๐”๐ ๐•๐ˆ๐€๐†๐†๐ˆ๐Ž ๐€๐‹๐‹๐„ ๐…๐Ž๐๐“๐ˆ ๐ƒ๐„๐‹๐‹โ€™๐”๐„. ๐€๐ฅ๐ฅ๐š ๐ซ๐ข๐œ๐ž๐ซ๐œ๐š ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐œ๐ข๐ญ๐ญ๐š๐๐ข๐ง๐š๐ง๐ณ๐š ๐ž๐ฎ๐ซ๐จ๐ฉ๐ž๐š ๐š๐ญ๐ญ๐ซ๐š๐ฏ๐ž๐ซ๐ฌ๐จ ๐ฅ๐ž ๐œ๐š๐ซ๐ญ๐ž ๐๐ž๐ฅ๐ฅโ€™๐”๐„.

๐”๐ ๐•๐ˆ๐€๐†๐†๐ˆ๐Ž ๐€๐‹๐‹๐„ ๐…๐Ž๐๐“๐ˆ ๐ƒ๐„๐‹๐‹โ€™๐”๐„.
๐€๐ฅ๐ฅ๐š ๐ซ๐ข๐œ๐ž๐ซ๐œ๐š ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐œ๐ข๐ญ๐ญ๐š๐๐ข๐ง๐š๐ง๐ณ๐š ๐ž๐ฎ๐ซ๐จ๐ฉ๐ž๐š ๐š๐ญ๐ญ๐ซ๐š๐ฏ๐ž๐ซ๐ฌ๐จ ๐ฅ๐ž ๐œ๐š๐ซ๐ญ๐ž ๐๐ž๐ฅ๐ฅโ€™๐”๐„.
Corso di formazione ๐’ˆ๐™ง๐’‚๐™ฉ๐’–๐™ž๐’•๐™ค per docenti di ogni ordine e grado
>>Iscrizioni entro il 28 febbraio
La rete degli Istituti toscani della Resistenza e dellโ€™etร  contemporanea ha organizzato in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale la terza edizione di un corso di formazione sui temi dellโ€™Europa. Il corso โ€“ che si avvale della partecipazione degli Archivi Storici dellโ€™Unione Europea (ASUE) e della Fondazione Rossi Salvemini โ€“ si articola in tre incontri da remoto sul tema delle fonti storiche e archivistiche che stanno alle origini del progetto europeo (28 febbraio, 7 e 11 marzo). A conclusione dei tre incontri sono state organizzate due visite (facoltative): una all’archivio dellโ€™Istituto storico della Resistenza di Firenze e l’altra a Fiesole, nella sede dell’ASUE.
๐—ฃ๐—ฒ๐—ฟ ๐—ถ๐˜€๐—ฐ๐—ฟ๐—ถ๐˜ƒ๐—ฒ๐—ฟ๐˜€๐—ถ ๐—ฒฬ€ ๐—ป๐—ฒ๐—ฐ๐—ฒ๐˜€๐˜€๐—ฎ๐—ฟ๐—ถ๐—ผ:
1) compilare il seguente form:
https://docs.google.com/…/1hIUv…/edit
2) iscriversi sulla piattaforma SOFIA con il codice 90665 (questo passaggio solo per docenti di ruolo)
๐—ฃ๐—ฅ๐—ข๐—š๐—ฅ๐—”๐— ๐— ๐—” ๐—˜ ๐——๐—”๐—ง๐—˜:




Grazie alla Fondazione C. Marchi, ISRT offre progetti didattici gratuiti per le scuole!

Con piacere l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’etร  contemporanea comunica che, grazie al contributo della Fondazione Carlo Marchi, offre nuove occasioni didattiche gratuite per la primavera del 2024.

Unโ€™opportunitร  formativa per noi e per le nostre classi, interessante e piacevole al contempo.

Si tratta di percorsi dedicati alle classi IV e V delle scuole secondarie di II grado che prevedono trekking didattici urbani, lezioni in classe tra narrazioni e musica, visite al Museo della Deportazione (questโ€™ultime previste per ottobre).

In allegato trovate una scheda sintetica che vi consentirร  di conoscere il progetto e scegliere se e a cosa aderire.

Progetto Conoscere la storia. Una bussola per la cittadinanza

Per prenotarsi i docenti possono scrivere a didattica@istoresistenzatoscana.it indicando nome, la scuola, la classe, il percorso scelto, la mail e il telefono; per il percorso al Museo di Prato invece possono scrivere direttamente al referente indicato nella scheda.

La scadenza per iscriversi รจ tra un mese, il 16 febbraio, ricordiamo che le adesioni verranno accolte in base allโ€™ordine di arrivo della richiesta.




Si รจ spento Alberto, figlio di Nello Rosselli. Il Cordoglio della Fondazione Roselli.

ร‰ scomparso stamattina a Firenze Alberto Rosselli, figlio dello storico Nello, ucciso col fratello Carlo a Bagnoles de l’Orne il 9 giugno 1937.
Lo annuncia il presidente della Fondazione Circolo Rosselli, Valdo Spini che cosรฌ commenta l’avvenimento; “Tutta la Fondazione si stringe intorno alla moglie Tania, ai figli, alla sorella Paola e alle loro famiglie.Alberto Rosselli che nella vita รจ stato anche un regista teatrale, ha sempre testimoniato fedelmente dei valori di Giustizia e Libertร  per i quali dettero la vita suo padre e suo zio”.
Alberto Rosselli era nato il 1 maggio 1937, quarto dei figli di Nello Rosselli e di Maria Todesco.



