
Maria Luigia Guaita
Maria Luigia Guaita nasce a Pisa l’11 agosto 1912. Cresciuta tra Torino e Firenze, nel capoluogo toscano si avvicina agli ambienti liberalsocialisti. Agli inizi degli anni Quaranta, assieme al fratello Giovanni, aderisce al Partito d’Azione (Pd’A) e inizia a operare come staffetta, contribuendo in particolare alla diffusione di stampa antifascista e all’organizzazione delle cellule clandestine legate al partito. Durante l’occupazione tedesca, il Comando militare azionista le affida, inoltre, il mantenimento dei contatti tra il Comitato toscano di liberazione nazionale (CTLN), gli Alleati e le formazioni partigiane presenti nell’area compresa tra Viareggio, Massa Carrara, la Lunigiana e il Pistoiese. Di particolare rilievo risulta anche la sua partecipazione alla “Commissione intendenza” del Pd’A, principalmente con mansioni inerenti alla falsificazione di documenti, permessi e timbri utili per l’assistenza ai partigiani e ai perseguitati politici. È durante questo periodo che la sua abitazione fiorentina, in via Giovanni Caselli 4, nella zona del Campo di Marte, diviene uno dei punti di riferimento dell’organizzazione clandestina azionista. Per il tenace e valoroso impegno profuso nella lotta al nazifascismo, Maria Luigia Guaita sarà riconosciuta partigiano combattente, afferente alla Divisione “Giustizia e Libertà”- Servizio “I” (Informazioni).
Nei primi anni di vita della giovane Repubblica italiana, delusa dal prematuro scioglimento del Pd’A e non riconoscendosi in altri partiti, Maria Luigia Guaita decide di non occuparsi più di politica.

Maria Luigia Guaita
Tale assenza viene da lei compensata con un intenso impegno nel campo dell’imprenditoria e della cultura: attiva nel settore tessile pratese, a fine anni Cinquanta fonda, a Firenze, la Stamperia d’arte “Il Bisonte”, cui segue l’apertura di una scuola per insegnare ai giovani le tecniche tradizionali dell’incisione. Promotrice e animatrice delle Edizioni “U”, che pubblicano libri sull’arte contemporanea italiana, collaboratrice della rivista “Il Mondo” di Mario Pannunzio, Maria Luigia Guaita è anche autrice di un noto libro di memorie, La guerra finisce, la guerra continua, edito nel 1957 nei “Quaderni de Il Ponte”, diretti da Piero Calamandrei.
Nel 1981 il presidente della Repubblica Sandro Pertini le conferisce il titolo di commendatore. Maria Luigia Guaita muore a Firenze il 26 dicembre 2007. In lei l’azionista Ferruccio Parri, il comandante “Maurizio”, ha riconosciuta “una delle staffette più brave, ardite, estrose e generose” della lotta di Liberazione.
__________
🟧Intervista a MARIA LUIGIA GUAITA, in L. Antonelli, “Voci dalla storia. Le donne della Resistenza in Toscana tra storie di vita e percorsi di emancipazione”, Pentalinea, 2006, p. 153
Come ha fatto ad entrare nella Resistenza?
Come? Ero un’antifascista eh. La mia famiglia era antifascista, mio fratello… soltanto che io sono sempre molto…voglio sempre fare di più di quello che debbo fare e m’hanno fatto fare la steffetta partigiana. Sono stata io che ho avvertito gli americani, gli inglesi che i tedeschi se ne stavano andando di Firenze. Io andai ad avvertire che suonassero la campana del Bargello, sono stata la prima che ho passato tutto il Palazzo Vecchio.
[…]
È stata un’esperienza bella?
No, l’esperienza della Resistenza è stata un’esperienza piena di paure, ci voleva proprio tutto il mio coraggio, non era molto bello e poi sono morti anche tanti amici.