Lavorare in Italia. Discussione a partire dal libro “Storia del lavoro nell’Italia contemporanea”

Venerdì 26 gennaio ore 17.00 presentazione del libro di Fabrizio Loreto e Stefano Gallo al Circolo Hochiminh di Pistoia.
Insieme agli autori interverranno Stefano Bartolini , Daniele Calosi e Andrea Vignozzi




Giornata della Memoria 2024 a Viareggio




Giornata della Memoria 2024: le iniziative dell’ISTORECO e della provincia di Livorno

GIORNATA DELLA MEMORIA 2024

Tutte le iniziative di ISTORECO, dei Comuni della provincia e delle associazioni

Qui di seguito un breve elenco delle iniziative di ISTORECO rivolte agli studenti delle scuole e alla cittadinanza su Livorno e provincia:

23 gennaio, Livorno:  corteo silenzioso per le vie del centro cittadino organizzato dalla Comunità di S. Egidio di Livorno, con omaggio alle Pietre d’inciampo

26 gennaio, Campiglia Marittima:
mattina: incontro sul tema della memoria con la Direttrice ISTORECO Catia Sonetti e le classi della scuola media, e proiezione del film Concorrenza sleale di Ettore Scola (2001)
pomeriggio: con il Comune di Campiglia e l’Università Libera Val di Cornia, presentazione del libro di Catia Sonetti Attraversare il tempo con le parole. Lettere di una famiglia ebraica da Livorno per Asmara 1937-1947 

26 gennaio, Portoferraio: incontro sul tema della memoria con il collaboratore ISTORECO Giovanni Brunetti e le classi della scuole medie

26 gennaio, Castagneto Carducci: incontro con le classi sul tema della memoria con il collaboratore ISTORECO Federico Creatini che presenta il volume di Carlo Greppi Un uomo di poche parole. Storia di Lorenzo

27 gennaio, Livorno: incontro organizzato da Arcigay Storia delle minoranze deportatepresso la Bottega del Caffè, con Catia Sonetti, Sarah Rugiadi, Anthony Santilli, Sergio Bontempelli

29 gennaio, San Vincenzo:
mattina: incontro tra la Direttrice ISTORECO Catia Sonetti e le classi delle scuole, con la proiezione del docu-film Per un nuovo domani
pomeriggio: con il Comune di San Vincenzo, presentazione del libro di Catia Sonetti Attraversare il tempo con le parole. Lettere di una famiglia ebraica da Livorno per Asmara 1937-1947 

30 gennaio, Calci (Pisa): con il Comune di Calci e con ANPI, presentazione del libro di Catia Sonetti Attraversare il tempo con le parole. Lettere di una famiglia ebraica da Livorno per Asmara 1937-1947 con l’autrice e il prof. Fabrizio Franceschini (Università di Pisa)

31 gennaio, Castellina Marittima (Pisa):
mattina: incontro con le classi delle scuole medie sul tema della memoria
pomeriggio: presentazione del libro di Catia Sonetti Attraversare il tempo con le parole. Lettere di una famiglia ebraica da Livorno per Asmara 1937-1947 con l’autrice e la prof.ssa Laura Fedi

3 febbraio, Portoferraio:
mattina: con ANPI Portoferraio, incontro tra gli studenti della scuole medie e la Direttrice ISTORECO Catia Sonetti con una discussione sul tema della memoria a partire da una famiglia ebraica rappresentativa del periodo 1937 – 47: i Castelli di Livorno
pomeriggio: presentazione del libro di Catia Sonetti Attraversare il tempo con le parole. Lettere di una famiglia ebraica da Livorno per Asmara 1937-1947 alla presenza dell’autrice

6 febbraio, Livorno:
mattina: nella Sala del Consiglio Comunale, Lectio magistralis di Catia Sonetti sul tema La logica del capro espiatorio e la persecuzione delle minoranze. Dalle Leggi razziali del 1937 alla deportazione
pomeriggio: con la Comunità Ebraica di Livorno, presentazione del libro di Catia Sonetti Attraversare il tempo con le parole. Lettere di una famiglia ebraica da Livorno per Asmara 1937-1947 con l’autrice, Vittorio Mosseri e Liana Elda Funaro

9 febbraio, Livorno: con la Comunità ebraica di Livorno, incontro Scrivere dopo la persecuzione razziale e la guerra. Saluti della Comunità ebraica e interventi di Marcella Filippa (Associazione culturale Vera Nocentini), Marta Baiardi (Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea) e Catia Sonetti (Direttrice ISTORECO Livorno).