Chiusura natalizia ISRT




Convegno di studi: “L’Italia del 1943. La stagione dell’incertezza”




Apertura straordinaria dell’Archivio ISRT in occasione dell’edizione 2023 di “Carte in Dimora”

L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’etร  contemporanea aderisce all’edizione 2023 di “Carte in Dimora” e apre in via eccezionale sabato 7 ottobre mattina le porta del suo archivio a tutti gli interessati.
Per partecipare iscriversi qui: https://www.associazionedimorestoricheitaliane.it/evento-dimora/410787/?tab=toscana&prov=firenze&lan=it

Sabato 7 ottobre l’Associazione Dimore Storiche Italiane inaugura la seconda edizione della manifestazione nazionale “Carte in dimora. Archivi e Biblioteche: storie tra passato e futuro”, che affiancherร  l’iniziativa “Domeniche di carta”, promossa dal Ministero della Cultura, che da diversi anni organizza l’apertura di Biblioteche pubbliche ed Archivi di Stato, prevista quest’anno per domenica 8 ottobre.

Archivi e biblioteche storici privati situati in castelli, rocche e ville saranno visitabili in tutta Italia, permettendo cosรฌ un viaggio nella storia del nostro Paese attraverso luoghi ricchi di preziose tracce del nostro passato. I visitatori potranno ammirare da vicino esemplari rari e di pregio di libri, carte, carteggi, manoscritti e raccolte non solo librarie.

“Carte in Dimora” si inserisce nelle attivitร  che ADSI promuove durante l’anno per sensibilizzare la societร  civile e le istituzioni sul ruolo che le dimore storiche ricoprono per il tessuto socio-economico e culturale del Paese.

La nostra Associazione supporta l’iniziativa del Ministero per sottolineare l’unitร  di intenti culturali, nella consapevolezza che molte dimore storiche posseggono biblioteche ed archivi ricchi di preziose tracce del nostro passato e meritevoli di condivisione, al pari di quelle pubbliche.

Gli archivi e le biblioteche storici privati, con le loro carte, libri e manoscritti, rappresentano la testimonianza tangibile dell’evoluzione dei territori e di come le dimore storiche siano un elemento fondamentale e imprescindibile del patrimonio culturale del nostro Paese, grazie anche alla loro presenza capillare e costante in ogni cittร , comune e borgo d’Italia, di cui non solo rappresentano la storia, ma possono e devono essere perni dello sviluppo sostenibile dei territori che rappresentano, il loro futuro.




Preziosa donazione alla Biblioteca Fondazione Rosselli

1ยฐ settembre ore 10, Wiley Jackson ha portato alla nostra Biblioteca una preziosa donazione dagli Stati Uniti. Si tratta della collezione de “Il Politecnico” di Elio Vittorini dal 1945 al 1947, una rivista che rappresenta una pietra miliare nella cultura italiana.
La collezione apparteneva al Prof. Arcangelo William Salomone, un importante storico americano allievo di Gaetano Salvemini.
La figlia Ilia Salomone Smith l’ha fatta pervenire alla Fondazione Circolo Rosselli perchรฉ fosse custodita nella sua biblioteca.
Ringraziamo Ilia Salomone Smith per aver pensato a noi e Wiley Jackson per aver trasportato il volume dagli USA a Firenze.
La rivista sarร  ora catalogata e messa a disposizione degli utenti della biblioteca secondo il nostro regolamento.




Si apre la sesta edizione della Summer School Regione Toscana in vista del Giorno della Memoria

“รˆ successo, puรฒ succedere ancora

Il valore della conoscenza e della democrazia”

29 e 31 agosto 2023

Memoriale delle deportazioni, Firenze

Al via la sesta edizione della Summer School della Regione Toscana organizzata in collaborazione con Fondazione “Museo e Centro di documentazione della Deportazione e Resistenza โ€“ Luoghi della Memoria Toscana e Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Etร  Contemporanea.

Il 29 e 31 agosto, presso il Memoriale delle deportazioni a Firenze, si svolgerร  la sesta edizione della Summer School in preparazione al “Giorno della Memoria” 2024.

Formare le insegnanti e gli insegnanti, anche in preparazione alle successive iniziative e attivitร  che coinvolgeranno studenti e studentesse a partire dall’autunno e nel gennaio 2024, รจ questo l’obiettivo del corso seminariale intensivo pensato per promuovere e diffondere una maggiore conoscenza delle vicende storiche del nostro Novecento e dei luoghi legati alla deportazione ed allo sterminio nazisti per combattere le ramificazioni del pregiudizio, del razzismo, dell’antisemitismo e per promuovere responsabilitร  civile e personale

Programma completo sul sito del Memoriale: http://memorialedelledeportazioni.it/wp-content/uploads/2023/08/SUMMER-SCHOOL-2023-aggiornato_def_bassa-2.pdf che vi inviato a consultare anche per prenotare visite oltre che per conoscere meglio questo importante luogo di memoria: https://memorialedelledeportazioni.it/