Mentre si continuava a combattere e morire sui fronti della Prima guerra mondiale, dal 1° al 5 settembre 1918 si tenne a Roma il XV Congresso del Partito Socialista Italiano; quello precedente, convocato per i primi di novembre del 1917, era stato vietato dal governo, con duplice decreto del Prefetto di Roma. Mancavano due mesi esatti alla fine del terribile conflitto, con il collasso dell’Esercito austro-ungarico e l’offensiva dell’Esercito italiano passata alla storia come la battaglia di Vittorio Veneto, ma in quel settembre ancora non si vedeva la fine dell’infinita strage e gli stessi vertici militari alleati prevedevano, nel migliore dei casi, la conclusione vittoriosa della guerra per la primavera del 1919.
In questo clima si svolse dunque, a porte chiuse, il Congresso nazionale socialista, nonostante l’assenza di dirigenti importanti quali Costantino Lazzari, Giacinto Menotti Serrati e Arturo Vella che si trovavano in carcere per la loro opposizione alla guerra. Celestino Ratti e Filiberto Smorti erano invece al fronte e Giacomo Matteotti “distaccato” in Sicilia. Nicola Bombacci, invece, potè partecipare all’assise: arrestato per “disfattismo” nel gennaio precedente, era stato rilasciato in attesa di processo, per poi essere di nuovo incarcerato il 31 ottobre successivo.
Il Congresso, oltre ad eleggere le nuove cariche dirigenti, doveva sciogliere diversi nodi politici: l’analisi della condotta del Partito nei confronti della guerra e quindi la definizione della linea da tenersi nel perdurante conflitto e nella prospettiva del dopo-guerra, in rapporto alle divergenze emerse fra il Gruppo parlamentare socialista, di prevalente orientamento riformista, e la Direzione del Partito e la redazione del quotidiano «Avanti!», di tendenza “intransigente”.
Il Gruppo parlamentare e l’ala riformista in genere, facente capo a Filippo Turati e Giuseppe Emanuele Modigliani, seppure quest’ultimo con posizioni più attente agli ideali socialisti e meno subordinate al governo, sin dall’inizio della guerra si erano infatti dimostrati – soprattutto dopo la disfatta di Caporetto – disponibili a non sabotare lo sforzo bellico e a sostenere la strenua difesa contro l’avanzata austro-ungarica oltre i confini nazionali, pur confermando l’aspirazione pacifista propria del socialismo. Al contrario, la Frazione intransigente – pur comprendendo anch’essa posizioni diverse – si opponeva ad ogni collaborazione patriottica col governo e, richiamandosi all’internazionalismo proletario e alla rivoluzione russa, riteneva necessario dare impulso all’agitazione socialista nella classe lavoratrice in una prospettiva rivoluzionaria.
Come è stato osservato e come appare evidente dal dibattito durante il Congresso, entrambi i posizionamenti erano soprattutto teorici, mancando del tutto le indicazioni concrete e praticabili che venivano sollecitate da molti delegati e militanti, nonchè dai settori più avanzati della classe lavoratrice. Al centro del confronto congressuale fu piuttosto la critica degli intransigenti nei confronti dell’operato del Gruppo parlamentare che non aveva rispettato le indicazioni più risolute della Direzione del Partito; ossia uno scontro interno conseguente al compromesso sancito all’inizio della guerra con l’ambigua formula del “Non aderire, non sabotare”.
A difendere le posizioni assunte in autonomia dal Gruppo parlamentare vi fu soprattutto l’onorevole livornese G. E. Modigliani che intervenne una novantina di volte, fronteggiando e cercando di rivolgere contro i “massimalisti” le accuse di incoerenza, irrisolutezza e irresponsabilità.
Al quinto giorno, finalmente, si giunse alla votazione dei tre ordini del giorno presentati: quello “intransigente”, a firma del versiliese Luigi Salvatori[1]; quello “centrista”, proposto dal bergamasco Alessandro Tiraboschi che, pur ricalcando quasi integralmente quello di Salvatori, escludeva l’espulsione per quanti non s’adeguavano alle decisioni della Direzione; quello di Modigliani e altri dirigenti, teso a salvaguardare la dissonante posizione del Gruppo parlamentare socialista.
