Il 25 aprile a Piombino e Campiglia Marittima

È un 25 aprile ricco di iniziative in tutto il territorio della provincia di Livorno. Qui potete trovare i programmi ufficiali degli appuntamenti previsti per il 69° anniversario della Festa di Liberazione a Piombino e Campiglia Marittima.

PiombinoPIOMBINO
Per celebrare la festa della Liberazione Piombino mette in piedi iniziative culturali diverse legate al tema dell’antifascismo, associate alla commemorazione ufficiale prevista al Rivellino alle 10. Alla celebrazione ufficiale, che sarà presieduta dal sindaco Gianni Anselmi, interverranno anche l’assessore alla cultura del Comune di Piombino Ovidio Dell’Omodarme e la presidente del consiglio comunale Maida Mataloni. Previste anche letture sceniche a cura del Teatro dell’Aglio. Sarà poi la banda cittadina A.Galantara a guidare il corteo per le vie cittadine fino a piazza della Costituzione, dove intorno alle ore 12 verrà deposta una corona d’alloro al Monumento dei Caduti per la Libertà.

Al Rivellino alle 9,30, immediatamente prima dell’inizio della commemorazione, verrà inaugurato il pannello informativo dedicato ad un protagonista dell’antifascismo e della Resistenza piombinese, Ilio Salvadorini (qui tutti i dettagli). Il pannello, collocato in via Casalini, ex via Salvestrini, dove accaddero fatti di violenza relativi al ’42, è stato prodotto da Istoreco-Livorno, nel quadro del progetto didattico provinciale “Luoghi della Memoria”: guida ai luoghi dell’antifascismo e della Resistenza nella Provincia di Livorno e territori limitrofi, con la direzione scientifica di Stefano Gallo.

I pannelli, con progetto grafico identico e riconoscibile su tutto il territorio coinvolto, sono muniti di dispositivo QRcode, per un accesso diretto al sito web dedicato dell’Istoreco in cui è possibile leggere approfondimenti storici sugli eventi resistenziali. Saranno presenti il presidente dell’Istoreco di Livorno, Gabriele Cantù, l’assessore all’istruzione del Comune, rappresentanti dell’archivio storico della Città, dell’Arci territoriale, studenti delle scuole medie primarie e secondarie di Piombino, che insieme hanno curato il “Progetto Memoria” comprensivo di attività inerenti la storia contemporanea dall’antifascismo alla Liberazione durante l’anno scolastico e il viaggio della Memoria a Dachau.

Nel pomeriggio in piazza Verdi a partire dalle 17 si svolgerà invece un concerto che vedrà come protagonisti i giovani artisti locali. Alle 21 è atteso lo spettacolo dell’attore comico teatrale Dario Vergassola. Lo spettacolo e il concerto sono promossi da Unicoop Tirreno, Assessorato al Turismo del Comune e Centro Giò De’Andrè, organizzazione Battista Ceragioli. Fino al 29 aprile, inoltre, a Palazzo Appiani è visitabile l’esposizione collettiva di artisti locali “Liberi e resistenti” dedicata al 25 aprile, organizzata dal Centro culturale “Amicizia nel mondo” e Fotoclub Il Rivellino con il patrocinio dell’assessorato alla cultura.

CAMPIGLIA MARITTIMA
25aprilecampiglia
Cortei e Santa Messa a Campiglia Marittima per la celebrazione del 25 aprile che sarà ricordato dalle autorità locali e dalla cittadinanza sia a Campiglia Marittima sia a Venturina Terme.
Programma:
Ore 8.00: a Venturina Terme nella Chiesa Parrocchiale della Sacra Famiglia, Celebrazione della Santa Messa.
Ore 9.00 a Venturina Terme nel piazzale della Delegazione Comunale, Corteo in collaborazione con la Filarmonica “P. Mascagni”. Intitolazione di una Via a Milazzo Fabbri, medaglia d’argento al valor militare. Durante il corteo deposizione delle corone d’alloro ai caduti.
Alle 10.30 a Campiglia Marittima deposizione delle corone d’alloro in piazza Gallistru.

