Assunta Del Freo, nata a Montignoso l’8 novembre 1919 e morta il 1° agosto 2004, è una delle undici donne riconosciute partigiane combattenti nella Compagnia Montignoso, della quale è membro effettivo dal 1° maggio al 31 dicembre 1944.
Tra i suoi ruoli vi è quello di supporto logistico, ovvero di trasporto viveri, messaggi, informazioni ed armi. Assunta è coraggiosa, consapevole e pronta ad affrontare i pericoli presenti sui sentieri montani, spesso battuti da pattuglie tedesche. Quando deve svolgere una missione lascia suo figlio Giuseppe, di soli cinque anni, ad una compaesana, Francesca Edifizi, che di anni ne ha quattordici, affinché si prenda cura di lui. Racconterà ai figli che un giorno, scesa dai colli di Montignoso per dirigersi verso Antona a consegnare il carico destinato alla banda, viene fermata da una pattuglia tedesca nei pressi del ponte d’Arola. I militi la molestano, ma lei riesce a non perdere il controllo e continua per la sua strada con la sua cesta sul capo, evitando una perquisizione che avrebbe permesso di scoprire le armi nascoste sotto la frutta.
La Compagnia Montignoso è incorporata nel Gruppo patrioti apuani, nato il fra il giugno e il luglio del 1944 dalla riorganizzazione di parte del gruppo “Mulargia” dopo l’eccidio di Forno del 13 giugno. Dislocata sui monti sopra Massa e Montignoso e comandata da Pietro Del Giudice, la formazione si distingue da molte altre sia perché è strutturata sul modello dell’organizzazione militare, sia perché rifiuterà sempre il commissario politico, qualificandosi dunque come autonoma da tutti i partiti. I Patrioti apuani riescono, anche grazie alle donne partigiane, a superare due grandi rastrellamenti: uno di fine agosto 1944 e uno tra la fine di novembre e l’inizio di dicembre, restando attivi fino alla Liberazione. Al momento della ripresa dell’offensiva alleata contro la Linea Gotica, il 5 aprile 1945, il loro contributo è fondamentale per lo sfondamento del fronte.

Assunta Del Freo
Altro ruolo delle donne apuane, e non solo montignosine, nella Resistenza è quello di attraversare gli impervi passi di montagna per andare verso la Garfagnana e l’Emilia e scambiare sale e corredi con farina e cibo, che si caricano in spalla e riportano a casa.
__________
🟥Relazione del Comando Gruppo partigiani di Montignoso, il comandante Francesco Orlandi, 24 giugno 1946 ( in Archivio AISRT, Fondo Resistenza armata in Toscana, b. 3, f. Massa Carrara, s.f. Gruppo patrioti apuani, Gruppo Partigiani Montignoso/Comando)
Le partigiane del Gruppo furono di gran giovamento e dimostrarono, oltre che gran patriottismo un indiscusso coraggio. A loro vennero affidate le missioni più difficili e più pericolose e le portarono felicemente a termine. Accompagnarono partigiani, li aiutarono in casi difficili a mettersi in salvo, trasportarono per loro armi, munizioni e viveri. Proprio a loro i partigiani devono essere riconoscenti perché attraverso difficoltà di ogni sorta superarono tutti gli sbarramenti tedeschi della zona per portare notizie preziosissime e molte volte quel pane che i partigiani sognavano anche la notte. Durante i rastrellamenti furono queste donne che mantennero il collegamento fra le formazioni, che portarono gli ordini, che salvarono importanti e segretissimi documenti. Furono esse che, passando attraverso i posti di blocco tedeschi, portarono tempestivamente gli ordini di movimenti che rappresentarono spesso la salvezza di interi reparti