Una prima versione della mozione “intransigente” che, oltre a sconfessare il Gruppo parlamentare, criticava la debolezza della stessa Direzione del Partito, era stata clamorosamente osteggiata da Modigliani che aveva minacciato le sue dimissioni e di tutti i deputati, tanto che venne modificata e resa meno radicale.
I risultati del voto furono inequivocabili, confermando lo spostamento a sinistra del Partito: la mozione Salvatori fu approvata con 14.015 voti (sezioni 433), mentre quella di Tiraboschi[2] ebbe 2.507 voti (sezioni 130) e quella “riformista” di Modigliani 2.505 voti (sezioni 95)[3].
Va comunque osservato che, se riguardo la linea politica tenuta dal Partito nel recente passato, il Congresso si pronunciò in modo negativo, rispetto invece il “che fare” nel presente e per il futuro non produsse alcuna concreta indicazione, nonostante si tornasse a parlare di uno sciopero generale contro la guerra, dopo che nel 1915 e nel 1917 le dirigenze del PSI e della CGdL ne avevano impedito l’attuazione[4].
La sconfitta registrata da Modigliani risultò ancora più significativa per il fatto che la sua mozione non era stata votata dai socialisti della “sua” Livorno, rappresentati dalla giovane socialista sua concittadina, Ada Cheli, che – in rappresentanza dei 140 iscritti della sezione di Livorno – votò per la mozione Salvatori, approvata con larga maggioranza. Modigliani invece potè riversare sulla propria mozione soltanto 29 e 19 voti, rispettivamente delle sezioni di Ardenza e Antignano di cui era delegato.
Nel 1918 Ada era stata eletta nel Comitato federale livornese del Partito socialista e la sua nomina a rappresentante livornese al Congresso risaliva al 26 agosto 1918, a seguito del suo intervento alla riunione tenutasi presso il Circolo socialista, a cui avevano partecipato 50 socialisti, 5 donne della Sezione socialista femminile d’Ardenza e l’on. Modigliani, così come riportato in un’informativa prefettizia:
«Cheli Ada, dopo aver parlato anch’essa del prossimo congresso nazionale socialista presentò un ordine del giorno in cui propose la continuazione della propaganda socialista, una maggiore e più efficace opera di organizzazione fra le classi operaie da costituire la forza suprema per tutti gli eventi del dopo guerra, protesta continua contro gli abusi delle autorità e della Magistratura e protesta fervente contro il decreto Sacchi. Detto ordine del giorno venne approvato all’unanimità. Su proposta dell’on. Modigliani, la Cheli venne nominata all’unanimità rappresentante del partito socialista livornese al prossimo congresso socialista Nazionale a Roma».
E’ presumibile che Cheli fosse stata designata quale delegata pure in considerazione del fatto che era fra le militanti più attive contro la guerra, rappresentando idealmente anche le numerose socialiste e operaie protagoniste delle agitazioni pacifiste a Livorno. Peraltro, al Congresso nazionale, fu una delle pochissime donne delegate[5].
Pur contando sull’appoggio della maggioranza “intransigente” dei compagni livornesi e del segretario federale, Ferruccio Grazzini, al momento del voto la scelta della socialista livornese non fu certo supina a logiche paternalistiche, votando contro la mozione dell’on. Modigliani, che aveva dieci anni di più ed era, oltre che uno dei fondatori del Partito socialista a Livorno nel 1894, un indiscusso esponente del socialismo internazionale[6].
Infatti, in coerenza con le proprie convinzioni, Ada Cheli – con i suoi 140 voti – optò per la mozione Salvatori e, alla luce di quanto sappiamo della sua militanza, tale determinazione non sorprende più di tanto.
UNA SOCIALISTA “DI SVEGLIATA INTELLIGENZA”
Ada Cheli[7] era nata a Livorno il 23 gennaio 1882, figlia di Italo e Giulia Beghi, ed aveva studiato sino alla III classe del Liceo Classico e poi frequentato, come uditrice, il primo anno di Medicina all’Università di Pisa. Da quanto si può dedurre dalle notizie reperite, all’epoca in cui venne “attenzionata” dalla Polizia – nel 1916 – per l’attivismo anti-bellicista, lavorava come «rappresentante di commercio e commessa di negozio». Sempre secondo le informazioni riportate nel suo fascicolo del Casellario politico centrale, viveva da sola in una soffitta in via Ricasoli 18 (l’attuale civico 126)[8].
