image_pdfimage_print

“Guerra totale, collaborazionismi, resistenze”: da marzo il corso di formazione per docenti promosso da ISREC Lucca

L’Istituto Nazionale “Ferruccio Parri” e l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in provincia di Lucca, in collaborazione con Domus Mazziniana, organizzano due corsi di aggiornamento a Lucca e Pisa, rivolti ai docenti di storia ma aperti anche ad uditori esterni: ogni corso prevede quattro incontri della durata di tre ore ciascuno (dalle 15.00 alle 18.00); la… leggi

Dal Serchio al Piva: i lucchesi della “Garibaldi”

Dal settembre 1943 al marzo 1945 nei Balcani migliaia di soldati italiani provenienti dal disciolto Regio esercito combattono contro i tedeschi nelle file di quegli stessi movimenti di resistenza sino ad allora ferocemente cacciati e repressi: brigate partigiane interamente composte da italiani si formano in tutti i paesi precedentemente occupati dalle nostre truppe e soprattutto… leggi

“Curare la guerra a Lucca”: uomini, medici, partigiani

Guglielmo Lippi Francesconi, direttore del manicomio di Maggiano e oppositore del progetto nazista di sterminio dei malati di mente, nonché amante dell’arte (fu amico di Lorenzo Viani e si cimentò egli stesso come disegnatore, realizzando il manifesto del Carnevale di Viareggio del 1925); Carlo Romboni, il “dottorino dei poveri”, come era stato soprannominato nella sua… leggi

“Erano come figli”. Un monologo teatrale per don Aldo Mei.

Alle ore 22.00 del 4 agosto 1944 veniva fucilato dalle SS sotto le mura di Lucca, nei pressi di Porta Elisa, il giovane parroco di Fiano Aldo Mei, arrestato due giorni prima al termine della messa, colpevole di aver prestato assistenza religiosa ai partigiani e di aver protetto ebrei e perseguitati politici. “Muoio travolto dalla… leggi

Le iniziative di Lucca e Pescaglia per il 72° anniversario della morte di Don Aldo Mei

In occasione del 72° anniversario della morte di Don Aldo Mei, i Comuni di Capannori, Lucca e Pescaglia, l’Unione dei Comuni della Media Valle del Serchio, la Provincia di Lucca, l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca e l’Arcidiocesi di Lucca organizzano per il prossimo 4 agosto 2016 una fitta giornata… leggi

“La Resistenza prima della Resistenza? Una nuova ricerca su Giuseppe Del Freo” a Montignoso

Il prossimo venerdì 8 luglio 2016, presso la Sala Convegni del Centro di Documentazione sulla Linea Gotica di Villa Schiff-Giorgini a Montignoso (MS), si terrà l’incontro “La Resistenza prima della Resistenza? Una nuova ricerca su Giuseppe Del Freo, antifascista montignosino”, appuntamento dedicato alla ricostruzione della figura di Giuseppe Del Freo (1897-1969), stimato professore di storia e… leggi

Presentazione di “Documenti e Studi – N.39” a Viareggio

Il prossimo martedì 5 luglio 2016, presso l’Art Café “Il Kiosko” di Viareggio (Lu) in Viale dei Tigli (zona Pineta di Levante), si terrà la presentazione del numero 39 di “Documenti e Studi”, rivista semestrale dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca. L’iniziativa, che prenderà avvio alle ore 19:00, si svolgerà… leggi