Presentazione di “Il buon tedesco”

Il 6 settembre alle ore 18.00 a Tassignano (Capannori) presso il Polo culturale Artemisia presentazione del libro di Carlo Greppi “Il buon tedesco”.




“Il buon tedesco” a Tassignano

“Venuto al mondo nell’anticamera dell’inferno, lo vedrà e cercherà la via del ritorno, con tutte le sue forze”. (C. Greppi, Il buon tedesco, Laterza, Roma-Bari 2021, p. 5)

Si terrà alle ore 18.00 presso il Polo Culturale “Artemisia” di Tassignano (Capannori, LU) in via dell’aeroporto 10 la presentazione dell’ultimo libro di Carlo Greppi (Istituto nazionale “Ferruccio Parri”), Il buon tedesco, edito da Laterza nel 2021 e riguardante le vicende del capitano Rudolf Jacobs e di tutti quei soldati tedeschi e austriaci che disertarono per combattere contro il nazi-fascismo a fianco dei partigiani italiani: la storia dimenticata e drammatica di un esercito di centinaia di uomini, senza-patria che scelsero di imbracciare le armi contro i propri connazionali rimasti fedeli alla bandiera del Terzo Reich.

Dialogheranno con l’autore Andrea Ventura (ISREC Lucca) e lo storico Lorenzo Orsi.

L’ingresso è libero.

il buon tedesco_greppi_capannoriLU

Locandina dell’inizativa

 




Inaugurazione della mostra UN ALTRO VIAGGIO IN ITALIA. Luoghi, storia e memorie della Seconda guerra mondiale in Italia

Nell’ambito della rassegna “Aspettando il 6 settembre”, in occasione delle commemorazioni per il 78° anniversario della Liberazione di Prato la Fondazione vi invita a partecipare

MARTEDì 6 settembre 2022, ore 17:00

presso la Sala conferenze della Fondazione – via di Cantagallo 250 – Prato

all’inaugurazione della mostra che la nostra Fondazione, in qualità di Ente associato alla Rete degli Istituti per la storia della resistenza e dell’età contemporanea e come fondatore dell’associazione Paesaggi della Memoria, è lieta di ospitare:

EINE ANDERE ITALIENISCHE REISE – UN ALTRO VIAGGIO IN ITALIA. Luoghi, storia e memorie della Seconda guerra mondiale in Italia

realizzata dall’Istituto Nazionale “Ferruccio Parri” con il contributo del Ministero degli Esteri tedesco

Saluti istituzionali e saluto di Renate Wendt (Console onoraria della Repubblica Federale di Germania a Firenze),

interventi di Paolo Pezzino (Presidente Istituto Nazionale “Ferruccio Parri”) e del curatore della mostra Federico Creatini.

Coordina Camilla Brunelli, direttrice Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza.




Presentazione delle carte dell’Archivio privato di Mario Bonacchi, comandante partigiano.

Sempre in occasione delle celebrazioni per il 78° Anniversario della Liberazione di Lucca, lunedì 5 settembre l’ISREClu ha il piacere di presentare le carte dell’Archivio privato di Mario Bonacchi, comandante partigiano che con il suo decisivo intervento, e con la tempestiva liberazione di Lucca, evitò il bombardamento della città da parte alleata. L’evento si terrà in Sala Tobino, in Palazzo Ducale a Lucca, alle ore 17. Introdurrà il Direttore dell’ISREC Jonathan Pieri, con intervento di Feliciano Bechelli. Sarà presente anche Francesco Manzitti, nipote di Mario Bonacchi, in rappresentanza della famiglia che ha gentilmente donato le carte al nostro Istituto.




Inaugurazione al monumento ai partigiani al Passo della Croce arcana

Sabato 3 settembre dalle ore 11.00 cerimonia di inaugurazione del monumento ai partigiani al passo della Croce arcana al confine fra le province di Modena e Pistoia. Iniziativa svolta in collaborazione con i due Istituti della Resistenza provinciali.




Presentazione del volume “Der Professor. Da preside a lavoratore coatto – Memoriale di Ernesto Guidi”

In occasione delle celebrazioni per il 78° Anniversario della Liberazione di Lucca, giovedì 1° settembre l’ISREClu presenterà il volume “Der Professor. Da preside a lavoratore coatto – Memoriale di Ernesto Guidi”, curato dalla prof.ssa Alda Fratello. L’evento si terrà presso Sala Tobino, in Palazzo Ducale a Lucca, alle ore 17 e sarà presente il Direttore dell’ISREC Jonathan Pieri, che dialogherà con la prof.ssa Alda Fratello.




78° Anniversario della Liberazione di Empoli. Lettura di fonti documentarie.

Giovedì 1° ssettembre alla Casa della Memoria a Empoli incontro culturale in occasione del 78° anniversario della Liberazione del Comune a cura degli Amici dell’Archivio e della sezione ANPI, introduzione storica a cura di Giada Kogovsek ricercatrice dell’ISRT.




Gli appuntamenti dell’ISREC in occasione del 78° anniversario della Liberazione di Lucca

In occasione del 78° anniversario della Liberazione di Lucca (5 settembre 1944), l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in provincia di Lucca propone due iniziative in collaborazione con ANPI, ATVL e il patrocinio delle istituzioni provinciali. Si comincia il 1° settembre con la presentazione del volume curato da Alda Fratello, Der Professor. Da preside a lavoratore coatto. Memoriale di Ernesto Guidi (Maria Pacini Fazzi, Lucca 2022): sulla vicenda, inerente la storia del fondatore del liceo “Vallisneri” di Lucca Ernesto Guidi – che rifiutò di prestare giuramento alla RSI – dialogherà con l’autrice Jonathan Pieri (direttore ISREC).

Si prosegue il 5 settembre con la presentazione delle carte dell’archivio privato di Mario Bonacchi, comandante partigiano il cui intervento risultò decisivo non soltanto per liberare Lucca, ma anche per evitarne il bombardamento da parte degli Alleati. Introduce Jonathan Pieri; intervengono Feliciano Bechelli (ISREC) e Francesco Manzitti (nipote di Mario Bonacchi).

Entrambe le iniziative si terranno presso Palazzo Ducale nella Sala “Mario Tobino” alle ore 17.00; l’ingresso è libero.

der professor_1 settembre 2022 bonacchi_lucca_5 settembre 2022