Al momento della sua prima “schedatura” era stata classificata come «socialista rivoluzionaria», in relazione con Livia Pupeschi di Castelfiorentino, segretaria della Federazione femminile socialista toscana.
Si annotava inoltre: «fa propaganda delle idee che professa specialmente nell’elemento femminile e con discreto profitto. Legge e riceve giornali e stampe sovversive. Ha qualche volta scritto articoli sul giornale “La parola dei socialisti” che si pubblicava in questa città. E’ capace di tenere conferenze e qualcuna ne ha tenuta nelle private riunioni della Sezione socialista […] Prese attiva parte al congresso giovanile socialista che ebbe luogo qui il 20 agosto [1916] e al comizio privato che il 24 corrente mese [settembre 1916] fu qui tenuto nella sede della Federazione, pro Carlo Tresca e dove parlò il Deputato Arturo Caroti».
Nel luglio 1917, aveva seguito la vertenza dei ragazzi avventizi del Cantiere navale per l’aumento di paga. Il 18 giugno 1918 era stata arrestata per disfattismo, presso il Politeama Livornese, in quanto, assieme al segretario della Federazione socialista, Ferruccio Grazzini, avrebbe «tenuto un contegno decisamente ostile e di disprezzo mentre veniva letto il Comunicato Diaz annunciante la resistenza dell’Esercito italiano sul Piave», tanto da essere ritenuta anarchica. Condannata in primo grado a 2 mesi di carcere e Lire 300 di multa, sarebbe stata poi assolta dalla Corte di appello di Lucca, così come il Grazzini, già scagionato per insufficienza di prove («Gazzetta livornese», 2-3 agosto 1918).
Tale denuncia non sarebbe stata l’ultima, in quanto il 7 ottobre seguente, venne denunciata a seguito del corteo spontaneo tenutosi quel giorno a favore dell’armistizio, assieme ai socialisti Pio Carpitelli, Ferruccio Grazzini, Nello Marcaccini, Salvatore Papi e all’anarchico Natale Moretti, tutti per il reato di manifestazione non autorizzata e, per Marcaccini, Moretti e Papi, anche per disfattismo.
Da parte sua, Modigliani criticò i cinque socialisti in quanto si erano mossi senza aspettare le indicazioni del Partito e «non riuscirono altro che a provocare lo sdegno dei cittadini, ed anche delle masse operaie».
Pochi giorni dopo, il 15 ottobre, nel corso di una riunione della Segreteria della Federazione socialista di Livorno, presso la sede sugli Scali del Corso 2, alla presenza di Modigliani che relazionò sul Congresso di Roma, secondo un’informativa del prefetto Gasperini di Livorno al Ministero dell’Interno, «[Salvatore] Papi ebbe parole di biasimo perché la Cheli votò al congresso nazionale l’ordine del giorno degli intransigenti anziché quello dell’on. Modigliani», anche se più probabilmente – come riferisce lo storico Luigi Tomassini – fu proprio Modigliani ad aver «dovuto severamente richiamare la delegata livornese». Non risulta, comunque, che sia stata messa in discussione la sua presenza nella Segreteria.
Secondo quanto riporta la storica Franca Pieroni Bortolotti, Ada Cheli avrebbe quindi partecipato al Convegno socialista di Bologna (22-23 dicembre 1918), come delegata della Sezione femminile socialista di Ardenza, di notoria tendenza massimalista[9].
«Socialista pericolosa», durante il regime fascista viene sorvegliata costantemente in quanto «professa tuttora idee socialiste», conducendo – da quanto si può evincere dalle informazioni disponibili – una vita all’insegna della precarietà: nel 1931 risulta titolare di un’attività commerciale (categoria “Chincaglierie”), in via Vittorio Emanuele 20 (l’attuale via Grande), ed è costretta a cambiare di continuo residenza, presso affittacamere oppure ospite di famiglie[10].
Dopo la Liberazione riprendeva l’impegno politico e nel 1947, allorché venne costituito il Comitato direttivo della Sezione femminile del Partito socialista livornese, fu chiamata a dirigere il settore Stampa e Propaganda: incarico che poté assolvere soltanto per un anno, in quanto deceduta a Livorno l’8 ottobre 1948, a soli sessantasei anni.