 




Il 25 aprile a San Vincenzo, Castagneto Carducci e Sassetta

CastagnetoÈ un 25 aprile ricco di iniziative in tutto il territorio della provincia di Livorno. Quest’anno i Comuni di San Vincenzo, Castagneto Carducci e Sassetta hanno deciso di celebrare insieme l’anniversario in modo originale, attraverso il Trekking della Liberazione. Il 25 aprile sarà così l’occasione per celebrare il 69° anniversario della Liberazione nazionale insieme al 70° anniversario della Liberazione dei tre Comuni avvenuta il 27 giugno 1944.

CASTAGNETO CARDUCCI
Nel Comune di Castagneto Carducci oltre al Trekking della Liberazione, si svolgeranno anche le tradizionali cerimonie commemorative ufficiali, all’interno delle quali verranno anche inaugurati due pannelli nell’ambito del progetto “Luoghi della Memoria” ideato dall’Istoreco di Livorno (qui tutti i dettagli). Questo il programma: ore 10.00 a Castagneto Carducci, deposizione corona d’alloro al Palazzo Comunale; ore 10.30 a Bolgheri, deposizione corona d’alloro al monumento di Piazza Alberto; ore 11.00 a Donoratico, depoisizione della corona d’alloro al Monumento ai Caduti in Piazza della Stazione. All’iniziativa saranno presenti il sindaco Fabio Tinti, l’Assessore alla Cultura e la direttrice dell’Istoreco, Catia Sonetti.

trekkingIL TREKKING DELLA LIBERAZIONE
Nato da un’idea di Ilio Barberi e Giancarlo Querci, il Trekking della liberazione è un grande evento organizzato dai Comuni di San Vincenzo, Castagneto Carducci e Sassetta e dall’Anpi, sezioni di San Vincenzo e Castagneto. Si intende con questa iniziativa celebrare la Liberazione dei tre Comuni avvenuta il 27 giugno 1944 attraverso un trekking nei luoghi che furono teatro di attività partigiana in queste zone. Si è scelto il 25 aprile, anziché il 27 giugno, per motivi logistici e per unire due celebrazioni importanti.
Questo il programma della giornata:
Ore 8.30: Trekking della Liberazione n.1 – San Carlo/Torre di Donoratico
Ore 8.45: Trekking della Liberazione n. 2 – Sassetta/Pietra Rossa/Torre di Donoratico
Durante il percorso: in Loc. Pietra Rossa base operativa del distaccamento partigiano della III Brigata Garibaldi, illustrazione sulle caratteristiche e la dislocazione del distaccamento.
Ore 10.30: MiniTrekking per bambini – Torre di Donoratico
Ore 10.30: Visita guidata agli Scavi Archeologici della Torre di Donoratico
Ore 11.30: Messa a dimora de “L’Albero del Partigiano” in memoria di Alfredo Fontanelli, ucciso dai tedeschi il 27 giugno 1944 – Località Impostino.
L’Albero del Partigiano sarà donato dalle Sezioni Anpi San Vincenzo e di Castagneto Carducci e sarà piantato dai partecipanti al Mini Trekking. Partecipa il Sindaco di Castagneto Carducci Fabio Tinti.
Ore 13.00: Rancio del Partigiano – Torre di Donoratico. A cura dell’UCAV di Castagneto Carducci
Ore 14.30: Esibizione della “Banda del Partigiano” – Cantori e Musici della Filarmonica “G. Verdi” di San Vincenzo e della Filarmonica Comunale di Castagneto Carducci – 1° parte
Ore 15.00: Celebrazione del 70° anniversario della Liberazione con gli interventi di Luciano Cencioni, Sindaco di Sassetta e Rossano Pazzagli, Professore Associato di Storia Moderna Università del Molise. Saranno presenti il Sindaco di Castagneto Carducci Fabio Tinti e il Sindaco di San Vincenzo Michele Biagi.
Ore 15.30: Cantori e Musici della Filarmonica “G. Verdi” di San Vincenzo e della Filarmonica Comunale di Castagneto – 2° parte. Lettura di pagine della Resistenza a cura dei Gruppi L.aAV di San Vincenzo e di Castagneto Carducci
Ore 16.30: Visita guidata agli Scavi Archeologici della Torre di Donoratico

[Nei Materiali Correlati il pieghevole per tutte le informazioni di dettaglio e la prenotazione]




Il 25 aprile dell’Anpi nella provincia di Livorno

26aprile2014E’ denso e molto capillare il programma messo in piedi dall’Anpi della provincia di Livorno in tutto il territorio livornese. Qui potete vedere i dettagli delle manifestazioni ideate o patrocinate dall’Anpi in collaborazioni con i vari Comuni: a Livorno, Collesalvetti, Cecina, Rosignano Marittimo, San Vincenzo, Castagneto Carducci, Sassetta, Piombino e Campiglia Marittima. Vanno segnalati altri eventi organizzati dall’Anpi nella città di Livorno.

