Nara Marchetti nasce il 24 maggio 1924 a Pescia. Il padre, figurinaio di idee socialiste, negli anni Venti emigra in Argentina e rientra definitivamente in Italia in seguito alla grande depressione del 1929. La bambina cresce a Guzzano, una frazione di Bagni di Lucca, in una famiglia libera e aperta alla discussione. In casa, spesso...
Nata a Pisa nel 1903 da una famiglia di braccianti, si sposa con Alfredo Ardimanni, militante anarchico, da cui ha il figlio Alberto nel 1923. L’anno successivo la coppia emigra in Francia, per sfuggire alle persecuzioni e alle minacce di morte dei fascisti, stabilendosi nei pressi di Marsiglia, dove Alfredo svolge prima l’attività di muratore...
Nasce nel 1924 a Camaiore da Marino Biagini e Lauretta Valsuani. Il padre è un marinaio di fede socialista che, quando torna a casa, spesso è vessato e a volte malmenato dai fascisti; secondo la memoria famigliare, a queste esperienze risale l’antifascismo viscerale di Emilia. Nei primi anni Trenta Marino, che non ha riconosciuto le...