Incredibilmente, la memoria della sua militanza – di tutto rispetto – appare esclusa dalla storia del socialismo labronico, forse non perdonandole proprio quell’atto di disobbedienza verso l’on. Modigliani.
NOTE
1. Sull’attività politica, prima socialista massimalista e poi comunista, di Luigi Salvatori (Seravezza 1881 – Marina di Pietrasanta 1946), avvocato, si rimanda all’articolo biografico: https://www.senzatregua.it/2021/07/20/lattivita-politica-di-luigi-salvatori-dirigente-del-movimento-operaio-in-versilia/
2. Sull’intensa e lunga militanza socialista di Alessandro Antonio Luigi Tiraboschi (Bergamo 1873 – 1965), avvocato, si rimanda alla sua scheda biografica sul portale on-line L’anagrafe dei sovversivi bergamaschi 1903-1943, dell’Archivio di Stato di Bergamo (http://asb.midainformatica.it/eGallery/main.htm).
3. Questi sono i dati presenti nel Resoconto stenografico del XV Congresso Nazionale del Partito Socialista Italiano, Milano, Libreria Editrice «Avanti!», 1919. Leggermente discrepanti le cifre riportate in dettaglio sull’Almanacco socialista italiano 1919, pubblicato dalla medesima casa editrice: Salvatori (438 sezioni, 13.748 voti), Modigliani (96 sezioni, 2.667 voti), Tiraboschi (134 sezioni, 2.655 voti), più 680 astenuti della sezione milanese.
4. Inoltre, nonostante l’approvazione della mozione intransigente, inclusa la clausola finale che impegnava il Gruppo parlamentare ad attenersi all’indirizzo deciso dalla Direzione del Partito, ne venne comunque “sanato” il comportamento passato e, solo pochi mesi dopo, il Gruppo parlamentare tornò a muoversi in modo dissonante. Di fatto, quindi, il Congresso eluse le questioni di fondo riducendosi ad uno scambio polemico di accuse e contro-accuse su singole contingenze, senza entrare sul terreno della condotta che il Partito doveva portare avanti nel paese, all’interno della classe e a livello internazionale, come la situazione bellica imponeva.
5. Le altre erano Cristina Bacci (Ravenna), Ester Garbaccio (Novara), Rita Maierotti (Bari), Vittoria Rastelli (Forlì), Nella Valli (Reggio Emilia) ed Elvira Zocca (Torino).
6. Va comunque annotato che Modigliani era stato eletto al Parlamento nell’ottobre 1913, quale deputato nel Collegio bolognese di Budrio-Molinella con 5.408 voti, mentre a Livorno ne aveva ottenuti soltanto 3.142, nei rispettivi ballottaggi.
7. All’anagrafe di Livorno risulta registrata come Ada Cesarina, mentre negli incartamenti di polizia figura con i nomi di Ada Maria Cesira.
8. Secondo la classica visione sessista emergente dalle schedature poliziesche delle militanti politiche, fra le annotazioni riportate nel fascicolo troviamo la seguente descrizione fisica: «corporatura grossa; espressione fisionomica maschile; abbigliamento abituale decente; segni speciali viso piuttosto maschile, piatto non bello». Inoltre, si riferiva che «nell’opinione pubblica riscuote cattiva fama essendo donna di liberi costumi», con due amanti (padre e figlio), ossia Ferruccio e Astro Grazzini, e veniva indicata come «di svegliata intelligenza» ma «fanatica delle sue idee» (ACS, CPC, Busta 1281, [Cheli Ada Maria Cesira])
9. Da un gruppo di giovani lavoratrici d’Ardenza, già impegnate nella locale Sezione giovanile socialista, nell’agosto 1916 era stata costituita un’attiva Sezione femminile socialista, animata dalle sorelle Balardi (Bianca, Santuzza ed Ebra), la cui prima segretaria fu Iris Contini. Dopo lo scioglimento della Sezione – anche a seguito della scissione comunista – il Gruppo femminile socialista d’Ardenza fu ricostituito nel maggio 1922 (notizie riguardanti la Sezione si trovano sul giornale «La Difesa delle Lavoratrici»).
10. Nel 1933 risulta abitare in via della Madonna, seguono poi cambi di residenza sino al 1937 in via Pola, via Fiorenza, via Maggi, via Ricasoli, via Garibaldi e via Malenchini.