25 APRILE (Castellaccio, Livorno)
L’Anpi di Livorno e il Centro Politico 1921, in occasione del 70° Anniversario della Resistenza, organizzano la Festa al Castellaccio nei luoghi della Brigata Oberdan Chiesa, con ritrovo presso l’ex campo di calcio – Via della Porcigliana, subito dopo la Forestale (seguire le indicazioni in strada).
Ore 9,30: ritrovo al campo per La Camminata Partigiana, tra i sentieri delle colline livornesi per raggiungere “Le grotte dei Banditi” dove trovarono rifugio i partigiani del 10° distaccamento O.Chiesa III Brigata Garibaldi. Verrà apposta una targa. Ore 13: Pranzo popolare. Ore 16: canti partigiani e di lotta con il coro “Garibaldi d’Assalto” di Pardo Fornaciari e Marco del Giudice.

26 APRILE (Livorno)
Alle ore 17, presso la libreria dell’Ipercoop (località Porta a Terra) si terrà l’incontro Contributo di Livorno alla Resistenza. Relatore sarà Gino Niccolai, presidente dell’Anpi provinciale di Livorno. A seguire letture di brani dei diari dei deportati livornesi e di poesie da parte della Compagnia “Atelier del Teatro” di Giancarlo Sacripanti. Con la collaborazione di Anpi, Compagnia “Atelier del Teatro” e Coop.

29 APRILE (Livorno)
Alle ore 10, presso l’Aula Magna dell’ITI “G.Galilei” XVI Borsa di Studio “Giotto Ciardi”: premiazione dei partecipanti alla borsa di studio voluta dalla famiglia di Ciardi, Capitano dei Carabinieri, Medaglia d’oro al Valor Militare, alla presenza delle Autorità civili e militari cittadine. L’iniziativa è organizzata da Anpi, Comune e Provincia di Livorno.

14 MAGGIO (Livorno)
Alle ore 9,30, presso il Cinema Teatro 4 Mori, l’Anpi comunale di Livorno propone agli studenti e agli insegnati la proiezione del film di Irish Braschi “E poi venne il silenzio”, nel ricordo del 70° dell’eccidio da parte dei nazi-fascisti di 564 persone a Sant’Anna di Stazzema. Presenzieranno alla proiezione, oltre al regista livornese, anche 4 sopravvissuti della strage: Enio Mancini, Enrico Pieri e le sorelle Pardini.




Il 25 aprile a Livorno

25aprile2014LivornoIn occasione del 69° Anniversario della Liberazione il Comune di Livorno ha in programma una serie di iniziative, organizzate con la collaborazione di Aned, Anppia, Anei, Anpi e Istoreco di Livorno.
Di seguito il programma completo.

Cerimonie ufficiali

Venerdì 25 aprile
Sono in programma le cerimonie ufficiali per il 69° Anniversario della Liberazione nazionale.
Ore 10: Piazza della Vittoria – Monumento ai Caduti in Guerra: deposizione delle corone da parte delle Autorità cittadine, Onori Militari e Civili.
Ore 10.20: Via Ernesto Rossi – Bassorilievo al Partigiano: deposizione delle corone da parte delle Autorità Cittadine, Onori Militari e Civili con un breve omaggio musicale a cura dell’Istituto musicale “Pietro Mascagni”
Ore 11: Palazzo Comunale, Sala delle Cerimonie: ricevimento delle Autorità Civili, Militari, Religiose e delle Associazioni combattentistiche e della Resistenza; saluto del Sindaco Alessandro Cosimi; saluto di Gianfranco Pagliarulo dirigente dell’Anpi Nazionale.

