Lunedì 20 ottobre 2025, ore 15:00-18:00
Aula Magna Liceo Scientifico βUlisse Diniβ, via Benedetto Croce, 36 (Pisa)
πΌπππππ‘ππ ππ’ππππππ
ππ§π¬ππ π§ππ«π π₯π π¬ππ¨π«π’π π¨π π π’: πππ₯ π¦πππ¨ππ¨ ππ’ π«π’πππ«ππ ππ₯π₯π π©π«πππ’ππ‘π ππ’πππππ’ππ‘π
con Guri Schwarz (UniversitΓ di Genova) e Caterina Di Pasquale (UniversitΓ di Pisa)
L’incontro si colloca nell’ambito del Corso di formazione in didattica della storia:
A CHE SERVE LA STORIA?
Pisa-Pontedera, 20 ottobre 2025-17 aprile 2026
La conferenza, aperta a tutti/e, inaugura il Corso di formazione in didattica della storia organizzato dalla Biblioteca Franco Serantini Istituto di storia sociale, della Resistenza e dellβetΓ contemporanea, dal Movimento di Cooperazione educativa e dal Centro di iniziativa democratica degli insegnanti, un percorso pensato per gli insegnanti della scuola primaria e secondaria con lβobiettivo di fornire strumenti teorici e operativi per un insegnamento della storia piΓΉ consapevole, inclusivo e partecipato.
Negli interventi di Guri Schwarz (docente di Storia contemporanea allβUniversitΓ di Genova) e Caterina Di Pasquale (docente di Antropologia culturale allβUniversitΓ di Pisa) verrΓ messa a fuoco la relazione tra ricerca storica e didattica, riflettendo su come i metodi dello/a storico/a possano diventare parte integrante del lavoro in classe. Partendo da una riflessione epistemologica sulle specificitΓ del pensiero storico e dal valore delle fonti β documentarie, materiali e orali β come chiavi di accesso alla comprensione del passato, lβincontro offrirΓ spunti su come trasformare le pratiche di ricerca in esperienze di apprendimento attivo. VerrΓ in particolare discussa e sottoposta al vaglio della critica disciplinare la proposta contenuta nelle nuove Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dellβinfanzia e del primo ciclo di istruzione 2025.
Attraverso esempi e riflessioni, la plenaria intende aprire una discussione sulle sfide dellβinsegnamento della storia oggi: la costruzione del pensiero critico, il rapporto tra memoria e storia, la valorizzazione dei luoghi e dei patrimoni culturali come spazi educativi. Lβincontro rappresenta lβoccasione per avviare un percorso comune di riflessione tra mondo della ricerca e della scuola, con lβobiettivo di rinnovare il modo in cui la storia viene raccontata, esplorata e compresa dagli/le studenti.
Per informazioni:
e-mail: bfsdidattica@bfs.it β tel. 3311179799



