“La Resistenza delle donne” per la liberazione di Montemurlo

In occasione del 79° anniversario della Liberazione di Montemurlo, l’Amministrazione comunale, Fondazione CDSE e ANPI promuovono per
lunedì 11 settembre alle ore 21.15 nel parco di Villa Giamari (piazza Don Milani 1, Montemurlo), la presentazione del libro “La Resistenza delle donne” di Benedetta Tobagi (Einaudi, 2022),
finalista al premio Campiello 2023.
Sarà presente l’Autrice, a dialogo con Alessia Cecconi (Fondazione CDSE).




A 50 anni dal golpe… una ferita ancora aperta!

In occasione del 50° anniversario del colpo di stato in Cile contro il governo di Unidad popular democraticamente eletto e guidato da Salvador Allende, Fondazione Valore Lavoro torna a parlare di quei fatti ma anche di quel che è avvenuto in Cile negli ultimi anni, dalle rivolte popolari fino ai risultati delle combattute ultime elezioni, con Enrico Padoan delle università di Siena e della Tuscia. A seguire musiche cilene con Il canzoniere minimo.




Consiglio comunale aperto per il 79° anniversario della Liberazione della Città di Empoli

In occasione del 79° anniversario della Liberazione della Città di Empoli dai nazifascisti, il Presidente del Consiglio Alessio Mantellassi invita la comunità a partecipare al Consiglio Comunale aperto, che si terrà lunedì 11 settembre alle ore 21.15 presso il giardino di Monterappoli.




Anniversario della Liberazione di Vaiano

In occasione dell’anniversario della Liberazione di Vaiano, il Comune di Vaiano, ANPI e Fondazione CDSE organizzano per
domenica 10 settembre alle ore 10:00 “Dall’antifascismo operaio alla lotta di Liberazione”
visita guidata all’ex villaggio-fabbrica Forti de La Briglia, a cura di Luisa Ciardi, archeologa industriale.
Il taglio della visita sarà quello della nascita dell’antifascismo nelle fabbriche, delle battaglie sindacali fino alla lotta di Liberazione.
Al termine della passeggiata sarà possibile visitare il lanificio Nuovo Ri-Vera, azienda tessile attiva.
L’iniziativa si inserisce tra gli eventi legati al Premio Letterario Il Ponticello.
Partecipazione gratuita, posti limitati. Prenotazione obbligatoria su: www.visitvalbisenzio.it/prenotazione-eventi




“Guerra aerea a Pistoia. Le fonti orali per lo studio dei bombardamenti alleati” e “Cupe Vampe. 1943, bombardamenti su Pistoia. Le voci dei testimoni”

Guerra aerea a Pistoia. Le fonti orali per lo studio dei bombardamenti alleati” e “Cupe Vampe. 1943, bombardamenti su Pistoia. Le voci dei testimoni”
Sabato 9 settembre 2023 – ore 11:00
Istituto storico della Resistenza di Pistoia, viale Petrocchi 159 Pistoia
Coordina: Matteo Grasso (Direttore ISRPT)
Interventi di:
Alessandro Pesaro (Università di Lincoln)
Ilaria Cordovani (curatrice del progetto “Guerra aerea a Pistoia”)
Francesca Perugi (curatrice del podcast “Cupe vampe”)
Nell’occasione la sede dell’Istituto sarà aperta al pubblico con visite guidate in biblioteca e in archivio. Agli ospiti sarà offerto un piccolo buffet.



Presentazione del Progetto “Guerra aerea a Pistoia. Le fonti orali per lo studio dei bombardamenti alleati”

Sabato 9 settembre alle ore 11, presso la sede dell’Istituto storico della Resistenza di Pistoia, sarà presentato il progetto “Guerra aerea a Pistoia. Le fonti orali per lo studio dei bombardamenti alleati” e il podcast “Cupe vampe. 1943, bombardamenti su Pistoia. Le voci dei testimoni”.

Coordina Matteo Grasso (Direttore Isrpt)

Interventi di:

Alessandro Pesaro (University of Lincoln)

Ilaria Cordovani (curatrice del progetto “Guerra aerea a Pistoia”)

Francesca Perugi (curatrice del podcast “Cupe Vampe”)




L’arma dei carabinieri nella liberazione di Lucca e nella Resistenza

9 settembre 2023
Presso la Sala dell’Armeria di Palazzo Ducale si è tenuto un incontro per ricordare il 79° Anniversario della Liberazione della città di Lucca, avvenuta il 5 settembre 1944.
L’evento è stato organizzato dal Nostro Istituto in collaborazione con la Provincia di Lucca .
Il Direttore dell’ISREC, dott. Jonathan Pieri e il dott. Nicola Barbato (Direttivo Isrec), hanno parlato rispettivamente dell’apporto fornito dall’Arma dei Carabinieri nella Resistenza in Lucchesia e nella liberazione della città e degli Internati Militari.




Il lavoro creativo e l’opera – Primo Levi

“Il lavoro creativo e l’opera” è un progetto realizzato con il contributo della Città Metropolitana di Firenze.

Consiste nel presentare a un vasto pubblico come nasce un’opera: un dipinto, una scultura, un’opera letteraria. Qual è il lavorio mentale e il processo culturale e materiale che portano alla creazione di un’opera?

Vi aspettiamo al secondo appuntamento del ciclo venerdì 8 settembre alle ore 17.15 presso la Biblioteca comunale di Bagno a Ripoli 

Giovanni Falaschi parlerà di Primo Levi, accompagnato dalle letture a cura di Ornella Grassi.

 

Per maggiori informazioni sul ciclo e sugli altri appuntamenti in programma  ecco la locandina del calendario