccolai: rosso “creativo”.

Giovedì 7 Dicembre, alle ore 16.30, presso la Biblioteca civica di Villa Fabbricotti, si terrà il seminario Oriano Niccolai: rosso “creativo”. L’iniziativa è dedicata alla figura di Oriano Niccolai, grafico geniale, personalità di spicco, uno dei personaggi più celebri ed importanti nella storia della Federazione provinciale livornese del Partito comunista. Il seminario é parte delle… leggi

CONVEGNO DI STUDI, AREZZO 2023 – MILANO 2024 – GIAN FRANCESCO GAMURRINI (1835-1923) L’ARCHEOLOGO E LA SUA EREDITÀ A 100 ANNI DALLA MORTE

Dal 4 al 6 dicembre 2023 si terrà presso la sede dell’Accademia Petrarca di Lettere Arti e Scienze, Casa Petrarca, ed il Museo Archeologico Nazionale Gaio Clinio Mecenate il convegno dal titolo: Gian Francesco Gamurrini (1835-1923), l’archeologo e la sua eredità a 100 anni dalla morte. Il convegno fa parte di una serie di iniziative… leggi