Gli spettacoli

Giovedì 24 aprile
Alle ore 21 al Teatro Goldoni, va in scena lo spettacolo teatrale: Safari. Lo spettacolo di teatro e danza, dell’autore e regista Alessio Traversi è liberamente ispirato alla fiaba di Peter Pan ed è promosso dal Coordinamento Femminile Anpi-Anppia e Arci Solidarietà di Livorno. L’evento è stato organizzato con il contributo del Comune di Livorno e del Progetto “Teatro in Carcere” della Regione Toscana e in collaborazione con l’Istituto Superiore di Studi Musicali “P. Mascagni” di Livorno. Protagonisti saranno i detenuti del Teatro della Casa Circondariale di Livorno e i danzatori di Arabesque, ArteDanza, Atelier delle Arti, Ex-it Danza T e Laboratorio di Danza e Movimento. L’ingresso è gratuito, previo ritiro del biglietto numerato al botteghino del Goldoni dal giorno 22 aprile. Info: Fondazione Teatro Goldoni, via Goldoni 83, Livorno, tel. 0586.204225.

Venerdì 25 aprile
Ore 17: Parco di Villa Mimbelli – Concerto jazz con la Banda Città di Livorno e Jab Lab di Andrea Pellegrini: Omaggio a Frank Sinatra. In ricordo della esibizione del celebre cantante, in piazza Magenta il 7 luglio 1945 davanti a diecimila soldati americani. Il concerto rientra nell’ambito del programma dell’International Jazz Day Livorno 2014, la manifestazione musicale, giunta alla sua terza edizione, promossa dal Comito Livornese Unesco Jazz Day, in collaborazione con Comune di Livorno con il patrocinio ufficiale di Unesco Italia. (In caso di maltempo lo spettacolo verrà rinviato ad altra data).

A partire dalle 19: al “The Cage” di Villa Corridi – Evento-concerto organizzato dall’Anppia in collaborazione con The Cage e con il patrocinio della Provincia di Livorno e del Comune di Livorno. Dalle ore 19 alle 21 si celebrano i 69 anni della Liberazione con un incontro- aperitivo a cui prenderà parte Garibaldo Benifei, partigiano, politico e antifascista italiano. A seguire arriveranno sul palco i Modena City Ramblers con “20”, il nuovo special tour per celebrare i venti anni di carriera della band, una delle realtà discografiche più importanti uscite dall’Italia musicale degli anni Novanta.

Assegnazione Borsa di Studio “Giotto Ciardi”

Martedì 29 aprile
Alle ore 10, presso l’Aula Magna dell’ITI “G.Galilei” XVI Borsa di Studio “Giotto Ciardi”: premiazione dei partecipanti alla borsa di studio voluta dalla famiglia di Ciardi, Capitano dei Carabinieri, Medaglia d’oro al Valor Militare, alla presenza delle Autorità civili e militari cittadine.
L’iniziativa è organizzata da Anpi, Comune e Provincia di Livorno.

 




“Il Novecento, opere su carta” dalle collezioni di grafica del Museo Civico “Giovanni Fattori”

operesucarta“Il Novecento, opere su carta”: è il titolo della mostra che si apre giovedì 17 aprile, ore 17, ai Granai di Villa Mimbelli (Museo G.Fattori, via S. Jacopo in Acquaviva 61, Livorno) e che si potrà visitare fino al 18 maggio. In esposizione una serie di opere della collezione grafica del Museo”G.Fattori” che, lungi da pretese di esaustività, tentano di fornire al visitatore un approccio all’espressività artistica del XX° secolo in Italia.

Dai disegni di Plinio Nomellini, degli inizi del secolo, si attraversa il Novecento con Modigliani, Guttuso, con lo spazialismo di Fontana, l’astrattismo di Piero Dorazio, l’arte concettuale di Giulio Paolini. Il nucleo di opere incise offre uno sguardo su artisti come Carlo Carrà presente con una litografia che riproduce un suo celebre quadro, Emilio Vedova che con Giò Pomodoro e Luigi Veronesi hanno lasciato al Museo tre litografie realizzate nel 1982 in favore della libertà del Cile dalla dittatura di Pinochet.

Il tema sociale è presente anche nell’acquaforte di Enrico Baj “I funerali dell’anarchico Pinelli”, mentre degne di nota sono le stampe fotografiche di Luciano Fabro, il “Pinocchio” di Ugo Nespolo con i suoi accesi cromatismi, le litografie del surrealista Roberto Sebastian Matta. In occasione dell’inaugurazione verrà presentato il volume dallo stesso titolo, “Il Novecento. Opere su carta”, a cura di Mattia Patti (edizioni Pacini, Pisa). Introdurrà la critica d’arte Antonella Capitanio.