 




I primi corsi dell’Università aperta per una conoscenza critica della Biblioteca F. Serantini

L’Università aperta per una conoscenza critica (UA) è una proposta di formazione permanente che ha l’obiettivo di fornire conoscenze e, soprattutto, strumenti critici utili per la comprensione di un mondo in profonda e complessa trasformazione. È una iniziativa che nasce dall’incontro di alcuni docenti con la Biblioteca Franco Serantini-Istituto di
storia sociale, della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Pisa.
L’UA vuole essere una comunità di apprendimento e di insegnamento, libera, indipendente e aperta a chiunque sia alla ricerca di uno spazio creativo in cui incontrarsi, scambiare idee, punti di vista e arricchire le proprie conoscenze, nella convinzione che ciò sia da un lato la condizione per comprendere la realtà in cui viviamo, e quindi la premessa per poterla cambiare, e dall’altro, cosa non meno importante, sia occasione di crescita oltre che di gratificazione personale.
Il suo obiettivo è la proposizione di un sapere critico e interdisciplinare che – a partire da un recupero delle grandi tradizioni del pensiero politico, filosofico e scientifico – sappia confrontarsi con le istanze più avanzate e le questioni più urgenti (crisi climatica, crisi energetica, guerre, flussi migratori, disparità sociali e di genere) di questi primi due decenni del XXI secolo.
L’UA offrirà annualmente corsi monografici, due per trimestre, su tematiche che verranno scelte anno per anno. I corsi saranno caratterizzati da un approccio interdisciplinare e partecipativo. A partire dall’idea che la conoscenza sia un bene comune che possa e debba aiutare nei processi di crescita personale, i corsi saranno gratuiti e aperti a tutte e tutti.
Per iscriversi, inviare una e-mail a: segreteria@bfs.it.
PROGRAMMA DEI PRIMI CORSI DEL 2024
Ogni lunedì sera dal 22 gennaio al 26 febbraio, ore 18-20
⏰ DEMCRAZIA FRA VOTO E SORTEGGIO
(Docente: Giorgio Gallo)
Democrazia e voto nel linguaggio corrente vengono spesso quasi identificati. In realtà la crisi della democrazia negli ultimi anni, con la forte diminuzione della partecipazione elettorale e la crescita dei movimenti populisti, rischia di mettere in discussione questo assunto. Nelle lezioni, partendo dalle prime esperienze di integrazione fra voto e sorteggio, nell’antica Grecia, seguiremo la nascita e lo sviluppo della teoria matematica del voto, soffermandoci su alcune delle sue a volte sorprendenti implicazioni. Cercheremo poi di analizzare il rapporto fra voto e “volontà popolare”, facendo vedere quanto ambiguo sia questo concetto. Discuteremo infine della possibilità di arricchire la democrazia attraverso una rinnovata integrazione fra voto e sorteggio.
Ogni mercoledì sera dal 24 gennaio al 28 febbraio, ore 18-20
⏰ L’ALTRA STORIA: PERSONE, LUOGHI ED EVENTI DELLA PISA POPOLARE TRA FINE ‘800 E LA GRANDE GUERRA
(Docenti: Massimiliano Bacchiet e Stefano Gallo)
Definita come “una città proletaria” in un libro di Athos Bigongiari (ma la definizione era di Arturo Labriola), la Pisa dei decenni intorno al cambio di secolo è stata una città turbolenta e complicata. Dietro alle quinte aperte dei lungarni, palcoscenico della ricchezza dei ceti possidenti e delle élites, si sviluppava una città fatta di botteghe e osterie, fino ai borghi operai e alle manifatture che richiamavano operai e operaie dalle campagne. In questi ambienti popolari si svilupparono forme di resistenza e contestazione dell’ordine sociale, basate in particolare sugli ideali repubblicani e libertari. Il corso proporrà la scoperta di questa Pisa altra, a partire dalla lettura diretta dei documenti e dalla loro discussione, in dialogo con gli studi storiografici e le ricostruzioni complessive del periodo. L’obiettivo sarà la scelta e l’adozione di alcuni luoghi simbolici della città, su cui raccogliere e conservare la documentazione.
Ogni martedì sera dal 19 marzo al 30 aprile, ore 18-20
⏰ RISORSE NATURALI: IMPATTO DELL’INQUINAMENTO SU AMBIENTE E SALUTE UMANA
(Docenti: Mariarosaria Vergara e Maria Grazia Petronio)
Le risorse naturali vitali, come l’acqua, l’aria e il suolo, sono interconnesse in natura, perciò il degrado di ciascuna di esse influenza negativamente anche le altre. Il loro consumo sconsiderato ne compromette qualità e quantità. Nel corso analizzeremo le pratiche inquinanti dovute alla crescente esigenza di queste risorse e le loro ricadute: il cambiamento climatico conseguente all’inquinamento atmosferico, la sicurezza alimentare minacciata dal degrado del suolo e l’insorgenza di malattie dovute ad acqua ed aria contaminate. Valuteremo insieme criticamente i risvolti di questa situazione e la possibilità di prevenire o contenere l’inquinamento per invertire questa tendenza negativa. L’aspettativa di vita media globale nel XX secolo è stata la più alta mai rilevata, eppure oggi stiamo rischiando di perdere tutti i guadagni di salute che avevamo conseguito proprio a causa del degrado dei sistemi ecologici di supporto alla vita in una dimensione, anche questa, mai vista prima nella storia dell’umanità. Insieme cercheremo di ricostruire le cause delle malattie, capire come prevenirle e come poter cambiare i nostri comportamenti, tutelando salute e ambiente.
Ogni mercoledì sera dal 20 marzo al 24 aprile, ore 18-20
⏰ ECONOMIA, SVILUPPO SOSTENIBILE E LUOGHI COMUNI
(Docente: Tommaso Luzzati)
Il corso mira a fornire alcune conoscenze di base di teoria economica, come la relazione tra domanda e offerta di mercato, e alcune riflessioni sul tema dello sviluppo sostenibile e della crisi ambientale. Gli argomenti saranno sviluppati insieme ai partecipanti a partire da problemi della contemporaneità, spesso dominati da luoghi comuni cui si vorrebbero offrire semplicistiche soluzioni. Esempi potranno riguardare i prezzi delle mascherine durante il Covid-19, la riproposizione del nucleare, il salario minimo, gli effetti degli affitti brevi in città, il tema degli imballaggi monouso.



