image_pdfimage_print

Resistenze, femminile plurale – 50 partigiane toscane

    🔸Batazzi Messina 🔸Benetti Osmana 🔸Benveduti Turziani Eleonora (detta Noretta) 🔸Borghigiani Aida 🔸Cecchi Lina 🔸Cecchi Liliana 🔸Cerquetti Virginia 🔸Cipolli Primetta 🔸Cremoni Erminia 🔸Crociani Angiola“Giangia” 🔸Cutini Lea 🔸de Jacquier de Rosée Gabrielle-Marie 🔸Del Freo Assunta 🔸Enriques Agnoletti Anna Maria 🔸Fantini Alberta 🔸Fiorineschi Fiorenza 🔸Fondi Anna 🔸Gattavecchi Valchiria 🔸Gereschi Livia 🔸Giugni Ofelia 🔸Gori Mariella 🔸Guaita Maria Luigia...

Beatrice Giglioli, una donna sulla linea del fronte

1. I Giglioli di Pisa Beatrice Elena Giglioli nasce a Portici (NA) il 5 febbraio 1892 da Italo[1] e Costanza Stocker[2]. I suoi due nomi richiamano due persone della storia della famiglia, uno per quella materna e uno per quella paterna. Grazie al Book IV. 1 dei Family Memorials of the Giglioli-Casella, scritte ad uso...

Cattolici e RSI in Toscana (1943-1944)

Il rapporto tra Chiesa cattolica e fascismo è oggetto di una lunga stagione di studi che, culminata nella monografia di L. Ceci (L’interesse superiore, 2013), ha gettato luce sui momenti, i protagonisti e i caratteri essenziali di quella relazione; ciò detto, perfino a ottant’anni dalla Liberazione le conoscenze restano a tratti lacunose. Uno dei problemi...

La Resistenza in Valtiberina

La Valtiberina è una zona geografica soprattutto appenninica, soggetta alla provincia aretina, che si estende nella Toscana orientale comprendendo grosso modo l’alta valle del Tevere. L’intera area fu coinvolta nella primavera/estate del 1944 in quel fronte divisorio tra Ancona e Livorno, linea di scontro tra l’esercito anglo-americano che risaliva la penisola e le truppe tedesche...

Nada. Tra Storia e Letteratura

Nada Giorgi

  Nada Giorgi nacque il 25 gennaio 1927 a Pontassieve, in provincia di Firenze, da una famiglia di umili origini. Negli anni dell’adolescenza, durante la Resistenza, incontrò il partigiano Renato Ciandri, noto col nome di battaglia “Baffo”, modificato in Bube da Carlo Cassola nel romanzo La ragazza di Bube [1].  Dopo l”8 settembre 1943, lui,...

Licio Nencetti (1926-1944)

Fra coloro che presero parte alla Resistenza non vi furono solamente individui spinti da autentici e solidi ideali di libertà, ma anche persone motivate da ragioni all’apparenza meno nobili e genuine. Nel corso dell’occupazione vi fu chi aderì alla lotta armata per spirito d’avventura, per poi ritornare rapidamente alla vita di tutti i giorni dopo...