Un’altra idea di scuola. Tra Rodari e Barbiana.
Arte sotto attacco. A 80 anni dal bombardamenti del 7 marzo 1944.
Grazie alla Fondazione C. Marchi, ISRT offre progetti didattici gratuiti per le scuole!
Con piacere l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea comunica che, grazie al contributo della Fondazione Carlo Marchi, offre nuove occasioni didattiche gratuite per la primavera del 2024.
Un’opportunità formativa per noi e per le nostre classi, interessante e piacevole al contempo.
Si tratta di percorsi dedicati alle classi IV e V delle scuole secondarie di II grado che prevedono trekking didattici urbani, lezioni in classe tra narrazioni e musica, visite al Museo della Deportazione (quest’ultime previste per ottobre).
In allegato trovate una scheda sintetica che vi consentirà di conoscere il progetto e scegliere se e a cosa aderire.
Progetto Conoscere la storia. Una bussola per la cittadinanza
Per prenotarsi i docenti possono scrivere a didattica@istoresistenzatoscana.it indicando nome, la scuola, la classe, il percorso scelto, la mail e il telefono; per il percorso al Museo di Prato invece possono scrivere direttamente al referente indicato nella scheda.
La scadenza per iscriversi è tra un mese, il 16 febbraio, ricordiamo che le adesioni verranno accolte in base all’ordine di arrivo della richiesta.
La Briglia 1944. A 80 anni dal bombardamento del villaggio fabbrica
Un’altra idea di scuola. Fra Rodari e Barbiana. Spettacolo musical
In occasione del centenario della nascita di Don Milani, il Comune di Montemurlo, la Fondazione CDSE, in collaborazione con Altroteatro organizzano
venerdì 19 gennaio, alle ore 21.00 presso la Sala Banti (piazza della Libertà 2), Montemurlo,
lo spettacolo teatral musicale Un’altra idea di scuola. Fra Rodari e Barbiana, a cura di Fondazione CDSE e Altroteatro.
Partecipazione gratuita senza prenotazione