Il Giorno della Memoria 2024 della Regione Toscana: una settimana di incontri e iniziativa con le scuole e la cittadinanza

REGIONE TOSCANA

Giorno della Memoria 2024

Eventi dal 22 al 27 gennaio

Gli eventi sono promossi dalla Regione Toscana e realizzati da Fondazione “Museo e Centro di Documentazione della Deportazione e Resistenza – Luoghi della Memoria Toscana”  in collaborazione con l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea

 

 

Lunedì 22 gennaio

ore 15.00

Memoriale delle Deportazioni

Viale Donato Giannotti, 81 – 85, Firenze

Iniziativa di approfondimento sugli IMI, Internati Militari Italiani

Saluti:
Alessandra Nardini, Assessora all’Istruzione e alla Cultura della Memoria della Regione Toscana
Maria Federica Giuliani, Assessora alla Cultura della Memoria del Comune di Firenze
Mauro Perini, ANEI Firenze

Presentazione dei libri:

 

– “Abbiamo detto no. Dieci internati militari italiani nei campi nazisti 1943-1945” di Enrico Iozzelli e Susanne Wald (immagine 1)

– “Prigionieri, internati, resistenti. Memorie dell’altra Resistenza” di Nicola Labanca (immagine 2)

Saranno presenti gli autori.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti, è consigliata la prenotazione (0574 461655 – info@museodelladeportazione.it)

 

 

Mercoledì 24 gennaio

 

ore 10.00

Memoriale delle Deportazioni
Viale Donato Giannotti 81-85, Firenze

Presentazione del Libro “Sempre con me. Le lezioni della Shoah” di Emanuele Fiano

Ugo Caffaz dialoga con l’autore

L’iniziativa è rivolta alle scuole e alla cittadinanza ed è realizzata in collaborazione con ANED sez. Firenze (immagini 4 – 5)

Saluti:
Alessandra Nardini, Assessora all’Istruzione e Cultura della Memoria della Regione Toscana
Maria Federica Giuliani, Assessora alla Cultura della Memoria del Comune di Firenze
Sara Funaro, Assessora all’Educazione del Comune di Firenze
Alessio Ducci, Vicepresidente sezione ANED Firenze

ore 15.00
Memoriale delle Deportazioni
Viale Donato Giannotti 81 – 85, Firenze

Iniziativa di approfondimento sulla deportazione politica, con il coinvolgimento di ANED Toscana in rappresentanza di tutte le sue sezioni

Saranno presenti i presidenti:
Lorenzo Tombelli per ANED Firenze
Laura Geloni per ANED Pisa
Gabriele Alberti per ANED Prato
Roberto Bagnoli per ANED Empoli
Alessio Ducci presidente del Coordinamento regionale toscano ANED (immagine 6)

Saluti:
Alessandra Nardini, Assessora all’Istruzione e alla Cultura della Memoria della Regione Toscana
Maria Federica Giuliani, Assessora alla Cultura della Memoria  del Comune di Firenze

Ingresso libero fino ad esaurimento posti, è consigliata la prenotazione (0574 461655 – info@museodelladeportazione.it)

 

 