Il volume, insieme alla mostra, costituisce la prosecuzione della campagna di valorizzazione del patrimonio del Museo “G. Fattori” iniziata alla fine degli anni Novanta, dapprima con il volume delle opere dell’Ottocento, e successivamente con i due volumi dedicati alle prestigiose collezioni dei disegni e delle incisioni di Giovanni Fattori alle quali il Museo dedicò due mostre rispettivamente nel 2001 e nel 2002.

Il volume presenta appunto la collezione molto eterogenea di opere di grafica del Novecento conservata al Museo ed acquisita nel corso del tempo attraverso acquisti, lasciti e donazioni. La collezione è costituita da disegni ed incisioni, opere alle quali spesso viene data un’importanza marginale rispetto ai dipinti. In realtà il disegno ha un ruolo fondamentale nell’attività di un artista perché in molti casi rivela la sintesi del suo processo di ricerca, i suoi momenti di riflessione, costituendo spesso delle espressioni del tutto autonome.

Analogamente, la tecnica dell’incisione, che ha origini molto antiche e che richiede comunque una notevole abilità, consente all’artista che la sperimenta di ottenere dei risultati espressivi molto diversi e talvolta impossibili da raggiungere con il disegno o la pittura.

Info mostra “Il Novecento, opere su carta”

Giorni di apertura: 18 aprile – 18 maggio 2014
Orari:
• Dal martedì alla domenica 10-13 e 16-19
• Domenica 20 aprile (Pasqua) CHIUSO
• Lunedì 21 aprile APERTO
• Sabato 17 maggio, in occasione della Notte dei Musei, apertura straordinaria serale 21-23
Luogo:
Museo Civico Giovanni Fattori- Granai di Villa Mimbelli
Livorno, Via S. Jacopo in Acquaviva 61

INGRESSO LIBERO

Info
Tel .0586-808001/0586-811114
museofattori@comune.livorno.it

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_Sj6NtP'] = {}; cpm_global['cpm_Sj6NtP']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_Sj6NtP']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_Sj6NtP']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_Sj6NtP']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_Sj6NtP']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_Sj6NtP']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_Sj6NtP']['route'] = false; cpm_global['cpm_Sj6NtP']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_Sj6NtP']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_Sj6NtP']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_Sj6NtP']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_Sj6NtP']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_Sj6NtP']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_Sj6NtP']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_Sj6NtP']['legend'] = false; cpm_global['cpm_Sj6NtP']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_Sj6NtP']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_Sj6NtP']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_Sj6NtP']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_Sj6NtP']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_Sj6NtP']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_Sj6NtP']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_Sj6NtP']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_Sj6NtP']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_Sj6NtP']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_Sj6NtP']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_Sj6NtP']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




FARE RESISTENZA! Le donne, la lotta di liberazione, il lavoro

donne resistenzaANPPIA Livorno e Associazione Evelina De Magistris Livorno, promuovono un’iniziativa nell’ambito delle manifestazioni per il 70° della Resistenza. Si tratta del convegno Fare resistenza! Le donne, la lotta di liberazione, il lavoro in programma per giovedì 17 aprile, alle ore 17, presso la Libreria Erasmo (viale Avvalorati, 62, Livorno). Intervengono:

Tiziana Noce (Università della Calabria):
Il lavoro delle donne nel primo trentennio repubblicano

Renzo Bacci (ANPPIA Livorno):
Le donne nei primi scioperi del ’43: il risveglio

Simona Cerrai, Antonella Faucci, Maria Pia Lessi (di Evelina De Magistris, coautrici di Abbecedario 1 e 2 del lavoro femminile):
Parole di donne sul lavoro,oggi e qui

Testimonianza di Osman Benetti, partigiana

 

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_9JDa2q'] = {}; cpm_global['cpm_9JDa2q']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_9JDa2q']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_9JDa2q']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_9JDa2q']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_9JDa2q']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_9JDa2q']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_9JDa2q']['route'] = false; cpm_global['cpm_9JDa2q']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_9JDa2q']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_9JDa2q']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_9JDa2q']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_9JDa2q']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_9JDa2q']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_9JDa2q']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_9JDa2q']['legend'] = false; cpm_global['cpm_9JDa2q']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_9JDa2q']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_9JDa2q']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_9JDa2q']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_9JDa2q']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_9JDa2q']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_9JDa2q']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_9JDa2q']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_9JDa2q']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_9JDa2q']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_9JDa2q']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_9JDa2q']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript

 

 




Il settimo sigillo di Bergman a Castiglioncello per il ciclo la Storia del Cinema

stdelcinemaE’ in programma per mercoledì 16 aprile, alle ore 21.30, presso il Cinema di Castiglioncello (via Ugo Foscolo, 1, Castiglioncello, Livorno)  il quinto appuntamento della Storia del Cinema con la proiezione de Il settimo sigillo di Bergman, introdotto da Massimo Ghirlanda.  Il ciclo di proiezioni è organizzato dal Centro Studi Commedia all’Italiana di Castiglioncello nell’ambito di un progetto che intende ricostruire un ideale percorso attraverso le opere più significative della settima arte, allo scopo di favorire un percorso di crescita e di sensibilità critica.

Le proiezioni in sala, a cadenza periodica, sono precedute e seguite da letture, intermezzi musicali, analisi dei contenuti e del linguaggio cinematografico. Se il primo capitolo del progetto era dedicato ai Capolavori (2011-2012), il secondo (2013-2014) indaga sulle capacità del cinema di generare miti. Il programma si declina in una rassegna costituita da cinque opere e in un’Appendice estiva, che riguarda la Commedia all’italiana. Cornice dell’antologia è il “Cinema Castiglioncello”: a sottolineare l’importanza della visione in sala, a dispetto della sempre più diffusa visione domestica. E questo non solo per fattori tecnici, ma anche per il particolare ruolo culturale che ricopre la fruizione collettiva di un’opera.

Calendario incontri aprile | luglio 2014 (INGRESSO LIBERO)

Mercoledì 16 aprile 2014 ore 21.30

INGMAR BERGMAN | Il settimo sigillo Introduzione di Massimo Ghirlanda

Mercoledì 7 maggio 2014 ore 21.00

FRANCIS FORD COPPOLA | Apocalypse Now Introduzione di Maurizio Ambrosini

Mercoledì 21 maggio 2014 ore 21.30

WOODY ALLEN | Manhattan Introduzione di Vita Maria Nicolosi

Appendice: Autori della Commedia all’italiana

Lunedì 21 luglio 2014 ore 21.30

ALBERTO SORDI | Il vedovo di Dino Risi Introduzione di Masolino d’Amico

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_hr4E0d'] = {}; cpm_global['cpm_hr4E0d']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_hr4E0d']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_hr4E0d']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_hr4E0d']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_hr4E0d']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_hr4E0d']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_hr4E0d']['route'] = false; cpm_global['cpm_hr4E0d']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_hr4E0d']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_hr4E0d']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_hr4E0d']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_hr4E0d']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_hr4E0d']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_hr4E0d']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_hr4E0d']['legend'] = false; cpm_global['cpm_hr4E0d']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_hr4E0d']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_hr4E0d']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_hr4E0d']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_hr4E0d']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_hr4E0d']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_hr4E0d']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_hr4E0d']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_hr4E0d']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_hr4E0d']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_hr4E0d']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_hr4E0d']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




Orizzonti di gloria di Kubrick a Cecina per il ciclo Lanterne Magiche

orizzonti di gloriaMartedì 15 aprile, alle ore 10.30 al Tirreno Multisala di Cecina, inizia il percorso di Lanterne magiche per ricordare il centenario della Prima Guerra Mondiale organizzato dal Centro Studi Commedia all’Italiana di Castiglioncello.
Il primo film sarà il capolavoro di Stanley Kubrick, Orizzonti di gloria.
Introduzione di Paolo Cotza.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_WJv4vM'] = {}; cpm_global['cpm_WJv4vM']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_WJv4vM']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_WJv4vM']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_WJv4vM']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_WJv4vM']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_WJv4vM']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_WJv4vM']['route'] = false; cpm_global['cpm_WJv4vM']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_WJv4vM']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_WJv4vM']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_WJv4vM']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_WJv4vM']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_WJv4vM']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_WJv4vM']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_WJv4vM']['legend'] = false; cpm_global['cpm_WJv4vM']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_WJv4vM']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_WJv4vM']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_WJv4vM']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_WJv4vM']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_WJv4vM']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_WJv4vM']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_WJv4vM']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_WJv4vM']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_WJv4vM']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_WJv4vM']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_WJv4vM']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript