Vittorio Meoni a Cento anni dalla nascista.

Presentazione presso la sede del Consiglio Regionale della Toscana del volume di Matteo Grasso “Guerra totale in Valdinievole”, mercoledì 7 dicembre ore 15.30.
Saluti di Antonio Mazzeo, Presidente del Consiglio Regionale della Toscana.
Intervento di Marco Niccolai, Consigliere regionale.
Sarà presente l’autore.
All’auditorium del Palazzo delle Esposizioni (Piazza San Martino, 7 Lucca), lunedì 5 dicembre alle ore 17.00, va in scena lo spettacolo tratto dal libro di Ludwig Greve, “Un amico a Lucca”, da poco ristampato da Carocci.
Ludwig Greve (1924-1991), scrittore tedesco di famiglia ebraica, ha raccontato in quel libro la crescente persecuzione da parte dei nazisti nella Berlino degli anni Trenta, l’odissea della nave St. Louis, le continue e drammatiche fughe in terra di Francia e, infine, l’accoglienza, a Lucca, presso Fratel Arturo Paoli e i frati Oblati che, negli anni della guerra e dell’occupazione nazista, nascosero e prestarono assistenza – oltre che a lui e alla madre – a molti altri ebrei e perseguitati, consentendo loro di salvarsi.
Questo spettacolo di letture, con immagini e musica, vuole essere un omaggio a queste luminose figure e al curatore del libro Klaus Voigt, illustre professore berlinese, scomparso nel settembre 2021, che per primo, negli anni ’80 studiò la diaspora di artisti e intellettuali ebrei tedeschi in fuga dalla Germania nazista e dai territori occupati.
Le voci recitanti saranno quelle delle studentesse Bianca Lattanzi e Gaia Manfredini; gli intermezzi musicali saranno scelti ed eseguiti dal chitarrista Alessandro Dominguez.
➡️INGRESSO GRATUITO.
A TUTTI I PARTECIPANTI VERRA’ DONATA UNA COPIA DEL LIBRO
Per info: isreclucca@gmail.com
Venerdì 25 novembre 2022
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
Incontro online, ore 16.00-18.00
Annacarla Valeriano e Costantino Di Sante, “Donne da manicomio. Internamenti femminili tra regime fascista e secondo dopoguerra”.
Presenta e Coordina Maria Teresa Leone, Consulente per le Pari Opportunità per l’Amministrazione provinciale; membro ISREC.
L’incontro apre il corso di aggiornamento online “Il quinto stato. Storie di donne tra fascismo e dopoguerra”
(brochure: www.isreclucca.it)
➡️ per info: isreclucca@gmail.com
Sabato 19 novembre, nuova apertura straordinaria dell’Archivio dell’Isrt, un’occasione per conoscere meglio l’Istituto e i suoi patrimoni culturali e per visitare la piccola mostra documentaria, dedicata a “Piero Calamandrei. L’uomo, il politico, il costituzionalista”, che sarà allestita in quella occasione.
Le visite guidate, negli orari indicati in locandina, saranno a cura delle nostre collaboratrici dott.se Giada Kogovsek e Maria C. Sechi.
Per partecipare, è necessaria la prenotazione scrivendo a isrtprenotazioni@gmail.com