24/01 ore 17 al Memoriale delle Deportazioni – Alessandra Nardini, Maria Federica Giuliani e Ugo Caffaz accompagnano in visita le sorelle Bucci, sopravvissute alla Shoah

 

 

Giovedì 25 gennaio

 

ore 9.15
Cinema La Compagnia
Via Camillo Cavour 50/R, Firenze

“Memoria e conoscenza: semi di pace”Giorno della Memoria 2024, iniziativa rivolta alle scuole toscane

Parteciperanno all’iniziativa come testimoni:

le sorelle Andra e Tatiana Bucci, deportato bambine ad Auschwitz e sopravvissute alla Shoah

Edith Bruck, scrittrice e testimone della Shoah ungherese

Michele Zucchi sopravvissuto all’eccidio di Cefalonia e al naufragio del piroscafo Margherita (IMI – militari italiani internati)

Saranno approfondite anche le altre deportazioni: oppositori politici (partigiani, resistenti, scioperanti), rom e sinti, omosessuali e disabili (Aktion T4)

Introduce Alessandra Nardini, Assessora all’Istruzione e alla Cultura della Memoria della Regione Toscana

Moderano Luca Bravi e Vera Gheno

Partecipa Ugo Caffaz

Conclude Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana

L’iniziativa è rivolta alle scuole secondarie di secondo grado della Toscana e verrà trasmessa in diretta streaming collegandosi a questo link: https://www.regione.toscana.it/diretta-streaming

 

 

ore 17.00
Cinema La Compagnia
Via Camillo Cavour 50/R, Firenze

Proiezione del documentario “C’è un soffio di vita soltanto” sulla vita di Lucy Salani

Sarà presente il regista e attivista Simone Cangelosi

Saluti di Alessandra Nardini, Assessora alla Cultura della Memoria e alle Pari Opportunità della Regione Toscana

Iniziativa promossa in collaborazione con il Tavolo regionale permanente di confronto con le associazioni impegnate nel contrasto alle discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

 

 

Venerdì 26 gennaio

 


ore 18.00
Memoriale delle Deportazioni
Viale Donato Giannotti 81- 85, Firenze

Oggetti che raccontano. Tracce di storia rom e sinta tra passato e presente

Iniziativa del progetto europeo dell’Università di Firenze Tracer – Transformative Roma Art and Culture for European Remembrance
per percorrere la storia di un popolo attraverso oggetti e voci  (immagine 7)

Saluti:
Alessandra Nardini, Assessora all’Istruzione e alla Cultura della Memoria della Regione Toscana
Maria Federica Giuliani, Assessora alla Cultura della Memoria del Comune di Firenze

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

 

 

Sabato 27 gennaio

 


ore 18.00
Memoriale delle Deportazioni

Viale Donato Giannotti 81 – 85, Firenze

Esibizione del Coro di Fiesole in collaborazione con ANPI Gavinana

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

 

 

Alle iniziative in programma è prevista la partecipazione del Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani




Disegna ciò che vedi. Helga Weissova, da Terezin i disegni di una bambina. Inaugurazione della mostra

Lunedì 22 gennaio, in occasione delle celebrazioni per la Giornata della Memoria, presso la Sala Accademia I di Palazzo Ducale a Lucca verrà inaugurata la mostra “Disegna ciò che vedi. Helga Weissova, da Terezin i disegni di una bambina”, che rimarrà aperta fino al 21 febbraio.
Rimandiamo alla locandina per gli orari e le modalità di accesso.




Giorno della Memoria: le iniziative dell’Isrec di Lucca e della provincia di Lucca

Segnaliamo il programma delle iniziative organizzate per il Giornata della Memoria 2024 promosse dall’Istituto Storico della Resistenza insieme alla Provincia di Lucca.




Presentazione di “Educare alla tecnica” di Chiara Martinelli

Sabato 20 gennaio alle ore 18.00 presso “Lo Spazio” a Pistoia.

Gli istituti professionali sono sempre stati considerate scuole di serie B? E da quanto tempo data la tendenza a considerarli più un “recinto” che delimiti i tentativi di mobilità sociale piuttosto che come un modo per qualificare i lavoratori e promuovere economia e industria nazionali?
In questo incontro cercheremo di capire come il Fascismo considerava l’istruzione professionale, che effetto ebbe la creazione della scuola media nel 1940, e cercheremo di collegare quegli eventi all’attuale politica scolastica e alla riforma Valditara.
Dialoga con l’autrice Pietro Causarano (FVL e Università degli Studi di Firenze), modera Francesco Cutolo (Isrpt e Università degli Studi di Firenze).
Evento realizzato con la collaborazione dell’Istituto storico della Resistenza di Pistoia e con il patrocinio di Fondazione Valore Lavoro.